News | Piemonte | Montagna

B & B L'Ospitalità del Castello di Settimo Vittone

Notizia del 27/06/2007

Il B&B “L’Ospitalità del Castello” di Settimo Vittone è un’oasi accogliente per il turista che ama riscoprire la storia, la tradizione, l’enogastronomia, la cultura di un territorio. Racchiuso tra le mura del Castello con vista sul Battistero di San Lorenzo(IX sec.), è facilmente raggiungibile con l’autostrada Torino-Aosta o con la S.S. 26 Chivasso-Aosta. Al “Castello” si accede dalla strada comunale, che sale dal borgo sino a piazza Conte Rinaldo, che prende il nome dal Conte che fu proprietario del castello a fine Settecento. Moreno è il gestore del B&B. Con la mamma Clementina, chiamata affettuosamente Cleme dagli amici, ha saputo dare alla sua attività un imprinting vincente, sia dal punto di vista estetico che da quello comunicativo e qualitativo. La famiglia Nicoletta(il papà Renzo è il terzo attore sulla scena) ha dato vita al B&B nel 2003 con lo scopo di valorizzare e tramandare nel tempo e nello spazio la coscienza storica di un angolo di mondo ricco di tradizione quale è il complesso monumentale di Settimo Vittone. L’attigua Pieve di San Lorenzo è infatti uno degli insiemi architettonici romanici più importanti del Piemonte. Il Battistero ottagonale è suddiviso in otto nicchioni mentre la Chiesa, con una pianta a croce latina e tre cappelle rettangolari, contiene pregevoli affreschi del X-XIV sec. e, secondo la tradizione, conserverebbe le spoglie della bella Ansgarda, moglie ripudiata del re di Francia Ludovico il Balbo, morta nell’889 d.C. Ma ritorniamo alla storia attuale, quella dei nostri giorni appunto. Nel 2005 “L’Ospitalità del Castello” ha conseguito il riconoscimento di B&B D.O.C. (Denominazione Ospitalità Controllata), della Provincia di Torino. Moreno è un appassionato di fotografia e vanta ormai un’esperienza consolidata come fotografo. Ha realizzato la sua prima mostra fotografica a Cornaley, frazione di Settimo Vittone, il 22 maggio 2005 e affina la sua tecnica ormai scontata catturando immagini irripetibili. Mamma Cleme, l’artista della famiglia si occupa di ceramiche: realizza, dipinge la creta, in alcuni periodi dell’anno organizza corsi di formazione di base. Inoltre si occupa della preparazione delle colazioni e in particolare della produzione di squisite marmellate presenti ogni giorno sulla tavola degli ospiti. Papà Renzo si occupa principalmente di impiantistica idraulica, ma nel tempo libero e nei fine settimana si occupa del “Castello” e della sua passione più grande: la Natura. Il B&B attualmente conta tre camere(delle Viole, degli Iris e delle Rose) ma è in fase di approvazione finale un Progetto di Restauro Conservativo e di Recupero funzionale del Castello Vecchio di Settimo Vittone. L’edificio originario, costruito in pietra intorno alla metà del XII secolo, era molto vasto e si estendeva su una superficie di 6.600 mq inglobando all’interno delle sue mura la pieve di San Lorenzo e tutto l’altipiano. La ristrutturazione imminente andrebbe ad ampliare la disponibilità di camere del B&B e ad arricchire ulteriormente l’edificio esistente con il recupero di un locale al primo piano da adibirsi a Sala convegni e uno nel semi-interrato attrezzato per la colazione degli ospiti del Castello.

Torna a inizio pagina


Grafica e layout by mb - Tecnologia Webasic