News | Toscana | Collinando
Notizia del 07/06/2007
L'Associazione Pesaco promuove :
FESTA DEL FARRO
7-8 Luglio 2007
Le contee del Farro della Garfagnana IGP.
PROGRAMMA
7 Luglio 2007 ( Piazza al Serchio )
ore 18:00 inaugurazione Fortezza Castelvecchio
ore 20:00 Degustazione prodotti tipici presso la Piazza del Treno
ore 21:00 Concerto Davide Riondino
8 Luglio 2007 ( S.Anastasio )
ore 09:00 Apertura Giornata del Farro
ore 10:30 Convegno sul Farro ( Comunità Montana )
Mostra Fotografica di Foto Vecchie
ore 12:30 inizio pranzo con Passeggiata Degustativa ; visita nelle aziende (dalla lavorazione del Farro alla famosa birra di farro)
ore 16:00 Trebbiatura del Farro con mezzi antichi e moderni
ore 17:00 atto unico comico a cura della compagnia di Teatro di Piazza al Serchio
ore 18:00 inizio Cena degustativa
ore 21:00 Ballo Liscio
per informazioni : associazionepesaco@alice.it
Storia del Farro
Il farro è un antichissimo cereale. Era uno dei piatti preferiti dei Romani che lo usavano addirittura per nutrire le loro legioni. Scomparso quasi ovunque, sopravvive in garfagnana, dove viene ancora brillato in antichi molini di pietra e viene regolarmente usato per fare un'ottima minestra e le inimitabili torte dal gusto piccante. Oggi, con il boom della cucina naturale, vegetariana e macrobiotica, il farro comincia ad essere conosciuto anche fuori della sua terra di origine. Nella cucina tradizionale il farro trova numerosi impieghi anche se il più noto e interessante è quello come primo piatto. Per questo specifico uso il farro della Garfagnana possiede peculiarità non riscontrabili nei farri di altre provenienza. La minestra di farro, piatto tipico in Garfagnana, oltre che essere prelibata risulta di particolare beneficio per l'organismo umano. Come tutto ciò che è autentico, in quanto frutto di una cultura che nasce dallo stretto rapporto dell'uomo con il suo territorio, anche l'origine del farro andava garantita e tutelata. E' quanto la Comunità Montana della Garfagnana ha cercato di fare ottenendo prima l'"Indicazione Geografica Protetta" e quindi costituendo nel suo seno un comitato di controllo e di promozione. Questa e altre azioni si inseriscono in una
più vasta strategia tesa alla valorizzazione delle produzioni tipiche e alla difesa del consumatore.
In collaborazione con
www.pontineltempo.it
Torna a inizio pagina