News | Calabria | Terre d'Acqua
Notizia del 31/03/2007
La delegazione della Calabria de l'Italia del gusto ha inserito il comune di Ricadi nell'elenco 2007 dei nuovi borghi del gusto. L'inserimento della borgata calabra verrà ufficializzato nel mese di maggio.
" Secondo la leggenda Ercole fondò sul mare, a poca distanza dell'attuale abitato, Forum Herculis, oggi Formicoli.
La storia però afferma che Ricadi abbia avuto origine in epoca Bizantina e fu casale dell'Università di Tropea.
Nel 1808 con Regio assenso promulgato da Giuseppe Napoleone, fu istituito Comune ed ebbe il primo sindaco. Fra le sue frazioni (Santa Domenica, Ciaramiti, San Nicolò, Brivadi e Orsigliadi) compariva anche Brattirò che fu, in seguito assegnata al comune di Drapia.
Adagiata alla base dell'altopiano del Monte Poro,Ricadi si estende fino alle rive del mare dove bellissima è la spiaggia di Capo Vaticano. Interessanti i fondali di "Formicoli", dove si può ammirare una distesa di massi per lo più di roccia granitica ricchi di fauna. Bei panorami rendono pregevoli le spiagge di bianca e finissima sabbia.
Da visitare nel Comune di Ricadi:
Si può visitare a Brivadi la torre “Marrana” ormai ridotta ad un semplice giro murario.
Essa riceveva i segnali della vicina torre “Ruffa” e li trasmetteva alle altri torri disposte lungo la costa per farli arrivare infine al Castello di Monteleone, oggi Vibo Valentia.
A Lampazzone si può vedere, ancora funzionante, un mulino ad acqua costruito nel 1700.
Il proprietario, sig. Rizzo Giuseppe, è disponibile a far vedere la macinatura proprio come veniva fatta un tempo.
Il mulino si può visitare, dal 1° Giugno al 30 Settembre, nei giorni di martedì, giovedì e domenica dalle ore 8 alle ore 20. "
Torna a inizio pagina