News | Valle D'Aosta | Montagna
Notizia del 25/12/2011
Le Tegole - I biscotti tipici del territorio valdostano sono le tegole, lavorate prevalentemente con nocciole, zucchero, albume d’uovo, farina, ed, eventualmente, mandorle e vaniglia. In fase di lavorazione, la pasta deve essere omogenea e piuttosto morbida, per poterla “spatolare” in sottili forme circolari. E’ importante osservare come, in alcuni periodi dell’anno, la componente di nocciole, caratteristica di questi dolci, finisca per renderli gommosi (i frutti secchi assorbono l’umidità ambientale); ciò accade quando la percentuale di nocciole è sufficientemente alta, come prescritto dalle vecchie ricette. Si consiglia pertanto di conservare le tegole in un luogo asciutto e, qualora si verifichi l’inconveniente descritto, metterle in forno, per qualche minuto a bassa temperatura; sarà sufficiente a restituire, alle nostre leccornie, l’originale croccantezza . Questi piccoli biscotti tondi e friabili, creati dai pasticcieri valdostani nel 1930, sono divenuti la specialità dolciaria di questa piccola regione alpina; si possono gustare anche accompagnate da crema pasticciera, gelato o cioccolato fondente.
------------------------------------
Notizia n. 2432 dalla Valle d'Aosta
Torna a inizio pagina