News | Veneto | Collinando

L'Azienda Agricola Ottella

Notizia del 13/11/2011

L'Azienda Agricola Ottella è nel territorio del comune di Peschiera del Garda ma è San Benedetto di Lugana il Cru che gli appassionati dovranno visitare. Ottella merita un posto di primissimo ordine all‘interno della denominazione. I suoi Lugana doc si distinguono per un‘impostazione stilistica che punta alla finezza del tono, all‘intensità aromatica e alla mineralità diffusa. Un Lugana doc concettuale contemporaneo originale, amato molto anche fuori dai suoi confini geografici. La filosofia è di creare vini rigorosi nella corrispondenza naso bocca, fini ed eleganti nelle evoluzioni, emozionanti nelle sensazione minerale, l‘idea di vini dalla polpa appagante arricchita nella sensazione salata e speziata dell‘argilla.

Terra di Lugana

La scommessa che Lodovico, Francesco e Michele Montresor, hanno deciso di affrontare in Lugana si fonda nella severa convinzione che vini talentuosi, di rango, di razza, devono portare con sè la firma di esecuzione che si traduce nell‘essere riconoscibili. Il ragionamento si fonda sulla creazione di vini concettualmente moderni ma nella assoluta convinzione del rispetto dell‘imprescindibile binomio suolo - vitigno.

VITIGNO:

Trebbiano di Lugana, localmente denominato "Turbiana". Sotto il profilo genetico affine, secondo molti studiosi, al Verdicchio ma dal punto di vista fenologico, agronomico ed enologico assolutamente indipendente. Recenti studi dell‘Università di Milano, hanno riconosciuto il genoma del "Trebbiano di Lugana" con caratteristiche non riconducibili agli altri Trebbiani. La tradizione vuole un sistema di impianto a doppio archetto con circa 18 gemme. Impianti più recenti portano ad infittire il numero di ceppi per ettaro; conseguenza ne è la diminuzione di gemme nell‘ordine delle 10-12. Il vitigno è poco vigoroso, tenendo conto che le prime due gemme sono improduttive. Sono negate forme espanse di allevamento.

SUOLO:

Il suolo è di chiara origine glaciale. La discesa dei ghiacci verso valle, con i detriti trasportati, ha formato l‘anfiteatro delle colline moreniche lasciando, nel passaggio, la scodella della Lugana. Questa terra è costituita da strati di sedimenti separati ed, oggi, il suolo visto in sezione ci appare formato da un numeroso insieme di strati argilloso calcarei, relativamente sottili, con un primo strato di 60/80 cm. costituito da argilla mossa. Caratteristica è la cosiddetta conformazione a "macchia di leopardo" poichè il tenore prevalente di argilla presente nel suolo, varia molto da zona a zona.

I VINI:

Le premesse evidenziano come un vitigno "apparentemente normale" si trasforma in un bianco spettacolare, emozionale nell’espressione del dettaglio, nel binomio con le purissime argille. I vini giovani come il Lugana Doc ed il Lugana Doc Le Creete, sono dotati di esclusiva freschezza, saporita e scattante. Bello e insolito, questo sapore ricorda il salato, lo speziato, l‘affumicato. Il nervo acido dà energia e sapore e col tempo diventa più espansivo, ricamato ed attraente. Ma è con i vini invecchiati che esce la vera anima del Lugana.

In bottiglia il Lugana Molceo si diverte a cambiare pelle un po‘ alla volta, si trasforma e le note minerali escono alla grande. Si ritrovano gli idrocarburi, l‘evoluzione porta invecchiamento; non c‘è problema, ci pensano le argille a conservarlo per una imprevedibile longevità.

----------------------------------

Notizia n. 2345 dal Veneto

Torna a inizio pagina


Grafica e layout by mb - Tecnologia Webasic