News | Veneto | Terre d'Acqua

Surgenuin : alla ricerca della qualità identitaria

Notizia del 14/03/2012

Ci volevano la curiosità dei vagabondi del gusto dell'Associazione l'Altratavola e le giuste informazioni di Michela e Luciano, numi tutelari del Mini Market di Cavasagra di Vedelago, per apprezzare le trippe e il baccalà proposti dalla Surgenuin di Riese Pio X.

I giornalisti e i comunicatori sono sempre alla ricerca di aziende 'inedite', quasi una gustosa ossessione che li spinge, grazie alle relazioni, a scoprire nuovi percorsi.

Il buon giornalista, diceva Remigio Forcolin (storico direttore del Cagnan, il roseo foglio di trevigianissima memoria), si vede da quante suole delle scarpe consuma.

Ergo, il buon giornalista di oggi si riconosce da quanti pneumatici manda in malora, a bordo di antiche carrette di italica produzione.

La Surgenuin è una azienda fortemente innovativa.

Lo diciamo dopo averla visitata ed esserci sorpresi a sorprenderci.

Nasce negli anni 70, come laboratorio artigianale specializzato nella lavorazione delle lumache.

“L'esperienza maturata ed i buoni risultati commerciali ottenuti hanno fatto sì che l'Azienda, oggi leader in Italia per la lavorazione delle lumache, si impegnasse nella ricerca di nuovi prodotti che contenessero i caratteristici sapori della cucina veneto - mediterranea.

L'obiettivo è di dare a tutti coloro che amano una cucina genuina e tradizionale la possibilità di trovarla, conservata dal freddo, pronta nei prodotti Surgenuin.

Oggi l'Azienda, con i suoi moderni impianti e l'antica cura artigianale nella lavorazioni, è pronta ad offrire a quella clientela attenta alla qualità e legata alla tradizione il frutto del suo lavoro.”.

Abbiamo voluto riportare dal sito dell'azienda queste righe di presentazione.

Convinti come siamo che la nostra identità culturale parla anche attraverso la cucina, abbiamo scelto nel catalogo Surgenuin le trippe e il baccalà.

Siamo sinceri.

Ci siamo accostati alla degustazione con qualche perplessità. Siamo legati all'immagine delle trippe fumanti in osteria , verso le cinque del mattino, in occasione di una fiera qualsiasi di una comunità rurale qualsiasi.

Quell'accenno alla antica cura artigianale della lavorazione ci aveva giustamente colpito.

Ebbene questi antichi mestieranti della penna hanno dovuto riconoscere che l'eccellenza delle trippe made in Surgenuin è semplicemente superba.

Aggiungeteci il baccalà : così va bene.

E così, dai consigli di Michela e Luciano, alle nuove convinzioni, è arrivato l'invito a partecipare alle iniziative di informazione dei Borghi Europei del Gusto.

La buona informazione ha certamente bisogno di partner altrettanto buoni!

Torna a inizio pagina


Grafica e layout by mb - Tecnologia Webasic