News | Montagna

Il riso ticinese

Notizia del 19/05/2012

 

Coltiva il riso che cresce più a nord d'Europa: è l'azienda Terreni alla Maggia di Ascona diretta da Renato Altrocchi, che da oltre 75 anni produce anche polenta, pasta e vini seguendo una ben radicata tradizione gastronomica nel segno della qualità.

L'azienda - che oggi impiega una ventina di persone dirette da Renato Altrocchi - è nata nel 1930 e nel corso di questi 76 anni è passata da 40 a 150 ettari, avviando attività di vitivinicoltura nel 1948 e quella di pollicoltura negli anni '50 (oggi con 9.000 galline produce 2,5 milioni di uova all'anno). I prodotti si possono anche acquistare in azienda o al negozio Alla Fattoria di Ascona.

La zona di coltivazione è sul Delta della Maggia a un'altitudine di 197 m s.l.m. in territorio dei Comuni di Locarno e Ascona. Siccome i terreni del Delta della Maggia sono molto sabbiosi e permeabili il riso è coltivato "in asciutta" con frequenti irrigazioni a pioggia. La semina avviene in maggio con una normale macchina usata per i cereali e la raccolta in ottobre quando l'umidità è attorno al 25%; se il risone fosse troppo secco, infatti durante la battitura il chicco si fessurerebbe. Tutti i lavori di coltivazione e mietitura avvengono con le stesse macchine utilizzate per i cereali. La lavorazione del riso - sbramatura, sbiancatura, lucidatura, confezionamento - avvengono in parte con macchine proprie e in parte presso le Riserie di Brunnen o di Taverne. Oltre al "Baldo", la varietà coltivata è soprattutto il "Loto", un riso ovale-allungato di ottima qualità che si presta molto bene per risotti ed anche per contorni; è molto gustoso e consistente, e non scuoce facilmente.

Tra i prodotti de I Terreni alla Maggia, anche la pasta. Qui va detto che al contrario della pasta corrente, prodotta a partire da grano duro canadese o italiano, la Pasta Nostrana Ticinese Terreni alla Maggia è un prodotto ticinese autentico. La fattoria coltiva il grano duro sul Delta e nel Piano di Magadino. Dopo la mietitura in luglio, il grano duro è macinato al Mulino di Maroggia. La semola di grano duro in seguito viene trasformata in spaghetti, penne e tagliatelle presso il Pastificio Simona di Quartino. Il raccolto del mese di luglio giunge nei nostri piatti per la via più breve, a partire da settembre.

L'altro prodotto di nicchia, oltre a riso, polenta e pasta, è il vino. La cantina è moderna e diretta dall'enologo Markus Von Dach. Le bottiglia sono 100-110 mila all'anno, prodotte con uve acquistate, o raccolte sugli 11 ettari di vigneto (9 sul Delta della Maggia e 2 ad Avegno). Famose alcune etichette. A iniziare da "Il Querceto", un Merlot affinato in barrique per 15 mesi, per proseguire con il "Barbarossa", Merlot riserva affinato per un anno in grandi botti di legno, i Merlot tradizionali "L?Usignolo" e "Il Castello", la Bondola, il Nostrano, il rosato di Merlot "La Pernice", lo Chardonnay "Il Castagneto", il Kerner "Bianco d?Oro", il bianco di Merlot "La Lepre", lo spumante "Pinot del Ticino" il vino dolce "Dolceoro". Da gustare anche le grappe, le acquaviti e il nocino, e i vini della Tenuta toscana di Trecciano.

Torna a inizio pagina


Grafica e layout by mb - Tecnologia Webasic