News | Lombardia

Estate Musicale del Garda “Gasparo da Salò

Notizia del 18/06/2012

Nella bellissima cornice della storica Salò torna, come ogni anno e sempre più ricco di novità, il Festival Violinistico Internazionale che compie 54 anni. Direttore Artistico, da ben sette anni, il Maestro Roberto Codazzi.

Un festival violinistico, non esclusivamente imperniato sul violino. Un festival sempre più giovane, fresco, aperto ai generi e agli stili senza per questo dimenticare la tradizione.

Una tradizione che rende l’Estate Musicale del Garda “Gasparo da Salò” una delle rassegne più longeve e prestigiose.

 

Non mancheranno perciò i concerti classici con orchestra nell'incantevole cornice di Piazza Duomo, costante della kermesse, ci saranno serate all'insegna delle contaminazioni stilistiche, che oggi incontrano sempre più il favore del pubblico.

Soprattutto questa edizione mette in vetrina i propri “gioielli”, gli strumenti ad arco che costituiscono il primo nucleo di quella che sarà la sezione dedicata a Gasparo da Salò del nuovo museo cittadino, in particolare il contrabbasso “Biondo” ex Colonna del 1590 e la viola modello Gasparo donata lo scorso anno al Comune dal famoso liutaio Francesco Bissolotti.

 

I concerti saranno tutti di grande prestigio, 7 serate eccezionali ed uniche; alcune di esse molto particolari come l’incontro di apertura, Domenica 8 Luglio, in cui la musica incontrerà uno dei Maestri della Cucina più noti del mondo, Gualtiero Marchesi il quale precederà il concerto del suo eccellente trio di nipoti musicisti con una "gustosissima" conferenza sul tema musica-gastronomia. Si terrà una cena di beneficienza con il Maestro in favore delle popolazioni lombarde colpite dal sisma del maggio scorso. Il luogo verrà comunicato entro il 18 giugno p.v.

Sappiamo, infatti, che molti compositori furono appassionati gourmet (non solo Rossini come si è soliti pensare...),molte composizioni risentono di questa passione per la cucina.

 

La serata di Domenica 15 luglio, vede uno dei migliori violinisti in circolazione, Giovanni Angeleri, vincitore nel '97 del “Paganini” (tra i pochissimi violinisti italiani a vantare questo prestigioso premio nel palmares) che eseguirà alcune funamboliche pagine paganiniane con il sostegno dell'Orchestra da Camera di Brescia, compagine che sta sempre più conquistando il favore di pubblico e critica grazie alla raffinatezza delle esecuzioni.

 

Nella serata di Domenica 22 Luglio, la splendida Piazza Duomo sarà la protagonista indiscussa di una sorta di liason con il progetto Argerich &Friends, il festival che la celebre pianista Martha Argerich ha fondato a Lugano per sviluppare il proprio “credo” artistico. L'Estate Musicale del Garda con questo

 

concerto guarda idealmente a quel “laboratorio” di idee in cui musicisti di diversa estrazione, cultura e provenienza si mettono a confronto.

Nello specifico, si uniranno i talenti della violista Lyda Argerich, figlia della nota musicista argentina, del contrabbassista italiano Enrico Fagone, habitué del festival di Lugano, e del contrabbassista svedese Dan Styffe, tutti e tre dotati di capolavori di liuteria, per dar vita ad un programma affascinante eseguito con l'Orchestra da Camera di Padova e del Veneto. Nel corso della serata, oltre a brani di Mozart, Dittersdorf e Bottesini, una “prima” assoluta sarà quella del compositore Lamberto Curtoni, talentuosissimo allievo di Sollima che si sta ritagliando un ruolo nel giovane panorama compositivo italiano.

 

Come ogni anno il Festival Musicale del Garda dedica sempre più spazio al jazz, infatti, Domenica 5 agosto, quest’ultimo si sposerà con la musica classica, nel corso di una serata che si preannuncia scoppiettante. Una star della batteria, l'istrionico Tullio De Piscopo, si unirà al brillante violinista Glauco Bertagnin, per anni primo violino dei famosi Solisti Veneti, al piano di Sergio Vecerina e al basso di Franco Catalini per eseguire la Suite per violino e trio jazz di Bolling, le intriganti musiche di Piazzolla, nonché alcune composizioni dello stesso De Piscopo e brani a sorpresa.

 

Quest’anno, l’Estate Musicale 2102 propone anche un momento espositivo e scientifico per dare spessore culturale a una manifestazione che non vuole vivere solo sul momento “effimero” del concerto. Strumenti, oltretutto, sempre piò oggetto di studio e di interesse turistico da parte di addetti ai lavori e appassionati.

In allegato il programma completo della manifestazione.

Il contrabbassista svedese Dan Styffe porterà con sé un altro capolavoro firmato Gasparo con il quale, oltre a un concerto, terrà una masterclass.

 

In allegato il programma completo della manifestazione.

 

CM COMUNICAZIONE

Grazia Saporiti

388.1673792

Via F. Gabba, 9

20121 Milano

02.97375954

P.le Medaglie D’Oro, 57

00136 Roma

06.35451213 – 06.35295588/9

Per informazioni:

Assesorato cultura Comune di Salò

Flavio Casali Tel. 0365.296834

cultura@comunie.salo.bs.it

 

Proloco di Salò Tel. 0365.20506

Pierpaolo Signorini

info@prolocosalo.it

Cell. 348-4114417

 

 

Torna a inizio pagina


Grafica e layout by mb - Tecnologia Webasic