Notizia del 25/06/2011
La delegazione dei Borghi Euripei della Slovenia, Sapori di Tradizione, ha accompagnato i colleghi comunicatori e giornalisti italiani a visitare le cittadine di Branik e di San Saniele del Carso,che verranno inserite nel percorso del gusto che accompagnerà le iniziative di informazione da luglio a dicembre 2011.
Branik si trova là dove il Carso di Komen comincia la sua discesa ripida verso la Valle del Vipava e dove il fiume Branica serpeggiante scorre verso il fiume Vipava. Anche chi passa da queste parti per caso troverá interesse in questo paesaggio, con un altopiano a sud-ovest e con le colline vocate alla viticultura ad est, che pian piano passano in pianura verso nord.
Sopra il villaggio veglia il castello piú antico della Primorska – il Castello di Rihemberk. Continuando il viaggio, non lontano da qui troveremo il piccolo ma pittoresco villaggio litorale di Pedrovo .
San Daniele del Carso, già San Daniele,(Štanjel in sloveno, St. Daniel in tedesco) è una località slovena posta all'interno del comune di Comeno. Fra le due guerre fu autonomo comune italiano della Provincia di Gorizia. Il paese prende nome dal suo patrono San Daniele (Sveti Danijel) anche se talune fonti lo citano come Sant’Angelo (Sveti Angel) o Arcangelo (Arhangel).
La parte antica del paese è costituita da un piccolo borgo di origine medievale posto poco sotto la sommità di un modesto colle (colle Thurn, 364 m) nel Carso occidentale dal quale si gode un'ampia vista. Il borgo ha subito danni nel corso di entrambe le guerre mondiali e tali ferite sono ancora presenti nella località. Questa parte alta della località conserva però ancora la caratteristica abitativa carsica con delle costruzioni a schiera, a struttura romanica e gotica, con strette viuzze che confluiscono in piccoli slarghi spesso dominati da pozzi monumentali. Si è successivamente sviluppata una parte bassa del paese più moderna posta lungo l'asse viario che collega la conca goriziana con il Carso centrale. Possiede anche una stazione ferroviaria lungo la ferrovia Jesenice-Trieste, facente parte del complesso della Transalpina.
---------------------------------------------
Notizia n. 881 da Borghi Europei del Gusto
Torna a inizio pagina