News | Veneto | Collinando
Notizia del 23/10/2011
Al 4° Festival europeo del gusto al Lido Adriano di Ravenna (autentica fucina di progetti ed iniziative internazionali), è stata lanciata l'idea di una rete di borghi e terre legate alla storia di San Martino.
L'estate di san Martino è il nome con cui viene indicato un eventuale periodo autunnale in cui, dopo le prime gelate, si verificano condizioni climatiche di bel tempo e relativo tepore. Nell'emisfero australe il fenomeno si osserva eventualmente in tardo aprile - inizio maggio. Mentre il nome di Estate di San Martino è condiviso con le culture iberofone, nei paesi anglosassoni, francofoni, viene chiamata Estate indiana mentre in alcune lingue slave, tra cui il russo è chiamata Bab'e Leto, estate delle nonne.
San Martino viene festeggiato l'11 novembre.
Durante l'estate di San Martino venivano rinnovati i contratti agricoli annuali; da qui deriva il detto fare San Martino, cioè traslocare.Tradizionalmente durante questi giorni si aprono le botti per il primo assaggio del vino novello, che solitamente viene abbinato alle prime castagne.
Come si suol dire, detto, fatto!
L'Azione Terre di san Martino ha già preso corpo e 'coprirà' fin dal suo inizio Italia,Slovenia e Croazia.
Dall'11 al 13 novembre i giornalisti e i comunicatori dell'Associazione l'Altratavola saranno impegnati in un itinerario del gusto che toccherà Roncà (Vr), San Martino di Lupari (Pd),il borgo di Smartno (Brda-Collio Sloveno),il borgo di Momiano (Buie, Croazia)e quello di Col San Martino (Tv).
-----------------------------------------
Notizia n. 2193 dal Veneto
Torna a inizio pagina