Notizia del 12/06/2007
Vinischia 2007 - 8° edizione tra Vino, artigianato e antichi mestieri della Campania
Dal 6 all’8 luglio ad Ischia Ponte nel magico scenario tra il Piazzale Lungomare Aragonese e il Castello Aragonese, tornano le belle giornate di Vinischia, con esposizioni e degustazioni di pregio, premiazioni eccellenti, convegni internazionali e seminari di qualità. Il tema di quest’anno è dedicato principalmente al vino ma anche all’artigianato ed agli antichi mestieri della Campania, con un progetto finalizzato alla promozione e tutela del prezioso patrimonio culturale rappresentato nella splendida isola e grazie ad un evento singolare che attirerà e coinvolgerà molti curiosi, buongustai, amanti della musica, turisti ed operatori del settore enogastronomico. Una vera kermesse di tre giorni intorno alla cultura del vino e della vite in Campania, tramite il connubio con le emozioni della musica e d’un “clima” davvero speciale, nel suggestivo scenario del Castello Aragonese d’Ischia. Ma vero protagonista sarà il vino, con le attenzioni e la perizia dei sommelier, questi nuovi protagonisti della scena conquistata dal Vino, che per l’occasione presenteranno in anteprima i migliori vini Campani del 2007. Il tutto insieme all’amore per la musica senza frontiere che rappresenterà la sublimazione di un evento che ha raggiunto il prestigioso risultato con la sua 8° edizione. Un modo esemplare per presentare e valorizzare questa Campania che vanta una arcaica tradizione enologica, con le tracce della vite sin dall’epoca pre-romana, periodo nel quale i vini erano già diffusi e apprezzati, ed un territorio che oggi da solo produce ben 5 vini a denominazione d’origine: Campi Flegrei, Penisola Sorrentina, Ischia, Capri e Vesuvio. Nell’occasione anche un convegno sulla “Internazionalizzazione del prodotto Ischia” e la consegna del Premio Ais “Al miglior narratore del Vino“ e all’Etichetta dei Ragazzi” con l’Intrattenimento de “La Ghironda” “il Vino e il Cinema” alla sua 3° edizione, tra folklore, danze regionali, spettacoli ed artisti di strada, grazie al coinvolgimento di vari Enti quali Regione Campania – Assessorato all’Agricoltura e alle Attività Produttive, E.R.S.V.A., Provincia di Napoli – Assessorato all’Agricoltura, Comune di Ischia, Camera di Commercio di Napoli, Ais, Agripromos, Ascom, Associazione Vinischia, A.A.C.S.T. di Ischia e Procida, Amici del Toscano e Break Point ADV di Napoli. Tra tante attività collaterali il “Wellcome VinIschia” con degustazioni e incontri nei migliori alberghi dell’Isola (a cura della Break Point ADV); l’affascinante Regata Velica “Cooking Cup” (a cura della Lega Navale Isola d’Ischia) nel pomeriggio di sabato 7 con a seguire la serata di “luna incatatrice” dedicata alla musica incantatrice a cura del Club Amici del Toscano; Club Maledetto Toscano, ONAF e AIS delegazione di Ischia, con degustazioni di vino e derivati abbinati a prodotti da fumo. E con la grande serata di chiusura nell’ultima giornata dell’8 luglio, dedicata all’anteprima speciali di “Pizza Guinness”, il tentativo di record ufficiale per la pizza fritta più grande del mondo, che si terrà sul lungomare di Napoli il 19 luglio, a cura dell’Associazione Pizzaiuoli Napoletani e così fortemente legato alla tradizione più autentica e genuina, oltre che letteraria e cinematografica, della pizza a Napoli, con ospiti speciali e giornalisti nazionali giunti per l’occasione.
Torna a inizio pagina