News | Abruzzo | Terre d'Acqua
Notizia del 20/07/2012
Chieti è un comune italiano di 51.600 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia dell'Abruzzo e già capoluogo dell'Abruzzo Citeriore. Gli abitanti di Chieti si chiamano teatini dall'antico nome latino e greco della città, Theate o Tegheàte, Θεάτη o Θηγεάτη in greco.
La città di Chieti è sede, insieme a Pescara, dell'Università Gabriele D'Annunzio:nel campus di Chieti hanno sede otto facoltà (tra cui quella di Medicina), il Rettorato e la Direzione Generale,mentre nel campus di Pescara sono dislocate quattro facoltà.
Il colle su cui sorge Chieti
Chieti si trova nella parte centro-orientale dell'Abruzzo, a 330 metri sul livello del mare, su un colle che divide le acque del bacino del fiume Pescara (a nord) da quelle del fiume Alento (a sud).
La città gode di una favorevole posizione geografica, sia perché vicina alla riviera adriatica ed alle masse montuose della Majella e del Gran Sasso in una varietà di panorami unici per ricchezza e varietà di paesaggi (è detta "il terrazzo d'Abruzzo" e "la città aerea", sia perché è servita dalle principali reti di trasporto del versante adriatico del Centro Italia (autostrade A14 ed A25, tratte ferroviarie adriatica ed appenninica, Aeroporto d'Abruzzo che dista soli 12 km dal centro storico e che in parte è sito sul territorio della Provincia di Chieti).
La città è costituita da due nuclei, Chieti Alta e Chieti Scalo. Tra Chieti e Pescara c'è l'insediamento di Sambuceto, nel comune di San Giovanni Teatino(CH).
Chieti Alta è il nucleo più antico della città. Situato sul colle, ospita tantissimi resti ed edifici storici che raccontano i molti secoli di vita del capoluogo teatino.
Chieti Scalo è invece la parte nuova e maggiormente commerciale della città. Adagiata nella vallata a nord della collina ed estesa fino all'argine destro del fiume Pescara, si è sviluppata seguendo prevalentemente le impronte dell'antica Via Tiburtina Valeria (che nel territorio del capoluogo viene ridenominata e suddivisa in Viale Abruzzo, Viale Benedetto Croce e Viale Unità d'Italia) e della ferrovia che la attraversa. Chieti Scalo è popolata anche da numerosi studenti universitari che frequentano la sede teatina del Campus dell'Università Gabriele d'Annunzio.
Torna a inizio pagina