News | Campania | Collinando
Notizia del 18/02/2012
Nel gustoso lavoro di scelta delle paste da invitare alla rassegna informativa 'La Pasta....Fuori dal Coro', i giornalisti e i comunicatori dell'Associazione L'Altratavola, hanno degustato in questi giorni le eccellenze del Pastificio Rummo.
In particolare i paccheri, accompagnati da un olio di oliva veneto, la Colombara del Frantoio Viola.
La storia del Pastificio Rummo affonda le radici nelle fertili terre del Sannio nutrite dalle acque dei fiumi Sabato e Calore che, secoli addietro, muovevano le macine dei mulini della città di Benevento.
Proprio qui la famiglia Rummo, sfruttando con ingegno e passione la forza delle acque dei fiumi e i doni naturali della terra, iniziò con Antonio Rummo già nel 1846 a sviluppare l’antica arte del grano e, in seguito, a produrre pasta usando soltanto acqua del Sannio e le migliori semole di grano duro.
1846
Antonio Rummo sceglie Benevento per avviarsi all’arte del grano.
Un luogo ideale dove abbondano acqua pura e grano di alta qualità.
1860
L’attività molitoria viene affiancata dalla produzione di pasta di semola di grano duro.
1935
Con uno sguardo al futuro viene fondato il Molino e Pastifi cio Rummo S.p.A.
1940-1960
Il secondo conflitto mondiale mette a dura prova il pastificio ma, nonostante ciò, la famiglia Rummo continua a produrre pasta di qualità superiore.
1980-1990
Il pastificio Rummo intensifica la propria produzione e si specializza sempre più nell’arte della pasta.
1991
L’azienda si trasferisce nella nuova e attuale sede di contrada Ponte Valentino, sempre a Benevento.
1997-2002
Il dipartimento di Ricerca e Sviluppo della Rummo,al fine garantire un prodotto di altissima qualità per i suoi consumatori, riuscirà, dopo numerose ricerche, a riproporre un antico metodo di lavorazione caratterizzato da lunghi tempi d’impasto: la Lenta Lavorazione.
Oggi
L’antica arte del grano è accompagnata dai più sofisticati metodi di ricerca e sviluppo.
Torna a inizio pagina