Notizia del 15/02/2012
printemps des arts di monte-carlo
16 marzo-8 aprile 2012
XXVIII edizione
In programma dal 16 marzo all’8 aprile 2012 e articolato in quattro weekend, il Festival Printemps des Arts di Monte-Carlo, curato dal direttore artistico Marc Monnet e presieduto da Sua Altezza Reale Carolina di Hannover, Principessa di Hannover, punta il dito sulla varietà e l’originalità.
5 concerti di accordeon con la partecipazione, per la serata inaugurale, di Richard Galliano, tra i maggiori virtuosi accordeonisti contemporanei (16-18 marzo), una “nuit” consacrata al repertorio per percussioni (23 marzo), un concerto di musica antica (24 marzo), una giornata “surprenante” articolata in 12 performance (25 marzo), 6 concerti dedicati alla musica sinfonica e da camera di Bruckner (30 marzo, 1, 4, 5, 6, 7 aprile), una “nuit” che svela le tecniche compositive ed esecutive pianistiche più all’avanguardia (31 marzo), una serata “Bling bling” (8 aprile) in cui la musica russa, affidata alla pianista Anastasya Terenkova, si apre ad interventi artistici a sorpresa per concludere il festival all’insegna dell’ironia e della leggerezza. In maniera discreta, ma non di secondaria importanza, scorre parallelamente alla programmazione l’azione educativa e formativa dei giovani: conferenze, masterclass, performance e incontri con gli artisti, in cui la musica dialoga con il teatro e la danza, fanno parte delle iniziative pensate per gli a studenti, con un coinvolgimento sostanziale dell’Università di Nizza e della Scuola Superiore di Arti plastiche del Principato di Monaco e Monte-Carlo.
«Al centro della programmazione – sottolinea Monnet – c’è la composizione musicale che offre molteplici spunti e variegate possibilità di ascolto, dalla musica barocca a quella extraeuropea, dalle grandi orchestre (Tonhalle-Orchester Zurich, Sächsische Staatskapelle Dresden, London Symphony Orchestra, Orchestre Philharmonique de Monte-Carlo) al repertorio per accordeon, strumento talvolta poco considerato. “Aprire” la sensibilità di ascolto, una tolleranza più larga nell’accettazione delle differenze, questo è l’obiettivo».
La musica di oggi e in particolare le prime esecuzioni assolute sono presenti in maniera significativa: Nordheim, Mantovani, Bedrossian, Contet, Rebotier, Ibarrondo, Lazkano, Martinez, de Pablo, Lieti, Amy, Harvey, Aperghis, Kurtag, Xenakis, Cage, Liszt, Stockhausen, Nono, Dalbavie, le prime mondiali di Maintz, Hurel. Un posto di rilievo è riservato anche al cinema di ricerca, al poeta Charles Pennequin, alla danza e alle installazioni.
«Si tratta quindi di trovare piacere nella musica, quale che sia, da Bruckner a Ligeti all’accordeon irlandese…».
Non manca la presenza italiana rappresentata il 17 marzo dallo straordinario Duo Bottasso (violino e accordeon) e dall’abruzzese Germano Scurti, considerato uno dei migliori interpreti del repertorio moderno e contemporaneo consacrato al bayan (strumento dalle origini russe che si è imposto nel panorama classico contemporaneo come la versione più evoluta tra i diversi modelli di fisarmonica classica) e ancora il 23 marzo dal mestrino Carlo Rizzo, grande specialista della musica per tamburo e percussioni.
Modalità di prenotazione e di acquisto dei biglietti:
prezzi a partire da 23 (intero) e 9,50 euro (ridotto) con possibilità di abbonamenti a parte o a tutti i concerti da 250 e 160 euro.
Festival Printemps des Arts, 12 avenue d’Ostende MC 98000 Monaco, tel. +377 93255804, info@printempsdesarts.com; www.printempsdesarts.com
Ufficio stampa per l’Italia
Vivace/Marta Romano, 3495856526; mromano.vivace@gmail.com
Torna a inizio pagina