News | Emilia-Romagna | Collinando

NOTTE DI SAN LORENZO (10 AGOSTO) CON ‘CALICI DI STELLE’ NELLA CANTINA MANARESI

Notizia del 03/08/2011

-Degustazione della nuova docg classico pignoletto, ‘fresco’ del riconoscimento ‘Eccellenza’ guida AIS Emilia e Romagna da Bere.

-Dj set lounge a cura di Marco Gabrielli.

-Gemellaggio collina- pianura con ‘Sapori di Bologna’/Golinelli (Molinella) e ‘Il Borgo del Riso’ (Selva Malvezzi).

-Nuova linea di snack Barilla ‘La bottega di Olivia e Marino’.

 

Il profilo delle colline a perdita d’occhio, le mille lucine della pianura e di Bologna là sotto, la volta celeste, il giusto sottofondo musicale, il buon vino degustato con calma e raccontato da chi lo fa con le proprie mani… In attesa di avvistare la beneaugurante stella cadente. E’ un contesto che può ‘consolare’ chi non è in vacanza e piacere agli enoturisti in giro per l’Emilia Romagna: nella ‘Città del Vino’ Zola Predosa (BO), mercoledì 10 agosto 2011 la cantina Manaresi, intitolata al pittore e incisore Paolo Manaresi, è aperta in notturna nell’ambito di Calici di Stelle, che si svolge in contemporanea in oltre 100 location italiane fra piazze, luoghi storici e cantine italiane socie del Movimento Turismo del Vino e in collaborazione con le ‘Città del Vino’. Protagonista sarà la nuova docg (denominazione di origine controllata e garantita) del Classico Pignoletto Colli Bolognesi docg 2010, per il quale Manaresi ha appena ottenuto l’ambita ‘stellina’ (per rimanere in tema…) dell’Eccellenza nella nuova guida Emilia e Romagna da Bere 2011-12 dell’Associazione Italiana Sommelier.

Dalle 20.30 si potrà visitare la parte produttiva della moderna cantina e della zona affinamento originale del primo novecento, con la guida della titolare, vignaiola e cantiniera, Donatella Agostoni Manaresi (all’interno della cantina, da vedere anche la mostra dedicata a Mario Soldati “La scrittura e lo sguardo”). Oppure, assistere ‘in diretta’ al tramonto sulla terrazza panoramica con un assaggio-aperitivo di Colli Bolognesi doc Pignoletto frizzante, accompagnato dai salumi della Golinelli 1975 di Molinella, capofila della società promossa dalle organizzazioni agricole Cia e Confagricoltura ‘Sapori di Bologna’. Ad accompagnare l’aperitivo e le degustazioni anche gli snack della nuova linea La Bottega di Olivia e Marino, in collaborazione straordinaria con Barilla – Pavesi in occasione degli Itinerari Enosfiziosi di Calici di Stelle promossi da Movimento Turismo del Vino e Barilla.

Intanto, per ‘salutare il sole’ inizia sulla terrazza il dj set di Marco Gabrielli, noto dj bolognese (ora al Puravida ex-Noise), che firma il sottofondo lounge di Calici di Stelle in esclusiva per Manaresi.

Successivamente, alle 21.30 circa parte ufficialmente la degustazione vera e propria: si potrà seguire una ‘miniverticale’ guidata dal sommelier professionista Donato Dolzani e da Donatella Agostoni Manaresi, che vedrà protagonista il nuovo Colli Bolognesi Classico Pignoletto docg 2010, a confronto con l’evoluzione del Classico Pignoletto 2009 doc proveniente dagli stessi filari dello stesso vigneto.

A questo punto entrano in scena i risotti (con verdure e con gamberi) dello chef Franco Mioni, de ‘Il Borgo del Riso’ di Selva Malvezzi, in abbinamento al Classico Pignoletto (un ‘gemellaggio’, quello fra Manaresi e il Borgo del Riso, che è il primo appuntamento del progetto ufficiale di collaborazione tra la ‘Bassa’ bolognese e le Colline, in particolare tra Zola Predosa e Molinella, nato sotto l’egida della Provincia di Bologna e dei rispettivi Comuni).

La serata continua poi informale ‘a luci spente’ sulla terrazza a caccia di stelle, accompagnata dal bianco ‘Duesettanta’, il blend di Sauvignon, Chardonnay e Pignoletto, altro vino premiato dell’azienda Manaresi, e dal primo e per ora unico rosso, il Colli Bolognesi doc Merlot 2009.

Tutti i vini saranno disponibili in vendita diretta.

 

INFORMAZIONI: MANARESI, loc. Podere Bella Vista, via Bertoloni 14-16,

40069 Zola Predosa (BO), tel. 335 7442080, 335 8032189, 051 751491

www.manaresi.net, info@manaresi.net

Serata su prenotazione: contributo di partecipazione 10 euro compreso 4 assaggi dei vini aziendali; 15 euro con piatto caldo (risotto) in abbinamento.

Con il patrocinio del Comune di Zola Predosa

La manifestazione si terrà con qualsiasi condizione atmosferica.

----------------------------------------------------------------------

Notizia n. 1008 dall'Emilia Romagna

 

Torna a inizio pagina


Grafica e layout by mb - Tecnologia Webasic