News | Montagna

TREKKING E PIACERI CULINARI NELLA VALLE DI PAZNAUN

Notizia del 13/05/2012

 

Allacciate le scarpe e preparate lo zaino: chi passeggia nella valle di Paznaun, ha bisogno solo di una buona attrezzatura – il buon cibo lo trova lungo la strada. L’8 luglio inizia il “Cammino culinario di San Giacomo”, lungo il quale fino al 16 settembre si può unire il piacere del trekking a quello della gastronomia di alto livello. Sotto il patrocinio dello chef del secolo, Eckart Witzigmann, quattro cuochi stellati internazionali si ritrovano in alta montagna per creare specialità culinarie con i prodotti regionali, per un esclusivo menu alpino.

ischgl_stefano_ciotti_credit_tourismusverbandpaznaunischgl_cs.jpg

Stefano Ciotti, Vicolo Santa Lucia, Rimini, Italia

© TVB Paznaun - Ischgl

ischgl_piattoleoni_credit_tourismusverbandpaznaunischgl_cs.jpg

Tagliolini in insalata di porcini al Parmigiano, olio di pomodori arrostiti e guanciale croccante

(Marcello Leoni, 2011)

© TVB Paznaun - Ischgl

ischgl__heidelbergerhuette_credit_tourismusverbandpaznaunischgl_cs.jpg

Rifugio Heidelberger Hütte

© TVB Paznaun - Ischgl

ischgl_paznauner_wandersommer3__credit_tourismusverbandpaznaunischgl_cs.jpg

© TVB Paznaun - Ischgl

Via Carlo Baslini, 10

23807 Merate (LC) - Italy

info@pr-partner.it

www.pr-partner.it

cell.+39 335.63.57.004

Tel.:+39.039.59.83.101

facebookloghino.jpg twitterloghino.jpg

“Passeggiare apre la mente!”, sostengono i poeti. Turismo sostenibile, ricerca delle origini e genuine esperienze alpine sono i punti di forza della valle di Paznaun e rappresentano il motto del “Cammino culinario di San Giacomo 2012”. Dall’8 luglio al 16 settembre i turisti di questa valle tirolese potranno apprezzare i piaceri dell'enogastronomia. Quattro diverse escursioni che iniziano a Ischgl, Galtür, Kappl e See, portano a gustare il miglior cibo della regione preparato con i prodotti regionali. Sul “Cammino culinario di San Giacomo” escursionisti, biker e appassionati della buona tavola troveranno una cornice affascinante di montagne e piatti preparati da quattro cuochi stellati internazionali, in una tradizionale atmosfera da rifugio. Ognuno dei cuochi assume il ruolo di protettore di un rifugio e crea un piatto esclusivo per il menu estivo. Ciascuno dei quattro diversi tour del “Cammino culinario di San Giacomo” conduce a uno dei rifugi selezionati. Nel team dei grandi chef rientrano quest’anno Stefano Ciotti (Vicolo Santa Lucia, Rimini, Italia), Franky van der Haeghe (Hostellerie St. Nicolas, Elverdinge, Belgio) Peter Gast (Restaurant 't Schulten Hues, Zutphen, Paesi Bassi) e Karlheinz Hauser (Seven Seas im “Süllberg”, Amburgo, Germania). Sotto il patrocinio dello 'chef del secolo', Eckart Witzigmann, gli artisti della cucina presenteranno le loro specialità nel “loro” rifugio all'evento di apertura del Cammino culinario di San Giacomo il prossimo 8 luglio. I piatti rimarranno poi sul menu come particolare highlight per tutta l’estate. L’ente del turismo durante tutta l’estate proporrà escursioni culinarie guidate, ricette dello chef da portare a casa e gustose degustazioni. Così le escursioni non stimolano solo la mente, ma anche il palato.

Passeggiare con i cuochi stellati e gettare uno sguardo dietro le quinte della cucina

Durante l’inaugurazione del “Cammino culinario di San Giacomo”, domenica 8 luglio, i turisti conosceranno da vicino i cuochi stellati: insieme ai quattro artisti internazionali della cucina, gli amanti della natura, gli escursionisti e i gourmet si incontreranno alle 09:30 per partecipare alle quattro diverse escursioni verso i rispettivi rifugi. I palcoscenici culinari sono il rifugio Jamtalhütte (Karlheinz Hauser) a Galtür, il rifugio Heidelberger Hütte (Stefano Ciotti) a Ischgl, il rifugio Niederelbehütte (Peter Gast) a Kappl e il rifugio Ascherhütte (Franky Van der Haeghe) a See. Arrivati in alto il gioco si fa duro: i cuochi stellati lasciano le scarpe da trekking per un cucchiaio da cucina e presentano agli ospiti i loro piatti regionali, in parte reinterpretati, dando interessanti informazioni di base sulla ricetta e i prodotti. Anche dopo il rientro il “piatto highlight” rimane comunque sui menu dei quattro rifugi. Il “Cammino culinario di San Giacomo” mantiene le promesse – per tutta l’estate. Informazioni sull’evento di inaugurazione all’indirizzo: www.kulinarischerjakobsweg.paznaun-ischgl.com

L’estate in montagna ha un sapore unico

Le star della scena gastronomica hanno già offerto un assaggio dell’estate culinaria e svelano ciò che si troverà sul menu degli escursionisti e dei biker per il 2012: il cuoco stellato tedesco Karlheinz Hauser proporrà la spalla di capriolo brasata al rifugio Jamtalhütte, finferli e mousse di sedano. Al rifugio Heidelberger Hütte, l’italiano Stefan Ciotti proporrà la sua interpretazione della cucina regionale. Qui gli ospiti potranno gustare paccheri con salsiccia, crema di latte e una spolverata di liquirizia. Il cuoco stellato olandese, Peter Gast, si diverte con l'arrosto di manzo con erbette fresche e salmone in agrodolce con brodo e patate fumé al rifugio Niederelbehütte. Al rifugio Ascherhütte gli ospiti proveranno la cucina del cuoco stellato belga Franky Van der Haeghe. La ricetta? Guancia di vitello con patate alla duchessa e ragù di champignon e speck.

Pacchetti gourmet “Il Cammino culinario di San Giacomo”

Dall’8 luglio al 16 settembre 2012 le quattro escursioni gourmet possono essere prenotate all'interno di pacchetti soggiorno: cinque pernottamenti e prima colazione in una categoria a scelta, incluse 4 escursioni guidate ai rifugi aderenti all’iniziativa e i necessari trasferimenti in vetta e a valle e in taxi, a partire da 257 euro a persona. I pacchetti gourmet possono essere prenotati presso l’ente del turismo di Paznaun – Ischgl, Tel. +43 (0)50990 701 e Fax +43 (0)50990 199 o via e-mail: incoming@paznaun-ischgl.com.

Ulteriori informazioni sui cuochi, i tour e i piatti sono disponibili all’indirizzo www.kulinarischerjakobsweg.paznaun-ischgl.com o www.paznaun-ischgl.com.

Per ulteriori informazioni:

Tourismusverband Paznaun – Ischgl

Dorfstr. 43

6561 Ischgl – Austria

Tel. +43 (0) 950990 100

Fax: +43 (0) 50990 199

E-Mail: info@ischgl.com

www.ischgl.com

Torna a inizio pagina


Grafica e layout by mb - Tecnologia Webasic