News | Piemonte | Collinando
Notizia del 20/12/2011
La Cooperativa Produttori Erbaluce di Caluso (CPEC) ha la sua sede in Piemonte, in provincia di Torino, nella zona sud del verde Canavese a soli 20 km da Ivrea. Il Canavese è una zona particolarmente conosciuta per le sue verdi colline, e i suoi vini di qualità. Caluso è la “capitale” del Canavese per quanto riguarda il vino sono addirittura quattro i vini D.O.C. che qui sono prodotti. In questa cittadina di circa 8000 abitanti, nel 1975 i primi 9 soci fondarono la CPEC. Andando avanti con gli anni furono sempre di più i viticoltori che aderirono all’iniziativa, fino a raggiungere quasi il numero di 300 soci attuali.La Cooperativa Produttori Erbaluce detiene una moderna linea di imbottigliamento, che permette di imbottigliare parte del prodotto di qualità, mentre la rimanente quantità di vino viene venduto sfuso direttamente presso i propri stabilimenti. Le attrezzature moderne e le sofisticate tecniche di vinificazione ( separazione dei mosti,vendemmia in cassetta, spremitura delicata, vinificazione in contenitori inox termo-controllati), garantiscono ai prodotti finali un alto livello di qualità ed il rispetto dei parametri dei rispettivi disciplinari DOC di produzione. Nell’insieme di tutti soci della cooperativa vengono seguiti oltre 85 (Ha) di vigneti suddivisi in circa 40 (Ha) coltivati unicamente ad Erbaluce di Caluso DOC, e altri 45 (Ha) coltivati ad uvaggi misti. I vini prodotti dalla Cooperativa Produttori Erbaluce sono i seguenti: Erbaluce di Caluso, Erbaluce “fiordighiaccio”, Erbaluce “Baiarda”, Caluso passito, Caluso Passito Riserva, Bambass Bianch, Bambass Russ, Canavese Rosato, Caluso Spumante “ Cuvèe Soleil” e Canavese Rosso. La lavorazione, e l’impegno messo da frutto ad una produzione media annua di: • 3000 – 3500 Hl Erbaluce di Caluso DOC • 150 – 200 Hl Passito di Caluso DOC • 100 – 150 Hl Caluso Spumante DOC • 1000 Hl Canavese Rosso DOC.
---------------------------------
Notizia n. 2413 dal Piemonte
Torna a inizio pagina