News | Valle D'Aosta | Montagna
Notizia del 17/03/2012
AOSTA. Dal 19 al 26 marzo prossimi tornano le "Journées de la francophonie", una settimana di conferenze, film, eventi, spettacoli e mostre all'insegna dello slogan "Le français est une chance".
Il calendario degli eventi è stato presentato ieri in conferenza stampa ed è frutto di una collaborazione tra Amministrazione regionale, Università della Valle d'Aosta, l'Alliance française de la Vallée d'Aoste ed il sistema bibliotecario regionale.
«Siamo convinti - ha affermato in conferenza stampa l'assessore regionale all'Istruzione e Cultura, Laurent Viérin - che la francofonia ed il plurilinguismo siano una importante opportunità soprattutto per i giovani. E' in quest'ottica di apertura e di arricchimento che proponiamo questa serie di iniziative, che si aggiungono a quelle organizzate nel corso dell'anno».
Le Journées 2012 inizieranno il 19 marzo con l'esposizione bibliografica dedicata alla letteratura valdostana del XVIII secolo ospitata nel foyer della biblioteca regionale di Aosta. La giornata del 20 marzo, che è la Journée internationale de la francophonie, sarà celebrata con vari eventi, tra cui un récital alla biblioteca di Aosta dal titolo "Rencontre avec la mélodie française" e una giornata "porte aperte" all'Alliance française. Il 25 marzo poi il ristorante Lo Vigneron d'Arvier ospiterà una particolare cena a base di formaggi francesi e vini valdostani.
La manifestazione coinvolgerà anche la Saison Culturelle che, martedì 20 e mercoledì 21, proporrà due pellicole francesi, tra cui "Polisse" di Maïwenn Lebesco, ed il concerto al Teatro Giacosa della cantautrice "La Grande Sophie".
Nuovamente il 20 marzo l'UniVdA organizza la conferenza con la professoressa Simonetta Valenti, che presenterà il libro su Hermine Gerbore. Questo evento sarà seguito da una seconda conferenza con la ricercatrice dell'Università di Parma Alba Pessini, venerdì 23, sulla letteratura di Haiti.
Altri eventi saranno dedicate alle scuole, come gli spettacolo "As-tu ton têtu, tailleur de pierre têtu?", che i Trouveur Valdotèn ed il gruppo Aproches presenteranno a 2700 allievi delle scuole primarie e materne di tutta la regione, e "Sans papiers", curato da France Théâtre e rivolto alle classi delle scuole superiori.
Il 22 marzo, inoltre, il giornalista di TV5Monde Philippe Dessaint terrà un incontro alla biblioteca regionale sull'influenza delle nuove tecnologie sul mestiere di giornalista.
Infine, le "Journées de la francophonie" coinvolgeranno una trentina di biblioteche su tutto il territorio regionale, le quali presenteranno esposizioni di libri di autori classici e di scrittori francesi, conferenze e animazioni per giovani e bambini.
M.C.
(da aostaoggi)
Torna a inizio pagina