Notizia del 06/05/2012
Escursioni giornaliere a stella con zaino leggero partendo dal Rifugio La Quiete. Le Panie, montagne regine delle Apuane; il Corchia con il suo complesso sotterraneo tra i più estesi in Europa; l’Antro del Corchia, grotta turistica di recente apertura per piccoli gruppi. La torbiera di Fociomboli; le odiate-amate cave di marmo.
Le Apuane, definite Alpi per la loro morfologia, costituiscono un sistema montuoso che si sviluppa all’estremità nord-occidentale della Toscana. A causa della loro natura, in gran parte composta da formazioni rocciose di natura calcarea, le Apuane mostrano estesi esempi di carsismo, sia di profondità che di superficie, mentre tracce delle passate glaciazioni sono ancora visibili in diverse aree della catena.
Terra di anarchici, di poeti e di cantori, di artisti del marmo e cavatori. Il mare all’orizzonte, un reticolo di carsiche cavità nel sottosuolo. Un mondo tra Garfagnana e Versilia a pochi chilometri dalle mondane Viareggio e Forte dei Marmi, tra la dolcezza mediterranea del leccio e dell’ulivo e le vallate interne del faggio e del castagno. Una breve vacanza nella natura, un ritorno al passato per scoprire il valore delle cose semplici, della vita di gruppo basata sull’impegno e la collaborazione di tutti, per imparare a conoscere meglio e a rispettare di più l’ambiente, le persone, gli animali, la nostra casa (il rifugio).
Scoprire un altro modo di stare insieme. Lassù nell’alpeggio circondato dalle vette delle Apuane, non ci sono strade, non c’è energia elettrica, non c’è competizione; ci sono sentieri, c’è tanto verde, c’è la…”QUIETE”! Un rifugio in pietra e legno, spartano ma accogliente con letti a castello, cucina a legna, illuminazione a gas, acqua corrente calda e fredda, servizi. Tutti sono invitati a collaborare nella gestione della casa. Escursioni con zaino leggero.
PARTENZA giovedì 31 maggio 2012 dalla stazione FS di Pietrasanta ore 12. (partenza autobus di linea ore 12.40)
RIENTRO: domenica 3 giugno 2012 dalla stazione FS di Pietrasanta intorno alle 16.
Ore di cammino giornaliere: 5/6.
Si consiglia qualche escursione di allenamento prima di partire. Trekking senza particolari difficoltà tecniche su sentieri in qualche caso con brevi tratti esposti. (non adatto a chi soffre di vertigini).
Punti forti: un luogo fuori dal mondo a due passi dal mondo; la vita comunitaria nel Rifugio; le mucche “anarchiche selvatiche” delle Apuane.
Cosa portare: scarponcini da trekking e abbigliamento da trekking, borraccia, sacco lenzuolo con federa.
Venti giorni prima della partenza, riceverete le note di viaggio e l’elenco delle cose da portare.
Pasti: pranzi al sacco, cene in rifugio.
Sapori tipici: lardo di Colonnata; mortadella di Camaiore; Biroldo della Garfagnana; Pane Marocca di Casoli; frittate con erbe aromatiche.
Notti: si dorme in rifugio in camerate.
Programma:
1)giorno - Madonna dei tre Fiumi 785m – Puntato 965m
Ritrovo alla stazione ferroviaria di Pietrasanta. Trasferimento in autobus di linea all’inizio del sentiero visita ad una storica cava dismessa Madonna dei tre Fiumi – Puntato - ore di cammino 2 – dislivello 250 m in salita – 50 m in discesa. (pranzo al sacco da portarsi)
2)giorno - Puntato – Foce di Mosceta 1180m – Corchia 1676m – Foce di Mosceta - Col di Favilla 950m – Puntato;
ore di cammino 6 – dislivello 700 m in salita e 700 in discesa ( zaino leggero con le cose della giornata)
3)giorno - Puntato - Fociomboli 1130m – Monte Freddone 1487m - Cave del Corchia 1610m - Puntato;
ore di cammino 5 – dislivello 700 m in salita e 700 in discesa (zaino leggero con le cose della giornata)
4)giorno - Puntato – Foce di Mosceta – Antro del Corchia 860m (visita alla grotta) – Levigliani – ore di cammino 3 – dislivello 300 m in salita – 600 m in discesa – Trasferimento in autobus privato a Pietrasanta.
Quota: 300 euro (comprende guida e assicurazione,mangiare, dormire, ingresso alla Grotta e trasporti sul luogo).
Non comprende: le bevande e gli extra.
Tutto quanto non specificato dalla quota comprende.
Diff.: 2 orme
Guida: Maurizio Barbagallo (Guida Ambientale Escursionistica l.r. 42 2000) Guida Parco Alpi Apuane
PRENOTARE PER TEMPO: POSTI LIMITATI A 15
Come arrivare al luogo di ritrovo: In treno (linea Pisa Genova) informazioni www.trenitalia.it. In auto uscita Versilia dell’autostrada A12 (Genova – Livorno).
INFORMAZIONI: tel. 328 4948656 | bebpiantravigne43@libero.it I www.infotrekking.it
ISCRIZIONI: (salvo esaurimento dei 15 posti) Dopo la conferma telefonica per verificare la disponibilità dei posti, inviare 140 euro.
Per iscriversi: fare un bonifico di 140 euro
Con i propri dati anagrafici: indirizzo luogo e data di nascita specificando acconto per servizio di Guida Ambientale Escursionista (l.r. 42 2000).
IBAN
IT 66 O 02008 71603 000040828187 - BARBAGALLO MAURIZIO
UNICREDIT BANCA SAN GIOVANNI VALDARNO VIA ROMA
N.B.: Consigliamo di lasciare a casa il telefono cellulare. Se avete la necessità di averlo con voi sappiate che è condizione necessaria per partecipare al trekking tenerlo acceso solo alla sera dopo ogni tappa e al mattino prima di partire. Mai durante il cammino comprese le soste. Se volete lasciare a casa il telefono, sempre incontreremo quelli pubblici e quello della guida sarà a vostra disposizione in casi di emergenza. Il Cammino è un cammino di gruppo e del qui e ora, il cellulare, l’I-pod e oggetti simili non permettono di godere a pieno dell’esperienza di cammino che propongo.
DIREZIONE TECNICA:
CIRCOLO DEGLI ESPLORATORI
Tour operator; bike rental; outdoor gear
Via dei Servi, 25
52037 Sansepolcro (Ar) – Italy
www.thecircle.it
Torna a inizio pagina