News | Terre d'Acqua

VIA ALLA XXXIV EDIZIONE DI ESTIVAL JAZZ

Notizia del 26/05/2012

25 Maggio 2012- Una mostra d'arte, il paesaggio, un concerto Jazz, lo shopping: un mondo insospettato si nasconde dietro gli istituti di credito e finanziari della capitale del Canton Ticino. Da decenni, ad esempio, la Piazza della Riforma di Lugano è la “casa naturale” delle ormai irrinunciabili e incredibili serate di Estival Jazz, da anni uno dei Festival più importanti d’Europa.

Jacky Marti e Andreas Wyden, rispettivamente “direttore artistico” e “organizzatore”, sono particolarmente soddisfatti del cartellone di artisti presentato quest’anno, che propone grandi protagonisti della scena contemporanea, dal Jazz alla World Music, dal Pop al Blues, senza però dimenticare artisti emergenti. Nomi di assoluto rilievo percorrono il programma offrendo venature di grande storia musicale unita a proposte che faranno sobbalzare gli appassionati. Ecco una delle ragioni per cui il palcoscenico di Estival continua ad essere un crocevia musicale internazionale importante, sensibile alle trasformazioni e capace di rilanciare la tradizione musicale contemporanea.

Questo favoloso open air rigorosamente gratuito, come sempre, si svolgerà sull’arco di due week-end. Coinvolgerà il Piazzale alla Valle di Mendrisio venerdì 29 e sabato 30 giugno e la Piazza della Riforma a Lugano da giovedì 5 giugno a sabato 7 luglio 2012, proponendo in tutto 18 concerti, comprese le pre-serate luganesi nel Villaggio Estival dedicate alle scuole di musica svizzere e patrocinate dalla RSI.

Di seguito il programma:

Mendrisio, 29-30 giugno, Piazzale alla Valle

Fra storia e novità: un mondo nel solco della tradizione

Mendrisio è al suo 15° appuntamento con Estival: un bel traguardo che si affianca al prestigio della storica piazza luganese con grandi e indimenticabili concerti. Si comincia Venerdi 29 giugno con Djabe (che vuol dire ‘libertà’ nella lingua africana ashanti) uno straordinario gruppo ungherese, la band numero uno della Jazz/Fusion di quel Paese e che da 15 anni ha conquistato numerosi premi e riconoscimenti internazionali. Dal 2007 vanno in scena frequentemente con Steve Hackett, il chitarrista dei Genesis (già protagonista a Estival) e dal 2002 si sono esibiti in concerto sulle piazze di 41 paesi tra Europa, Asia e Nord America. Dopo di loro saliranno sul palco i Calima, un gruppo fra i migliori al mondo nell’interpretare il Flamenco con un occhio di riguardo per il Jazz: Kevin Byrne e Cuffy sono due superbi testimoni di un chitarrismo tradizionale sostenuto da energiche percussioni per entusiasmanti escursioni musicali dove il mondo del Jazz incontra la Rumba in aggiunta all’atmosfera gipsy trovano un contesto nella World Music. La serata si chiude con il grande Blues. I protagonisti sono i Chicago Blues, rappresentanti di due generazioni di musicisti che con il loro repertorio ripercorreranno le pagine più importanti e significative della storia del Blues di Chicago nella dimensione acustica ed elettrica. Sabato 30 giugno in apertura sale sul palco una coppia originale: Youn Sun Nah e Ulf Wakenius. Lei è una coreana del nord che canta anche in francese e lui è un musicista svedese. Il fascino di Youn colpisce subito per l’aspetto elegante e raffinato, una via di mezzo fra Juliette Greco e Björk. Ma a far da padrone è il vocalese che utilizza: uno scat perfetto, deciso ma leggero ed equilibrato. Già chitarrista di Oscar Peterson, Ulf è un mago: è capace di riprodurre linee di basso e percussioni e di ottenere grandi effetti dal suo strumento senza l’ausilio di pedali. Il repertorio? È tra i più suggestivi: Nat King Cole, Egberto Gismonti, Randy Newman, Tom Waits, Leo Ferré, Carla Bley, Sergio Mendes fino ai Metallica passando per la celebre “My FavouriteThings” cantata in coreano per solo voce e kalimba. Per la prima volta, tra l’altro, Piazzale alla Valle diventa il teatro per l’Orchestra della Svizzera italiana (OSI), che accompagna Al Di Meola con il suo quartetto. Di Meola, che rappresenta quanto di meglio offre il virtuosismo chitarristico, torna sul palco di Piazzale alla Valle per proseguire con Estival il viaggio pionieristico della sua “World Sinfonia” accompagnato dal prestigio e dalla popolarità dell’OSI. La seconda serata di Mendrisio si chiude con i colori della festa: con Jupiter & Okwess International approdano le nuove sonorità di un artista congolese. Popolarissimo nel suo Paese, Jupiter ha uno stile personale nutrito dall’idea costante di rigenerare melodie e ritmi dimenticati del paese di origine accanto a una buona iniezione di Groove urbano.

Lugano, 5-7 luglio, Piazza della Riforma

Jazz, Blues, Salsa, Mamma Africa con un finale veramente Chic

A inaugurare le tre serate luganesi Estival propone Lizz Wright, un voce che è stata protagonista della passata edizione. Molti infatti la ricorderanno nella strepitosa esibizione con Dianne Reeves e Andgélique Kidjo. Lizz è una delle più giovani e più autorevoli cantanti jazz del momento. Giovedi 5 luglio l’artista si presenta sul palco di Estival in compagnia di Raul Midon, chitarrista e compositore originario del sud degli

Stati Uniti con genitori di discendenza argentina e afroamericana, radici che influenzano la sua musica dandole un carattere molto particolare. Dopo di loro continua il fascino della voce con Amadou Bagayoko, chitarrista e cantante e Mariam Doumbia, cantante. Insieme sono conosciuti come Amadou & Mariam, la coppia non vedente che viene dal Mali e che dal 1985 forma il duo musicale africano di Blues più conosciuto al mondo. Il loro stile musicale è basato su contaminazioni dove le musiche tradizionali malinesi incontrano chitarre dalla venatura rock, violini siriani, trombe cubane accanto a strumenti tradizionali di altri paesi del mondo. Il loro genere viene spesso catalogato come African Blues. Per il gran finale della serata d’esordio a Lugano, Estival ha pensato di regalare alla piazza una protagonista degli anni ’80 e ancora oggi sulla breccia: Sheila E. Molti se la ricordano come batterista di Prince. Ma Sheila (Sheila Escovedo per l’anagrafe) deve la sua notorietà non solo al suo straordinaria bravura ma anche alle sue performance con personaggi di livello mondiale come Marvin Gaye, Diana Ross, Billy Cobham, Cecilia Cruz, Miles Davis, Gloria Estefan, Patti Labelle, Stevie Nicks, Stevie Wonder, Ringo Starr e, appunto, Prince. Venerdi 6 luglio il programma si apre con Dr John, un vera e propria leggenda, che nel 2007 ha ricevuto una Nomination per “Sioppiana Hericane”, disco pubblicato a sostegno delle vittime dell’uragano Katrina. L’ultimo Grammy è del 2008 ottenuto per il miglior album di Blues contemporaneo. Un’altra fetta di abbondante emozione è il secondo concerto della serata con un’altra icona degli anni ’90 rappresentata da Macy Gray accompagnata da David Murray e la sua big band. Per concludere la seconda tornata musicale ecco che il palco di Piazza della Riforma si colora di Salsa con Ruben Blades, una voce importante anche per il suo significato politico, non a caso è chiamato “il Bruce Springsteen dell’America Latina”. Ad accompagnarlo ci sarà la prestigiosa orchestra di Roberto Delgado. L’ultima grande serata di Estival a Lugano inizia Sabato 7 luglio con il pianista dominicano Michel Camilo. Dotato di una tecnica pianistica e compositiva straordinarie, Camilo è dotato di una positività contagiosa, di una passione musicale debordante e di amore per la vita. Sulla tastiera si muove con disinvoltura fra il Classico, il Jazz, la musica popolare e la World con un talento che si esprime forse al meglio quando si addentra in un repertorio che unisce i ritmi caraibici a fraseggi jazz. Il programma prosegue con Mory Kante. Inventore della “afro-dance”, come un cavaliere dei nostri tempi il famoso musicista della Guinea Mory Kante si presenta sul palco di Estival alla testa di un gruppo composto di ben 14 musicisti liberando le calde sonorità degli strumenti tradizionali - fra i quali spicca il suo Cora a venti corde- frammiste a soluzioni più tecnologiche. Quale sipario per l’ultima sera e, quindi, per questa esaltante 34.ma edizione Estival ha scelto gli Chic, la più influente e importante band della Disco Music fra la fine degli anni ’70 e gli ’80 con, alla testa, Neil Rodgers. Fondatore e chitarrista del gruppo, Rodgers è considerato uno dei più influenti produttori musicali della storia del Pop. Per fare solo qualche esempio, il suo nome è legato a Diana Ross per la canzone "Upside Down" e l'album "Diana” (1980), a David Bowie per "Let's Dance" (1983), a Madonna per "Like a Virgin"(1983) a Mick Jagger per il suo album d'esordio da solista del 1985. Con gli Chic, Piazza della Riforma si trasformerà in una straordinaria discoteca sotto le stelle!

Ufficio Stampa CM Comunicazione

Grazia Saporiti

Cell. 388.1673792

Via F. Gabba, 9

20121 Milano

Piazzale delle Medaglie d'Oro, 57

00136 ROMA

Tel. 06.35451213 - 06.35295588-9

Ente Turistico del Luganese

Via Nizzola, 2

CH 6900 Lugano, Switzerland

Tel. +41(0)58 866 66 00

Fax +41(0)58 866 66 09

info@luganoturismo.ch

www.luganoturismo.ch

Torna a inizio pagina


Grafica e layout by mb - Tecnologia Webasic