News | Toscana | Collinando
Notizia del 31/03/2007
I giornalisti della carovana d'informazione de l'Italia del gusto, hanno visitato in questi giorni Aulla, che fa parte della associazione europea delle Vie Francigene, al fine di individuare punti di ristoro e di accoglienza di pregio.
" Aulla, comune toscano in provincia di Massa Carrara, nella Lunigiana interna, alla confluenza del fiume Magra con il torrente Aulella, fu fondata verso la metà del secolo IX da Adalberto I, conte e marchese di Toscana. Inizialmente si trattò di un piccolo borgo con torre, situato all'incirca ove sorge oggi piazza Cavour o del Fontanone. Nell'884 venne fondata poco lontano un'abbazia dedicata a Santa Maria, che diverrà subito potente, sia dal punto di vista commerciale che politico, con un controllo sulle strade e innumerevoli possessi terrieri in Aulla e altrove.
ll Comune di Aulla, è il risultato dell'unificazione, avvenuta nel secolo scorso, di tre entità ben distinte: Aulla con la sua abbazia, Olivola e Pallerone feudo dei Malaspina, Albiano e Caprigliola, già castelli del vescovo-conte di Luni, che costituiranno in seguito una podesteria del granducato di Toscana. Nel Capoluogo, prima dell'anno 884, sul perimetro dell’attuale piazza Cavour sorsero le prime abitazioni volute da Adalberto I. Qui c’era un castello (inteso come cinta muraria con torre e porte) la cui torre o cassero corrispondeva all'attuale bar Sport. A fianco della torre sorgeva la "Porta di Sopra", distrutta dai bombardamenti dell'ultima guerra. Dalla piazza si dirama il Vico della Dovana, che costeggia i resti delle antiche mura cittadine, con feritoie ancora visibili e passa sotto la galleria della Dovana, così chiamata perché lì c'era il magazzino del sale. Qui nel 1495 sostò con il suo esercito l'imperatore Carlo VIII, prima di risalire la Cisa e mettere a fuoco Pontremoli. Nel 1848 I'ing. Querni progettò la fontana in marmo, realizzata nel 1862 da Ferdinando Pellegrini.
Beni culturali
Abbazia di San Caprasio
Eventi
Aspettando Babbo Natale e la Befana
Beni culturali
Castello di Olivola
Chiesa del Groppino "
Torna a inizio pagina