News | Veneto | Terre d'Acqua
Notizia del 21/10/2012
FINALMENTE il 20 ottobre sarà inaugurato il primo tratto della pista ciclabile sulla ex ferrovia Treviso-Ostiglia: da Piombino Dese a San Giorgio delle Pertiche.
Sul tratto Campo San Martino-Campodoro invece sono iniziati i lavori e si prevede il loro completamento per primavera 2013.
Dopo 8 anni di mobilitazione di cittadini e associazioni questa è una grande vittoria democratica per chi ha sempre creduto che quando la gente si unisce per raggiungere un comune obbiettivo, la politica è costretta ad adeguarsi alla sua volontà.
Siamo riusciti, per noi e per i nostri figli, a salvare un ambiente ricco di storia e di cultura che altrimenti sarebbe stato distrutto dalla follia della costruzione ad ogni costo.
Questa volta, la politica ha avuto la capacità di recepire la volontà dei cittadini abbandonando il progetto di una camionabile inutille a favore di un grande percorso ciclabile.
Ma per non smentire la sua difficoltà a dialogare con la gente, nella progettazione e nella realizzazione non sono stati coinvolti i cittadini che vivono lungo l'Ostiglia e le associazioni che si sono battute per la pista e che meglio di chiunque altro conoscono il territorio.
Si sarebbero potuti evitare una serie di errori: sicuramente non avremmo assistito allo scempio dell'abbattimento di alberi di pregio a ridosso del sedime.
Il traguardo raggiunto è importante ma dobbiamo guardare avanti convinti che il futuro dell’Ostiglia dipende da un serio piano di valorizzazione e protezione che vede coinvolti le associazioni locali e i cittadini che vivono lungo il suo tracciato.
Dobbiamo impegnarci affinchè il percorso sia completato fino ad Ostiglia e sia acessibile a tutti anche alle persone con difficoltà motorie.
Non dimentichiamoci che l’Ostiglia ciclabile è patrimonio di TUTTI, perché è stata voluta da TUTTI, perché è stata realizzata con i soldi di TUTTI (si chiamino tasse o fondi europei).
Dobbiamo continuare a vigilare affinché l'Ostiglia resti patrimonio di tutti e sia salvaguardata e protetta, seguitiamo a far sentire la nostra voce anche attraverso questo sito.
_____________________________________________________.
Anche se la politica cercherà di appropriarsi di meriti non suoi, per noi comunque il 20 è un giorno da festeggiare, ritroviamoci numerosi ad Arsego sotto lo striscione dell’OstigliaCiclabile alle ore 12.00
Per chi vuole pedalare con noi, il ritrovo è alle ore 10.00 in piazza a Marsango per raggiungere il bivio di via Mometto alle ore 11.00, dove ci uniremo alla biciclettata che viene da Piombino Dese.
Perchè il fondo asfaltato
Molti si sono lamentati che il fondo della pista sia in asfalto e non in ghiaino, noi ci siamo battuti perchè la pista sia percorribile in tutta sicurezza anche dalle persone disabili, dagli anziani e dalle famiglie con banbini.
Un fondo in ghiaino non è percorribile in carrozzina ed è pericolosa per bambini e anziani.
A questo motivo, che riteniamo fondamentale, va aggiunta la facilità di manutenzione, la fruibilità e la sicurezza generale, non a caso tutti i grandi percorsi ciclabili europei sono asfaltati.
INFO
Moltissimi ci chiedono quali sono i tratti percorribili della Treviso-Ostiglia.
La nostra associazione è nata nel 2004, per sensibilizzare istituzioni e opinione pubblica sull'importanza di realizzare un percorso cicloturistico sul sedime della ex-ferrovia. Perchè la Treviso-Ostiglia deve essere ciclabile »
La Provincia di Padova ha acquistato tutto il sedime ed i lavori di realizzazione del tratto Piombino Dese - San Giorgio delle Pertiche sono quasi completati, mentre nel tratto tra Campo San Martino e Campodoro i lavori sono iniziati a maggio di quest'anno e si prevede che si concluderanno entro la primavera del 2013.
Avvertenza
Il tratto Piombino Dese - San Giorgio delle Pertiche, benchè quasi completato, è considerato ancora area di cantiere per cui non sarebbe percorribile.
Ci auguriamo che dopo l'innaugurazione del 20 ottobre sia percorribile in tutta sicurezza.
Comitato Ostiglia Ciclabile
Torna a inizio pagina