News | Puglia | Terre d'Acqua

La Bella di Cerignola

Notizia del 12/02/2012

"La Bella di Cerignola Società Cooperativa a R.L." nasce nel 1993 grazie alla determinazione ed all’impegno finanziario di 9 olivicoltori, tra i maggiori produttori di olive della varietà Bella di Cerignola, la più grande oliva da tavola esistente al momento sul mercato.

Oggi, alla Cooperativa, hanno ormai aderito quasi tutti i maggiori produttori, rendendola di fatto punto di riferimento per l’intero comparto italiano dell’oliva da mensa.

L'opificio è ubicato in Cerignola al chilometro 3 della Strada vicinale San Leonardo, presso l'azienda Santo Stefano dei Conti Pavoncelli, già sede di un importante stabilimento enologico ed oleario.

L’oliva Bella di Cerignola è diffusa principalmente nel Comune di Cerignola ed in alcuni comuni limitrofi rientranti nella grande pianura dell’Italia meridionale, denominata “Tavoliere delle Puglie”.

È nota per la sua grandezza, bellezza, voluminosità e consistenza della polpa; è lavorata sia come oliva verde che nera.

Oggi questa oliva è a pieno titolo uno dei prodotti tipici della dieta mediterranea; adatta a preparazioni rapide e digeribili che vanno dagli snack ed aperitivi all’arricchimento di pietanze e condimenti crudi e cotti, ai contorni per carni e formaggi.

Torna a inizio pagina


Grafica e layout by mb - Tecnologia Webasic