News | Marche | Collinando

Conserve Marchigiane

Notizia del 25/12/2011

La cultura contadina è ben radicata in questa regione collinare ricca di vigneti, oliveti e colture varie.

La gastronomia locale ha il profumo dell’aglio, del finocchietto, delle scorze d’arancio o di limone.

Con le olive si confezionano le rinomate ‘ascolane tenere’ in salamoia, mentre con le piante selvatiche si preparano sottolio, sottaceto e confetture. Finiscono in barattolo: cardi, carline, boccioli di calendula e di tarassaco, finocchio marino, germogli di pungitopo e fiori d’acacia.

Ma è nei preparati dolci che si trovano i nomi e le combinazioni più originali.

Dal sapore di festa è la lonzetta di fico, a forma di salama avvolta in foglie di fico legate con fili di lana, preparata con un composto di fichi essiccati, macinati e uniti a mistrà, rhum, semi di anice, noci e mandorle tritate; un tempo questa era una dolcezza natalizia, oggi accompagna formaggi di fossa e ricotte.

Emblemi delle tradizioni passate sono la marmellata di mele e radici di cicoria, la salsa di corniole e di prugnole, la paccuccia con mele e pere.

------------------------------

Notizia n. 2434 dalle Marche

Torna a inizio pagina


Grafica e layout by mb - Tecnologia Webasic