Notizia del 07/10/2012
L’Austria con 4 regioni vinicole e 16 aree di coltivazione per un totale di 60.000 ettari è un paese vinicolo piuttosto piccolo. Il vino fa parte della cultura austriaca da migliaia di anni, scandisce le stagioni e i vigneti caratterizzano alcuni fra i più bei paesaggi del paese come la Wachau in Bassa Austria, le ripide colline della Stiria meridionale e i soleggiati paesaggi intorno a Lago Neusiedl nel Burgenland.
Vienna e i suoi vigneti © Austria Turismo
La più grande regione vinicola del paese è la Bassa Austria, ovvero la regione intorno a Vienna, ma anche nella capitale stessa (Vienna è l'unica capitale europea a produrre vino all'interno del proprio comune) i vigneti si estendono su ben 700 ettari di terreno.
Prevale la produzione di vini bianchi, alcuni dei quali da annoverare fra i vini di rango mondiali. I rossi sono un po’ meno conosciuti ma riservano piacevolissime scoperte. Infine sono di grande interesse i vini dolci. Fra i vitigni domina il Grüner Veltliner che viene coltivato sul 36% del terreno, poi Welschriesling, Rivaner (o Müller-Thurgau), Weisser Burgunder e Riesling. Fra i rossi i vitigni più diffusi sono c'è il Blauer Zweigelt, Blaufränkisch e Blauer Portugieser.
Il vino si degusta, oltre che nei ristoranti, nei caratteristici Heurigen o Buschenschanken, ovvero i locali dei viticoltori, dove i vini di produzione propria si accompagnano a piatti semplici di salumi e formaggi.
Per approfondire l'argomento, è possibile consultare il sito ufficiale dedicato al vino austriaco: http://www.austrianwine.com/
Torna a inizio pagina