News | Veneto | Terre d'Acqua
Notizia del 30/06/2012
LAssociazione Culturale Gruppo OR8 in collaborazione con il Comune di Musile di Piave (VE)
in collaborazione con la Pro Loco di Musile di Piave
con il Patrocinio del Comune di Jesolo
con la partnership di "Blues made in Italy (Verona)
presenta
Uniniziativa inserita nel programma di RetEventi Cultura 2012 nellambito dellAccordo di Programma Regione del Veneto - Province del Veneto
Dal Mississippi al Piave
2°edizione
28 29 Luglio 2012 - Musile di Piave, località Caposile (Ve)
Ingresso gratuito
Media Partner: Top Radio (FM 99.000 98.400)
Blues & Wine in riva al Piave, tra suggestioni letterarie e artistiche. Fra "ombre di blues" e chiari di luna, "Di là dal fiume e tra gli alberi"... ritorna Piave Blues.
Sabato 28 luglio
Jam session allievi scuola di musica JAM
MAURO FERRARESE live acoustic
MZ DEE & MAURIZIO PUGNO ORGAN TRIO
Domenica 29 luglio
Jam session
reading di PAOLO GANZ
GuitarBo Band
ARTHUR MILES & GIORGIO KHAWAM BAND
Esposizione armoniche Custom / Seminario Tecniche Customizzazione Armoniche in collaborazione con G&G Custom Harmonicas
Live, Degustazioni, expo artigianato con Il Granaio delle Arti e dei Mestieri, mercatino libri, cd dvd.
PIAVE BLUES: MISSION
Dalle "acque fangose" del Mississippi a quelle del Piave, un viaggio a ritroso che vuole ripercorrere la storia della musica blues, traghettando in riva al nostro fiume la migliore tradizione del genere afroamericano, gli artisti più rappresentativi, quelli che lo hanno creato, quelli che hanno contribuito a trasformarlo, trasfigurandolo nel rock e nella musica moderna più amata e popolare. Un evento imperdibile all'insegna della grande musica nera, della sua cultura, che si mescoleranno alla nostra tradizione musicale, culturale, letteraria, enogastronomica, artigianale in un contesto ambientale unico, nella confluenza tra due fiumi. Obiettivo dellevento è la realizzazione di un percorso storico-musicale-culturale che risalga la storia della musica afro-americana, dal Piave al Mississippi, dal rock al blues. In un continuo scambio di suggestioni tra due culture, quella veneta e quella afro-americana. Dal Piave al Mississippi il percorso non è poi così lungo, e tra le rive dei due fiumi, noi gettiamo un ponte per ritrovare e riscoprire attraverso il Blues e la sua storia musicale, la nostra cultura e le nostre radici.
Fra ombre di blues e chiari di luna, di là del fiume, tra gli alberi ritorna Piave Blues
Dopo il successo della prima edizione, che ha portato in riva alla vecchia Piave un pubblico appassionato da tutto il Veneto, ritorna Piave Blues Dal Mississippi al Piave, viaggio musicale e culturale alle radici della musica blues, in un contesto ambientale d'eccezione e ricco di suggestioni artistiche e letterarie. L'evento, organizzato dall'Associazione Culturale Gruppo OR8 e dal Comune di Musile di Piave, in collaborazione con la Pro Loco di Musile di Piave, con il Patrocinio del Comune di Jesolo, in collaborazione con Blues made in Italy (Vr) e Top Radio (FM 99.000 98.400 www.topradio.it), media partner dellevento, è stato inserito del programma RetEventi Cultura 2012 (iniziativa realizzata nellAccordo di Programma Regione del Veneto - Province del Veneto).
Due giorni, due palchi, un grande viaggio nella musica live, ad ingresso libero, per ripercorrere il meglio del blues italiano e internazionale, con concerti in grado di rappresentare le sue contaminazioni, attraverso la jam session della scuola di musica JAM di Jesolo, il reading letterario di Paolo Ganz, le performance di artisti del calibro di Mauro Ferrarese, MZ DEE & Maurizio Pugno Organ Trio, GuitarBo Band, Arthur Miles & Giorgio Khawam Band.
Piave Blues ospiterà anche una prestigiosa esposizione di armoniche Custom e un Seminario sulle Tecniche di Customizzazione di Armoniche in collaborazione con G&G Custom Harmonicas, con lintervento dei maestri Gino Zanon & Gianni Massarutto, tra i più abili artigiani del settore, in grado di descrivere e raccontare come costruire pregiate armoniche per musicisti di tutto il mondo.
Non mancherà lesposizione di artigianato in collaborazione con Il Granaio delle Arti e dei Mestieri di Musile di Piave (che presenterà una selezione di lavori, realizzati a mano, memori della tradizione locale e al contempo ispirati a quella americana) e di rari e innovativi contributi musicali (cd, dvd, libri, foto), in collaborazione con Mezzoforte di Treviso, con la Pro Loco di Musile di Piave e con il team di Blues made in Italy (Vr) che raccoglie i più significativi rappresentanti, musicisti e operatori del blues italiano.
Nel corso dellevento inoltre, degustazioni enogastronomiche proposte dalla Pro Loco di Musile di Piave durante le quali sarà possibile lasciarsi conquistare dai migliori vini del Piave della Cantina la Salute di Ponte di Piave. Fra ombre di blues e note roventi, il viaggio partirà dalle atmosfere del lontano Mississippi, attraversando le influenze musicali del Delta, e le sue contaminazioni, per approdare in riva alla vecchia Piave, nelle suggestioni di due culture, di due tradizioni e di due corsi d'acqua che si riuniranno in un solo respiro, e nella stessa grande anima blues.
SABATO 28 LUGLIO levento sarà inaugurato dagli astri nascenti della musica live veneziana, con la jam session degli allievi della scuola di musica JAM (Jesolo) che apriranno la prima giornata del festival, portando sul palco il tema delle influenze del blues nella musica moderna, a cui seguirà un momento di degustazione con le Ombre di Blues, in collaborazione con Pro Loco di Musile di Piave e Cantina La Salute.
Piave Blues ospiterà anche una prestigiosa esposizione di armoniche Custom e un Seminario Tecniche di Customizzazione Armoniche in collaborazione con G&G Custom Harmonicas, con lintervento dei maestri Gino Zanon & Gianni Massarutto, tra i più abili artigiani del settore, in grado di descrivere e raccontare come costruire pregiate armoniche per musicisti di tutto il mondo.
La serata sarà aperta da Mauro Ferrarese, con il live acustico di uno dei più grandi musicisti e maestri di dobro e chitarra resofonica, artista nato artisticamente sulle strade di New Orleans, e cresciuto percorrendo le vie più antiche del blues, che porterà il pubblico ad immergersi nelle atmosfere più suggestive della Old America. Un tuffo nel passato per ritrovare le radici del blues, che si fa acustico e viscerale attraverso la performance di Mauro Ferrarese, in grado di evocare atmosfere rurali e note on the road. Il suo repertorio segue le impronte dei grandi padri del blues nato tra gli anni '20 e '40: Delta e Texas blues, Ragtime, Spirituals.
A chiudere la prima giornata di Piave Bues, una grande band headliner, guidata dalla voce formidabile della straordinaria interprete californiana MZ DEE, con la band Maurizio Pugno Organ Trio (Maurizio Pugno, Alberto Marsico, Gio Rossi) che trascinerà levento sul palco principale, il Piave Stage. Nata a Oakland, Dejuana R. Logwood, in arte Mz. Dee, è cresciuta musicalmente nella East Bay di San Francisco, dapprima tra le colline di Berkeley e poi nel suo alloggio preferito, una casa galleggiante sulla riviera di Alameda. Inizia a cantare da giovanissima con i più importanti bluesmen della Bay Area, prima in jam- session e subito dopo come cantante leader.
Negli ultimi 15 anni Mz. Dee ha avuto la possibilità di esibirsi e registrare con grandi musicisti della scena internazionale quali Johnny Otis, Ruth Brown, James Cotton, Robben Ford, Garth Webber, Chris Cain, Anthony Paule, Mark Ford, Mark Naftalin, Jackie Payne, Jimmy Pugh, Tommy Castro e tanti altri, esibendosi nei principali festival Jazz e Blues del mondo (comprese tre edizioni di Umbria Jazz, con la Johnny Nocturne Band), nonché come opening act per artisti del calibro di B.B.King.
La sua capacità di scrittura è evidentissima in Real Woman, Real Soul, cd uscito a suo nome; un viaggio attraverso la musica afro-americana (Blues, Funk, R&B e Jazz). Da qualche anno MZ. DEE si esibisce regolarmente con il MAURIZIO PUGNO ORGAN TRIO e questa fortunata collaborazione si è concretizzata con la pubblicazione del nuovo CD Letters From The Bootland, un mix di Blues, Soul, R&B dove Maurizio Pugno e Mz Dee hanno scritto 8 originali e riarrangiato 4 classici di Etta James, Billy Preston, Bobby Bland e Donny Hathaway.
DOMENICA 29 LUGLIO la giornata verrà aperta da una jam session dedicata a tutti i musicisti desiderosi di condividere lo spirito della performance live (info: info@piaveblues.com ).
A seguire il Seminario Tecniche Customizzazione Armoniche in collaborazione con G&G Custom Harmonicas, con lintervento dei maestri Gino Zanon & Gianni Massarutto, tra i più abili artigiani del settore, in grado di descrivere e raccontare come costruire pregiate armoniche per musicisti di tutto il mondo.
Ancora larmonica, sarà al centro del momento più letterario e al contempo dissacrante di Piave Blues con il reading dello scrittore veneziano Paolo Ganz che presenterà il suo quarto romanzo (dopo i successi di Nel nome del Blues, Calle dei Bombardieri e Venice Rock 'n' Roll), Armonicomio - elogio dell'armonica blues (Ed. Fernandel), opera dedicata a musicisti e non, fra note roventi e versi irriverenti, con cui sta riscuotendo grandi consensi. Fra Blues, e poesia. Tra irriverenti omaggi e ironica passione live per la scrittura.
Dopo di lui, sul palco principale, l'energia di una delle band più energiche e rappresentative del blues veneto, la GuitarBo Band, guidata dalla personalità e dalla voce ruggente di Alberto Toffoli, che attraverso una performance travolgente, all'insegna del funk e del soul, trainerà il pubblico verso il gran finale, accompagnato Andrea Fruzzetti (basso), Marco Napoletano (armonica), Mauro Whipper Valentini (batteria).
A chiudere Piave Blues, una grandissima formazione: Arthur Miles & Giorgio Khawam Band.
Arthur Miles, nipote del grande Wes Montgomery, già protagonista di molti album di Zucchero (chi non ricorda l'intro di Senza una donna o la voce del reverendo di Un Diavolo in me?) e di moltissime trasmissioni televisive (Quelli della notte) è un artista in grado di attraversare la storia del genere in tutte le sue declinazioni, portando sul palco, l'energia, la visceralità e l'interpretazione più originale, dell'anima blues. La lunga e consolidata carriera internazionale di Arthur Miles inizia a Indianapolis, Stati Uniti, oltre 35 anni fa. Da giovanissimo a Los Angeles, respira le calde atmosfere musicali dello zio, il grande chitarrista jazz Wes Montgomery, e lattività del padre, titolare del Night Club più famoso dellepoca Arthurs gli permette di osservare, imparare e collaborare con i più famosi musicisti blues, jazz e soul del momento. Ha effettuato tour in tutto il mondo, collaborando con grandi nomi della musica internazionale come Edwin Starr, Josè Feliciano, Gloria Gaynor, Big Joe Turner, Johnny Otis, Eddie Clean-Headed Vincent, Jimmy Bo Horn e molti altri. Dal suo arrivo in Italia diventa uno dei più importanti artisti del Paese. Le collaborazioni con artisti Italiani comprendono Paolo Conte, Loredana Bertè, Pierangelo Bertoli, Renzo Arbore che lo invita a partecipare alla trasmissione Quelli Della Notte. Inoltre, la sua formidabile voce interpreta la hit Eyah! Eyah! con la Frank Raya Band. La collaborazione più significativa rimane quella con Zucchero come vocalist. Con lui incide grandi successi, da BLUES, Oro Incenso & Birra, Spirito Divino a Shake. Scrive ed interpreta con la sua voce nera inconfondibile la parte del Reverendo in Un Diavolo in Me. I brani più popolari quali Senza una Donna, Hey man, Baila, Ahum vedono Miles accanto a Zucchero in un intreccio di armonie e interpretazioni vocali di enorme effetto. In questa veste appare nei programmi tv quali Festivalbar, Torno Sabato, Domenica In, La Bella e la Bestia, Nonsolomoda, Cantagiro. Partecipa allincisione di Fly che comprende il singolo Bacco Perbacco. Cantante, pianista, compositore, autore, band-leader, direttore artistico, produttore. Queste sono le abilità di Miles che lo distinguono e permettono di esprimersi con labilità e lo stile di un grande musicista.
Per l'occasione Arthur Miles presenta un nuovo progetto con il chitarrista bergamasco Giorgio Khwam, con il quale presenterà a Piave Blues l'album live Arthur Miles & Giorgio Khawam Band, un mix di blues, soul, r&b e rock anni 60/70.
PROGRAMMA PIAVE BLUES 2012
28-29 luglio 2012, Caposile Musile di Piave (Ve)
ore 15.00 23.00
INGRESSO LIBERO E GRATUITO
SABATO 28 LUGLIO (dalle 15.00)
Ore 15.00 - JAM SESSION con allievi scuola di musica JAM ( www.jamjesolo.it );
ore 17.30 - Esposizione di armoniche Custom e Seminario Tecniche Customizzazione Armoniche in collaborazione con G&G Custom Harmonicas, con lintervento dei maestri Gino Zanon & Gianni Massarutto.
- OMBRE DI BLUES Degustazioni prodotti tipici in collaborazione con Cantina La Salute di Ponte di Piave ( www.cantinalasalute.it ) e la PRO LOCO di Musile di Piave.
Ore 20.00 - MAURO FERRARESE live acoustic;
Ore 21.30 - MZ DEE & Maurizio Pugno Organ Trio (Maurizio Pugno, Alberto Marsico, Gio Rossi)
DOMENICA 29 LUGLIO (dalle 15.00)
JAM SESSION aperta a tutti i musicisti che ne faranno richiesta ( Info@piaveblues.com )
Ore 18.00 - Seminario Tecniche Customizzazione Armoniche in collaborazione con G&G Custom Harmonicas, con lintervento dei maestri Gino Zanon & Gianni Massarutto.
- OMBRE DI BLUES Degustazioni prodotti tipici in collaborazione con Cantina La Salute di Ponte di Piave ( www.cantinalasalute.it ) e la PRO LOCO di Musile di Piave.
Ore 19.00 - PAOLO GANZ: reading e presentazione romanzo "Armonicomio - Elogio dell'armonica blues" tra note appassionate, e versi dissacranti.
Ore 20.30 - Open act: GUITARBO' BAND Alberto Toffoli (voce, chitarra), Andrea Fruzzetti (basso), Marco Napoletano (armonica), Mauro Whipper Valentini (batteria).
Ore 21.30 - Special Guest: ARTHUR MILES & GIORGIO KHAWAM BAND: Arthur Miles presenterà a Piave Blues l'album live Arthur Miles & Giorgio Khawam Band, un mix di blues, soul, r&b e rock anni 60/70.
Area espositiva:
- mostra cd/dvd/libri in collaborazione con Mezzoforte Musiche dell'anima (Tv); www.mezzoforte-music.com e la Pro Loco di Musile di Piave
- esposizione artigianale in collaborazione con "Il Granaio delle Arti e dei Mestieri" di Musile di Piave (http://granaiodelleartiedeimestieri.blogspot.it )
- Degustazioni enogastronomiche in collaborazione con Pro Loco di Musile di Piave e Cantina La Salute di Ponte di Piave ( www.cantinalasalute.it )
- esposizione armoniche Custom e un Seminario Tecniche Customizzazione Armoniche in collaborazione con G&G Custom Harmonicas, con lintervento dei maestri Gino Zanon & Gianni Massarutto.
- expo innovazione in collaborazione con Moretto Group: www.morettogroup.com
Nel corso delle due giornate di Piave Blues, spazio anche alla solidarietà con il sostegno all'Associazione Fibrosi Cistica Veneto.
INFORMAZIONI
Info per la stampa: press@piaveblues.com Web: www.piaveblues.com
https://www.facebook.com/piaveblues Twitter: http://twitter.com/PiaveBlues
Tel. 347 8123919
Torna a inizio pagina