News | Montagna

Stubai, alla scoperta di erbe, formaggi e ristoranti panoramici

Notizia del 08/07/2012

Stubai, alla scoperta di erbe, formaggi e ristoranti panoramici

Pacchetti settimanali a partire da 399 euro con un occhio alla forchetta

Erbe dell’orto della Auffangalm

© Tourismusverband Stubai Tirol

stubai_mädchen_kuh_credit_tourismusverbandstubaitirol_cs.jpg

Valle dello Stubai

© Tourismusverband Stubai Tirol

stubai_canederliaglispinaci_credit_tourismusverbandstubaitirol_cs.jpg

Canederli agli spinaci

© Tourismusverband Stubai Tirol

Via Carlo Baslini, 10

23807 Merate (LC) - Italy

info@pr-partner.it

www.pr-partner.it

cell.+39 335.63.57.004

Tel. +39.039.59.83.101

facebookloghino.jpg twitterloghino.jpg

Nella valle dello Stubai, poco oltre il confine italiano del Brennero, le passeggiate 'culinarie' sono un'esperienza olistica per il corpo e lo spirito. Consumare energie nell'aria fresca della montagna mette appetito! In fondo a ogni sentiero c'è una baita o un rifugio che prepara le specialità gastronomiche locali. Una delle passeggiate più gettonate è quella che porta da Milders all'Auffangalm, attraverso la valle di Oberbergtal. A quota 1620 c'è una graziosa baita con annesso giardino botanico dove Sandra Schönherr, oltre a cucinare deliziosi piatti con gli ingredienti dei suoi orti, spiega agli ospiti tutte le proprietà delle piante officinali alpine. Per esempio della famosa arnica, alla base di pomate 'miracolose' che tutti i papà e le mamme conoscono. Il giovedì è possibile partecipare a un seminario nel quale ognuno può scegliere gli ingredienti naturali per il proprio sapone o la propria crema. Chi ama la carne apprezzerà la passeggiata da Mieders a Gleins, passando da Koppeneck. Qui le mucche pascolano nei pascoli ricchi di erba e alla Gleinserhof si può mangiare della tenerissima carne, magari un delizioso goulasch. Volendo si può proseguire verso Maria Waldrast dove c'è un pregevole monastero. Al ritorno, da Koppenack si può prendere la slitta estiva per tornare a valle. Nel comprensorio dello Schlick 2000, dalle stazione intermedia di Froneben, si può raggiungere la Schlickeralm, a quota 1640. Per i ragazzi c'è anche un parco avventura dove è possibile praticare il tarzaning, percorso aereo con passerelle, teleferiche e ponti tibetani e un bel lago panoramico. La vera sorpresa però è la baita dove si può osservare (e assaggiare!) come vengono prodotti due formaggi tipici, il grau käse (formaggio grigio) e il Topfen. Last but not least, per chi vuole provare le emozioni forti, c'è la possibilità di salire a quota 3210 con la cabinovia, dove si trova la piattaforma panoramica „Top of Tyrol“ e dove lo 'Jochdole' è uno dei ristoranti più alti dell'Austria. Per chi, invece, volesse portare a casa un souvenir gastronomico della valle, il consiglio è di andare al mercato delle fattorie che si tiene ogni venerdì a Neustift.

 

Qualche prezzo

Il pacchetto 'Vital Wellness', valido da giugno a settembre, propone sette pernottamenti con trattamento di mezza pensione in hotel tre stelle, un massaggio schiena anti-stress, ingresso alla sauna, bagno vitale, una passeggiata guidata, un'escursione guidata con E-Bike (bicicletta elettrica a pedalata assistita) e cartina dei sentieri a partire da 399 euro.

Informazioni e prenotazioni

Consorzio turistico Stubai Tirol

Dorf 3

A-6167 Neustift im Stubaital

Tel. +43 (0) 50 1881 0

Fax +43 (0) 50 1881 199

Mail info@stubai.at

www.stubai.at

Torna a inizio pagina


Grafica e layout by mb - Tecnologia Webasic