News | Campania | Terre d'Acqua
Notizia del 09/07/2011
L'Azienda Agricola Fuocomuorto 1780 propone una serata nella cantina più antica dell’area vesuviana. Più di due secoli di tradizione in uno dei terroir più straordinari e ricchi di biodiversità al mondo: sabato 16 luglio la famiglia Oliviero accoglierà i visitatori nella cantina Fuocomuorto, la più antica dell’area vesuviana, e li guiderà tra filari e botti alla scoperta degli affascinanti tesori del Vesuvio e della storia e della passione che questi vini custodiscono. Sette moggi di terreno a 350 metri di altezza sospesi tra il mare e il Vulcano, l’azienda agricola Fuocomuorto si trova nel cuore pulsante del Parco Nazionale del Vesuvio, vicino alle famose ville del “Miglio d’Oro”, agli scavi di Ercolano, Pompei e Oplonti, Napoli e la Penisola Sorrentina.Dopo l’aperitivo di benvenuto e una passeggiata nei vigneti di Piedirosso e Caprettone, Vincenzo Oliviero illustrerà l’affascinante cantina. Qui, in un ambiente scavato a mano sotto un lastrone di roccia vulcanica di qualche eruzione pliniana dove si vinificava e conservava il vino, è ancora visibile la data di completamento “12 luglio 1780” incisa dall’antenato omonimo di Vincenzo Oliviero, e un antico pigiatore usato per l’ultima volta nel lontano 1906 quando una furia di lava e sabbia la invase e la sotterrò completamente. Per la degustazione dei vini abbinati ai piatti ci si sposterà sul meraviglioso terrazzo panoramico, che fa da ingresso al Bed & Breakfast, da cui si gode un’incantevole vista che spazia dal Vesuvio al Golfo di Napoli.Quattro i vini prodotti in azienda, tutti doc Vesuvio, espressione quindi della tipicità del territorio, il Lacryma Christi bianco, il Lacryma Christi rosso, il Lacryma Christi rosso barricato Rossomagma e il Caprettone Pompeiano IGT (in allegato le schede tecniche dei vini) che saranno abbinati a pietanze cotte nel forno a legna e condite con l’olio extra vergine di oliva aziendale ottenuto da ulivi secolari e pomodorini freschi del Vesuvio appena raccolti. IL PROGRAMMA (ANCHE COME ARRIVARE ) è nel sito www.argacampania.it rubrica “Attività Arga”.Info e prenotazioniePrezzo: 35 euro a persona .La tipologia di cena è più adatta a clienti adulti Si raccomanda la puntualità .E’ richiesta la prenotazione telefonica o via e-mail ai seguenti recapiti: Tel.: 081/7394655 – Cell.: 331/5226937 (Vincenzo Oliviero) E-mail: info@fuocomuorto.it – olivierovincenzo@fastwebnet.it E' indispensabile indicare nome, cognome, recapito telefonico e indirizzo e-mail e attendere risposta di conferma, le richieste che non contengono i suddetti dati non potranno essere considerate valide ai fini della prenotazione. INFO Azienda Agricola Fuocomuorto di Alessandra Borriello Via Croce dei Monti, 22 80056 Ercolano (NA) Tel.: 081/739465 www.fuocomuorto.it info@fuocomuorto.it Comunicazione:Novella Talamo, giornalista associata all'Arga Campania Cell.: 347/4689312 Fax: 0828/041475 ntalamo@gmail.com eventi@fuocomuorto.it
------------------------------------------------
Notizia n. 923 dalla Campania
Torna a inizio pagina