News | Piemonte | Terre d'Acqua
Notizia del 25/12/2011
La panissa è un piatto tipico del vercellese il territorio piemontese dove più forte è la tradizione della coltivazione del riso.
La ricetta della panissa vercellese si differenzia da quella della paniscia novarese soprattutto per la presenza nella prima del salamino della duja (sotto grasso) e soprattutto per l'utilizzo dei fagioli di Saluggia, anche questi un prodotto tipico della pianura vercellese. Inoltre la ricetta della paniscia novarese comprende molte più verdure.
La ricetta della panissa sembra che abbia origie nel 1700.
Tutti gli anni si svolge a Vercelli la sagra della panissa.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
- Fagioli teneri di Saluggia gr 350
- riso gr 350
- lardo gr 70
- brodo di carne 1 lt
- cipolla n 1
- salamino della duja 30 gr
- cotica di maiale 30 gr
- olio d'oliva
- burro
- pepe nero
PROCEDIMENTO:
Aggiungere al brodo di carne mezzo litro di acqua, i fagioli di Saluggia sgranati e la cotica ben raschiata.
Coprire con un coperchio e cuocere a fuoco lento fino a quando i fagioli si rompono.
In una padella mettere il salame della duja sbricciolato, il lardo pestato, due cucchiai d'olio, un pezzo di burro e la cipolla tagliata in julien.
Fare soffriggere, versarvi il riso, mescolare bene e unire il brodo fino a coprire il riso. Pepare.
Continuare la cottura aggiungendo poco alla volta il brodo.
A fine cottura unire i fagioli rimasti e servire.
-----------------------------------------------------
Notizia n. 2429 dal Piemonte
Torna a inizio pagina