News | Collinando

Strada del vino dell'Istria

Notizia del 07/10/2012

Le alture sopra il mare Dall'antico Socerb fino ai tornanti di Črni kal, tra le valli dell'Osapska reka, Rižana e Dragonja, fino alla costa si estendono le colline dell'Istria slovena. Gli Šavrinski hribi con le loro coste da una parte guardano verso l'azzurro Adriatico, dall'altra verso il ciglione del Carso. Gli ulivi e le viti ormai dall'epoca degli Istri e dei Romani donano un carattere speciale a questo pezzo di mondo, delle cui bellezze e vini scrissero gia gli storiografi antichi.

 

Potete chiamarla zona vinicola di Capodistria, Istria slovena o colli Šavrinski hribi, si tratta sempre di un paesaggio mistico caratterizzato dal clima e dalla vegetazione mediterranei e dai nobili vini: il rosso Refosco, la Malvasia d’oro e il Moscato aromatico. Qui viene prodotto un ottimo olio di oliva, da qui vengono le prime ciliegie e le primizie che si vendono poi sui mercati nell’interno del Paese. Qui si sono incontrate le culture slava e neolatina che hanno lasciato nelle città del Litorale anche un’impronta dello sfarzo veneziano. Fanno parte della strada del vino cantine, osmizze, agriturismi, enoteche, trattorie tipiche ... La strada del vino viene suddivisa in diramazioni e tratti che portano fino ad interessanti località: da Socerb a Hrastovlje, da Kubed a Gradin, da Škofije (Valmarin) a Debeli Rtič (Punta Grossa), da Dekani attraverso Marezige e Truške fino a Capodistria ...

Insomma, senza la cartina non andate da nessuna parte, tranne alla più vicina osmizza!

 

Vino lungo il sentiero : Per i sentieri del Refosco e della Malvasia Gli abitanti dell'Istria nella loro zona del refosco da sempre scommettono sulle varieta rosse che preferiscono il suolo marnoso e gli influssi del sole mediterraneo. La varieta piu importante é il refosco, che secondo i metodi tradizionali fermenta nei mastelli aperti. Il vino denso, quasi color viola, e il vero simbolo della tradizione istriana, che vanta anche ottimi rappresentanti di varieta bianche. La malvasia istriana della zona di Capodistria/Koper ha una sapore piu pieno che nelle altre posizioni. Dall'uva moscato giallo, una delle varieta piu antiche del mondo, in questa zona si ricava un vino molto aromatico. Tra le varieta bianche provengono dal Capodistriano i rinomati chardonnay e pinot grigio, e tra le varieta rosse il cabernet e il merlot.

Offerenti sulla strada del vino : Vinakoper, Vinogradništvo Ferran & Rupnik, Vinoteka Brenta, Gostilna Majda, Turistična kmetija, Medljan, Osmica Krmac, Kmetija Mahnič

 

Dagli antichi villaggi alle citta del Litorale Il centro del refosco si trova nel villaggio di Marezige, dove nella "kanava" (cantina) si possono assaggiare nel modo migliore i vini e le bonta istriane. Questa parte della strada del vino é collegata con Capodistria/Koper, citta con ricco patrimonio storico-culturale, inclusa la piu grande botte da vino della Slovenia. La seconda parte della strada del vino porta per Socerb, dove si possono ammirare il castello e la Sveta jama (grotta di S. Servolo), a Osp la parete a strapiombo e la caverna Grad, a Črni kal i resti di un'ex fortificazione, il campanile inclinato e la casa Benko con il portale scolpito di pietra con inciso l'anno 1489. Tra le maggiori curiosita istriane c'e il famoso abitato di Hrastovlje, dove la chiesa della santa Trinita sorprende per gli eccezionali affreschi. A Kubed é opportuno visitare la torre pentagonale, e a Sv. Peter, nella casa di Tona scoprire la storia dell'olivicoltura e nel museo di Sečovlje le saline. Immagini delle feste, sapori delle specialita Il Litorale sloveno da Ankaran/Ancarano fino a Piran/Pirano, da Koper/Capodistria e Izola/Isola a Portorož/Portorose offre una serie di esperienze - soprattutto d'estate, quando vi si susseguono festival e notti con programmi divertenti. Non dovete mancare alla festa del Refosco che si svolge ogni terza settimana di maggio a Marezige, la festa a di S. Nazario, le sagre locali che si svolgono da giugno a novembre, quando a Kubed si festeggia la festa di san Martino, nonché le tradizionali "osmice". Con il vino scoprirete i sapori dell'Istria - con asparagi novelli, tartufi, minestrone di mais, baccala in bianco, "broštole", pinze, "fuži", prosciutto crudo dell'Istria, panini di fichi ed altri piatti tradizionali. Informazioni: TIC Izola, Sončno nabrežje 4, ++386 5 640 10 50 TIC Koper, Ukmarjev trg 7, ++386 5 663 20 10 TIC Portorož, Obala 16, ++386 5 674 02 31

Torna a inizio pagina


Grafica e layout by mb - Tecnologia Webasic