News | Veneto | Collinando
Notizia del 06/10/2012
Il V° Festival Europeo del Gusto (promosso dalla Associazione Internazionale Azione Borghi Europei del Gusto e dall'Associazione l'Altratavola), ha realizzato un'altra tappa in provincia di Vicenza , a Cassola .
Carisio Dissegna, nume tutelare della Pasticceria Siciliana di Bassano del Grappa, ha organizzato presso la Trattoria Pizzeria Casa Mia di Cassola ( Centro Commerciale San Marco),
'Qualità Vo' …. Degustando', una singolare giornata di assaggi , percorsi di parole & sapori con le eccellenze del territorio.
La trasmissione multimediale L'Italia del Gusto ha realizzato uno stage di informazione .
La mattinata si è aperta con la colazione : i croissant artigianali di Pasticceria Siciliana hanno fatto
da degna cornice all'apertura.
Nella tarda mattinata l'aperitivo local, interpretato con i vini di Ca' San Vito di Biadene di Montebelluna e i formaggi del Caseificio Comalat di Cartigliano.
Gianni Manca, titolare del Caseificio, ha raccontato la storia della sua azienda, guidando la degustazione delle proprie eccellenze.
A mezzodì vi è stata la degustazione della pasta artigianale Nonna Angela di Cassola -
Nonna Angela non è soltanto un brand azzeccato : la nonna esiste in carne ed ossa ed ha suggerito
molte delle ricette di casa.
“ La nostra pasta viene prodotta senza alcuna aggiunta di conservanti e di glutaminati di sodio”.
I ripieni dei nostri ravioli, tortelli,crespelle e gnocchi contengono soltanto verdure fresche di stagione,carni italiane e pesce selezionato con grande cura.”
Vi è poi la linea delle paste tradizionali, lunghe e corte, a conferma di un impegno produttivo che copre i desideri dei palati anche più esigenti.
La vendita avviene nello spaccio dell'azienda ed esternamente, previlegiando i negozi tradizionali
delle province di Padova, Treviso,Vicenza e Verona. Tramite un grossista Nonna Angela arriva anche in Germania ( a Monaco) e in Austria.
Passione, farina,uova e le ricette di Nonna Angela, autentica musa ispiratrice dell'azienda (madre di due dei quattro amici veneti) : questi i 'segreti' che potrete trovare nella pasta di Cassola.
Non poteva mancare poi la degustazione della porchetta, firmata Meggiolaro (Strà).
Alessandro Meggiolaro è intervenuto alla giornata di informazione di 'Qualità Vo'....degustando'.
"Si disossa il maialino e la coscia, che serve per riempirlo, e si condisce con rosmarino, aglio e altre spezie. Si confeziona creando la classica forma della porchetta e si cuoce in forno, arrostendo a bassa temperatura, il che conferisce morbidezza, esaltandone sapore e il caratteristico profumo. Non contiene additivi."
La porchetta va messa in bella vista e tagliata rigorosamente a coltello, per apprezzarne la morbidezza, il gusto e l' invitante profumo. E' ottima per la preparazione di piatti freddi e per la farcitura di panini. E' sufficiente aggiungere sale e pepe a piacere.
La giornata ha poi conosciuto una degustazione di birre (presentate da Birra Ingross di Belvedere di Tezze), una degustazione di vini da meditazione selezionati dalla enoteca In Vino Veritas di Borgoricco-Pd (accompagnati dai dolci di Pasticceria Siciliana) e dalle pizze di Casa Mia (per davvero eccellenti).
L'incontro è stato il secondo appuntamento del progetto 'Comunicare le Terre fra Astico e Brenta', sostenuto,fra gli altri, anche dall'Ufficio dei Promotori Finanziari di Banca Mediolanum di Bassano del Grappa.
Associazione Internazionale Azione Borghi Europei del Gusto
Casella Postale n.12
Sernaglia della Battaglia (TV)
info@italiadelgusto.com www.italiadelgusto.com
Torna a inizio pagina