Notizia del 08/01/2012
L'Associazione Italia-Austria nasce nel 1975 da un'idea del Senatore trevigiano Caron (diplomatico nella Repubblica Austriaca e promotore già in quegli anni dell'idea dell'EUROPA), con lo scopo di favorire le relazioni di amicizia e collaborazione tra i due paesi e di promuoverne la reciproca conoscenza.
Essa ha sede a Roma ed è accreditata presso il Ministero per i Beni e le attività Culturali.
Il sito, voluto dalla sezione veneta, si propone come punto di riferimento sul web e come mezzo di divulgazione delle iniziative locali e nazionali: nonostante le barriere politiche tra gli stati europei siano venute meno, l'integrazione culturale rappresenta un obiettivo ancora distante, tanto nel territorio italo-austriaco quanto nell'intera Comunità.
Ispirandoci a Massimo D'Azeglio, potremmo dire: “Fatta l'Europa, bisogna fare gli europei!”.
L'Associazione si impegna direttamente, o in collaborazione con altre organizzazioni e personalità di entrambe le nazionalità, per sostenere ogni tipo di attività - culturale, economica, sportiva... - mirata a conseguirne le finalità sociali.
Per questo motivo essa opera senza fini di lucro ed è aperta ad ogni cittadino italiano o austriaco, che ne condivida gli ideali con particolare interesse per le nuove generazioni.
La sezione Veneta dell'Associazione Italia-Austria viene ufficialmente presentata nel 1998 - sotto la presidenza della dott.ssa Annalisa Banchieri Rosso – sul modello delle consorelle Friuli-Venezia Giulia e Campania.
Essa si muove in collaborazione con la sede nazionale e con le altre sezioni regionali, adoperandosi per promuovere i principi e gli scopi sanciti dallo Statuto, tramite l'organizzazione di eventi ed iniziative sul territorio locale, nazionale ed austriaco.
------------------------------------
Notizia n. 26 da Borghi Europei del Gusto
Torna a inizio pagina