News | Campania | Terre d'Acqua

ARGA DELLA CAMPANIA “FRANCESCO LANDOLFO”

Notizia del 19/06/2011

ARGA DELLA CAMPANIA “FRANCESCO LANDOLFO”

EVENTI 16 - 23 GIUGNO 2011

DAL WWW.ARGACAMPANIA.IT

ATTIVITA’ ARGA CAMPANIA.

Una delegazione di giornalisti associati all’Arga Campania, guidata da Gianpaolo Necco, partecipa al CONVEGNO ARGENET : NETWORK PER LA SALVAGUARDIA E LA GESTIONE DELLE RISORSE GENETICHE AGRO-ALIMENTARI CAMPANE. Reggia di Caserta Scuola Superiore Pubblica Amministrazione Aula Magna 16 giugno 2011 ore 9.00 Azione f2 Il Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura è un ente nazionale di ricerca e sperimentazione con competenza scientifica generale, nel settore agricolo, agroindustriale, ittico e forestale. Il polo Universitario di Benevento (Facoltà di Economia, Ingegneria, Fisica,Scienze Matematiche,Fisiche e Naturali) ha acquisito piena autonomia amministrativa a decorrere dal 1° gennaio 1998. La Seconda Università degli studi di Napoli, insediata quasi completamente in Provincia di Caserta, cura la formazione scientifica attraverso la ricerca e la didattica e contribuisce allo sviluppo civile ed economico locale e nazionale. L’Università di Salerno è un’istituzione avente personalità giuridica di diritto pubblico che promuove ed organizza l’istruzione superiore e la ricerca scientifica, nel rispetto della libertà di insegnamento e di ricerca. L’INRAN svolge attività di ricerca, informazione e promozione nel campo degli alimenti e della nutrizione a i fini della tutela del consumatore e del miglioramento qualitativo delle produzioni agro-alimentari. L’ Assessore all’ Agricoltura della Regione Campania, Vito Amendolara, conclude i lavori. IL PROGRAMMA completo è nel sito www.argacampania.it Il CRA, Unità di Ricerca per la Frutticoltura Via Torrino, 2- Caserta, offre la degustazione di prodotti tipici della biodiversità campana Mostra Pomologica di varietà locali del germoplasma orticolo e frutticolo della Campania Esperienze di agricoltori custodi in Campania Visione poster e pannelli illustrativi INFO Come raggiungere la Reggia di Caserta In Auto Autostrada del Sole (A1) Roma-Napoli, uscita al casello di Caserta Nord, proseguire per Caserta Centro e seguire le indicazioni per il grande parcheggio sotterraneo di Piazza Carlo III, la Reggia è sul Viale Giulio Douhet, 2a. In Treno La stazione ferroviaria di Caserta è di fronte alla Reggia. LA SCHEDA DI ISCRIZIONE va inviata compilata entro il 10 giugno all’ indirizzo e-mail agrigenetinformapepe@libero.it all’attenzione di Rosa Pepe. SEGRETERIA ORGANIZZATIVA R. Pepe, G. Festa, N. Trotta Tel: 089-386214; Fax: 089-384170 Cell. 328-4864152 e-mail: agrigenetinformapepe@libero.it; giovanna.festa@entecra.it; M. Petriccione, G. Capriolo Tel: 0823-256221 Fax 0823-493381 e-mail: milena.petriccione@entecra.it giuseppe.capriolo@entecra.it. Da: p.dagostino@maildip.regione.campania.it

Giovedì 16 giugno 2011 Monocalzati (AV) presso il Bel sito Hotel dalle 9.00 alle 18.00 Full immersion:"Vigne e Territori": una giornata formativa per conoscere meglio le caratteristiche dei suoli e dei territori campani per migliorare e caratterizzare la qualità dei vini in vigna.A cura di Assoenologi Campania in collaborazione con: Matteo Gatti, Luigi Moio, Duilio Porro e Fabio Terribile sono i 4 esperti che il giorno 16 Giugno condurranno la giornata di approfondimento e formazione"Vigne e Territori" ideata e promossa dalla sezione Campania di Assoenologi, l’Associazione che riunisce Enologi ed Enotecnici Italiani in collaborazione con Bayer CropScience, Consorzio Di Pietro e Consorzio Simonetti. Oggetto dell’incontro saranno gli aspetti tecnico-specialistici volti ad un miglioramento della conoscenza delle caratteristiche dei suoli e dei territori campani al fine di migliorare e caratterizzare la qualità dei vini in vigna. Nello specifico la giornata dedicata alla viticoltura nasce dall’esigenza, più volte dichiarata degli associati e dei produttori di approfondire alcune delle tematiche legate alla composizione e alla diversità dei suoli e dei territori campani nonché le possibilità di miglioramento della qualità dei vini in vigna in un modo scientifico attraverso interventi sulla chioma e modalità di nutrizione fogliare come strumenti efficace per equilibrare il metabolismo della pianta ed ottenere una frutta di qualità superiore ,condizione necessaria per produrre vini di qualità superiore I lavori si svolgeranno a Monocalzati (AV) presso il Bel sito Hotel dalle 9.00 alle 18.00 La partecipazione al Convegno è gratuita L' orario di inizio dei lavori e' fissato alle ore 9:00, l’incontro termina alle 18:00 con intervallo dalle 13:00 alle 14:30. L'accredito (obbligatorio per la partecipazione al convegno) avverrà solo attraverso mail al seguente indirizzo di posta elettronica: gerardovernazzaro@hotmail.com entro e non oltre il giorno 14 giugno. Sarà inoltre possibile pranzare al prezzo di 20 euro specificandolo al momento dell'accredito. Il convegno si terrà a Monocalzati (Avellino) presso il Bel sito Hotel 83100 Avellino (AV) Strada Statale 7/bis - uscita Avellino est girare a destra e dopo 500 metri hotel – Tel +39 0825 670001 - 0825 670268 - info@belsitohotelduetorri.it Assoenologi Sezione Campania Il Presidente Enol. Roberto Di Meo (3483889372) Il Segretario Enol. Gerardo Vernazzaro (3491796114). Da Monica Piscitelli, giornalista associata all’Arga Campania m.piscitelli@yahoo.com.

ALLA CAMERA DI COMMERCIO LA CONFERENZA STAMPA A CONCLUSIONE DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE-DEGUSTAZIONE GUIDA VINI GAMBERO ROSSO 2012 Conferenza stampa conclusiva delle degustazioni per la Guida Vini Gambero Rosso 2012, svoltasi alla Camera di Commercio.Nella sala giunta della Camera di Commercio di Benevento si è svolta la conferenza stampa per illustrare i lavori di preparazione dell'edizione 2012 della Guida Vini Gambero Rosso. La commissione degustatrice dell'importante guida nazionale, che raggiunge il venticinquesimo anno di pubblicazione, è stata impegnata per quattro giorni a Torrecuso, nella cornice di Palazzo Cito-Caracciolo per degustare i campioni, non solo della terra sannita, ma anche delle province di Caserta e Napoli. L'ospitalità nel Sannio della fase più importante di questo lavoro editoriale si è concretizzata grazie all'impegno della Camera di Commercio di Benevento e del Consorzio Tutela Vini Samnium, con la collaborazione del Comune di Torrecuso e dell'Associazione Aglianico del Taburno.All'incontro di stamattina, coordinato dal portavoce della Camera di Commercio Achille Mottola, hanno preso parte, insieme al responsabile vini di Gambero Rosso per la Campania, Paolo De Cristofaro, il presidente del Consorzio Samnium, Libero Rillo e quello della Camera di Commercio, Gennarino Masiello. In apertura, il presidente Rillo ha sottolineato l'importanza di ospitare un evento come le degustazioni di una guida nazionale. "Questo impegno - ha aggiunto - rientra nell'ampia programmazione per la promozione che il Consorzio ha messo in piedi. Momenti come questi rappresentano risultati significativi, che si vanno concretizzando soprattutto grazie alla capacità di fare sistema. Infatti, tutto è stato possibile grazie al lavoro di Consorzio e Camera di Commercio e soprattutto grazie all'ospitalità del Comune di Torrecuso ed allo sforzo oneroso e gratuito condotto sul campo dall'Associazione Aglianico del Taburno, presieduta da Patrizia Iannella". A seguire, l'intervento di Paolo De Cristofaro che, dopo aver presentato i degustatori che sono stati impegnati a Torrecuso, ha sottolineato questo nuovo modo di operare, con i lavori di preparazione della guida che per la prima volta - dopo venticinque anni - lasciano il tradizionale cliché e si proiettano verso il territorio. "Il territorio che ci ha ospitato - ha aggiunto - rappresenta il cuore del 'Vigneto Campania'. Un ringraziamento alla Camera di Commercio ed al Consorzio, ma anche al Comune torrecusano ed all'associazione che raggruppa i produttori dell'Aglianico del Taburno, che hanno curato in maniera veramente egregia i diversi aspetti tecnici che una degustazione importante richiede". De Cristofaro si è poi soffermato anche sull'aspetto qualitativo dei vini degustati, considerati in sicura crescita, senza però rinunciare a suggerimenti importanti, come ad esempio quello sul rischio di mancanza di identità che corrono alcune aziende di piccole dimensioni che si ostinano a produrre una gamma molto ampia di tipologia di vini. A chiudere l'incontro il presidente Masiello, che ha parlato del Sannio come il cuore nevralgico della viticoltura regionale. "Si tratta di un comparto in cammino, che sta vivendo momenti importanti - ha puntualizzato il presidente della Camera di Commercio - anche nel campo della comunicazione. Tutto questo grazie all'impegno messo in campo dai vari soggetti, che in quest'ultimo periodo si caratterizzano soprattutto per la capacità di fare sistema e per l'impegno rivolto alla semplificazione del messaggio da promuovere, come mostra l'intero iter del riordino delle Denominazioni di Origine a cui ha lavorato il Consorzio Samnium. Benevento è una bella e grande realtà, con una produzione vitivinicola in termini di investimento di superficie che la porta ad essere la prima nella regione. In questo momento, come dimostra anche la presenza di Gambero Rosso, stiamo dimostrando - ha concluso Masiello - grande dinamismo, introducendo innovazioni interessanti anche nel campo della comunicazione". SAMNIUM CONSORZIO TUTELA VINI Piazza IV Novembre, 1 | 82100 BENEVENTO Ph +39 08241815763 | Fax +39 08241810857 www.samnium.eu | ufficiostampa@samnium.eu SAMNIUM CONSORZIO UFFICIO STAMPA Pasquale Carlo segretario Arga Campania. | Ufficio StampaMobile 3297333423[ufficiostampa@samnium.eu] pasqualecarlo@libero.it

MONTECORVINO PUGLIANO (SA) IL 18 FESTEGGIA I 25 ANNI DI SLOW FOOD Gentili Colleghi, vi segnalo che sabato 18 giugno si terrà la prima festa nazionale di Slow Food a Terra di Vento a Montecorvino Pugliano (Sa). ORE 20,30 In programma festeggiamenti a bordo piscina; - un buffet di prodotti tipici, - degustazioni di vino e birra artigianale, - una cotta di birra pubblica, - racconti dalla voce dei produttori, - degustazione di eccellenze della terra, - abbinamenti con vini e birra del territorio, - sorteggio di un Master of Food "Birra", - tocco di jazz con lo ZZ Quartet e tanto altro... Tessera di Slow Food inclusa nella quota d'ingresso per tutti gli under 30. INFO Azienda Agricola Terra di Vento di Marialuisa Zottola Via Tevere (ex Via Comone dello Statuto) 84090 Montecorvino Pugliano (Sa) t +39 0828 354 597 f +39 0828 354 597 - 339.7906222. www.terradivento.it info@terradivento.it Ufficio Stampa Novella Talamo giornalista associata all'Arga Campania. c +39 347 468 9312 stampa@terradivento.it

LE ALTRE NEWS

Il Pomodoro San Marzano dop dell’Agro è figlio unico. Il presidente del Consorzio di tutela: “basta paragoni con altri vegetali”. Edoardo Ruggiero punta il dito contro chi non rispetta il “made in Agro (nocerino sarnese)” e confonde le idee ai consumatori.Giù le mani dal “Re”. Il pomodoro San Marzano dop è figlio unico. Non ha fratelli. Il presidente del Consorzio per la tutela del pomodoro San Marzano dell’Agro sarnese nocerino dop, Edoardo Ruggiero, scende nuovamente in campo in difesa dei consumatori. Lo fa per rispondere ad alcuni articoli pubblicati da vari organi di stampa che, nei giorni scorsi, ancora una volta, hanno fatto un paragone fra il Re, il San Marzano dop, ed altri tipi di pomodoro. “Basta con questa storia – tuona il presidente Ruggiero – è ora di finirla. Con questi improbabili, inutili e dannosi accostamenti con presunti superpomodori (di cui tra l’altro è ancora tutta da dimostrare la superiorità nutrizionale-salutistica e/o la maggiore resistenza alla virosi) si raggiunge un solo obiettivo: denigrare il pomodoro San Marzano e confondere le idee ai consumatori. È necessario chiarire una volta per tutte che il pomodoro San Marzano è unico, e non ha fratelli di nessun tipo. Non c’è e non ci sarà alcun binomio con nessun altro vegetale come invece qualcuno vorrebbe far credere”.

Il pomodoro San Marzano è coltivato esclusivamente nell’Agro nocerino sarnese. Dal 1999 il Consorzio di tutela sta portando avanti una serie di iniziative volte alla promozione e valorizzazione del San Marzano. In particolare, si è costituito parte civile nei processi contro imprenditori che falsificano le etichette, spacciando per San Marzano ciò che non lo è nemmeno lontanamente. Inoltre, sono stati intensificati i controlli negli esercizi commerciali e nei ristoranti dove spesso si presentano menù a base di San Marzano che poi non viene effettivamente usato nelle pietanze. Tutto ciò a tutela dei consumatori e dei produttori onesti. Infine il Consorzio sta lavorando alla realizzazione del Museo del pomodoro San Marzano che sorgerà a Sarno, nei locali messi a disposizione dal Comune. La struttura museale sarà anticipata dalla pubblicazione di un libro istituzionale. LA NOTA Vi invio un comunicato stampa dal Consorzio di Tutela del Pomodoro San Marzano dell'Agro nocerino sarnese dop che, nella persona del presidente presidente Edoardo Ruggiero, interviene a tutela del consumatore, e contro inutili paragoni fra il Re e altri pomodori. InvitandoVi a dare risalto alla notizia e ringraziandoVi per la disponibilità, auguro a tutti buon lavoro.Cordiali saluti dott. Basilio Puoti addetto stampa Consorzio San Marzano dop Cell. 320.2954636 – 328.5684789 Email: basiliopuoti@libero.it

Oscar Green 2011 : due i vincitori di Caserta. Si è svolta giovedì scorso nella Sala Cinese della Facoltà di Agraria dell’Università di Napoli a Portici, nell’ambito del Convegno su “La Campania che si rinnova: “La filiera agricola tutta italiana per il ricambio generazionale”, la premiazione delle aziende agricole della Regione Campania che hanno partecipato al Concorso Oscar Green 2011, il premio promosso da Coldiretti Giovani Impresa per valorizzare e dare spazio all’innovazione in agricoltura, quella innovazione che sa mantenere le proprie radici, con lo sguardo rivolto al futuro. L’obiettivo del concorso, che si tiene già da diversi anni, è quello di portare all’attenzione dei cittadini le esperienze vincenti di imprenditori che hanno saputo costruire progetti di impresa competitivi e sostenibili allo stesso tempo, rafforzando il legame con il loro territorio di appartenenza. La fase finale nazionale del concorso si svolgerà a Roma nelle prossime settimane. Diciassette le aziende partecipanti, socie di Coldiretti, della Provincia di Caserta. Sono risultati vincitori Lombardi Manuel dell' Azienda Agrituristica Agricola "Le Campestre" e la Prof. Martusciello Sabina della Facoltà di Architettura Seconda Università degli Studi di Napoli. Inoltre sono stati rilasciati gli attestati di partecipazione a tutte le aziende partecipanti per quelle di Caserta citiamo: Az. Agricola di Forlingieri Giuseppe, Prof. Sabina Marusciello della Facoltà di Archietettura, Sindaco Marino Feroce del Comune di Caianello, Az. Agrituristica Agricola "Le Campestre", Az. Agricola D'Andrea Gennaro, Az. Agricola Andrea Napolano, Az. Agricola Roberto Pellegrino, Az. Agricola Raffaele De Rosa, Sindaco Bassi Raffaele del Comune di Pietravairano, Az. Agricola Gennaro Pacitti, Az. Agricola Assunta Lombardo, Az. Agricola Domenico Castaldi, Az. Agricola Ettore Ferritto, Agriturismo "Al Centimolo" di Alessio Granata, Az. Agricola Elisa Massaro, Az. Agricola Agata Ciervo, Az. Agricola Giuseppina Bianco. Ha aperto i lavori il direttore regionale della Coldiretti Campania Prisco Lucio Sorbo. Sono intervenuti: Paolo Masi preside della Facoltà di Agraria, i delegati nazionale e regionale di Coldiretti Giovani Impresa, Vittorio Sangiorgio e Giuseppe Pecoraro, il magistrato Dr. Donato Ceglie, il Comandante dei NAC Vincenzo Ferrara,Stefano Masini responsabile Area Ambiente di Coldiretti, l' Assessore Regionale all' Agricoltura Vito Amendolara; il Presidente della Commissione agricoltura della Camera Paolo Russo. Articolo completo con le tutte le foto del convegno: http://www.caserta.coldiretti.it/oscar-green-due-premi-ai-partecipanti-di-coldiretti-caserta.aspx Il premio vinto di grande valore con il seguente titolo Menzione Speciale “Italia 150” per il recupero e la diffusione di un prodotto tipico della zona e della regione Campania, il Conciato Romano unico presidio Slowfood della provincia di Caserta che la famiglia Lombardi custodisce e valorizza dal nord al sud dell’italia, e’ un risultato raggiunto – dice Manuel Lombardi - grazie al territorio ricco di tanti altri giacimenti eccezionali tutti ancora da scoprire e rivalorizzare e soprattutto alla mia famiglia dai miei favolosi genitori, nonni e zii e in particolare alla mia amata moglie e figlio senza i quali tutto cio’ non sarebbe stato mai realizzabile. Lo dedico – continua Manuel - a mio fratello Fabio da cui ho ereditato tantissimi insegnamenti con un grande senso di appartenenza al territorio e soprattutto una grande sete di conoscenza e di diffusione del nostro tesoro, il Conciato Romano. Azienda Agrituristica "Le Campestre" Via Buonomini, cs, Castel di Sasso (CE) (Mappa) Tel. 0823 878277 Cell. 347 0580014 / 366 7201685 email: info@lecampestre.it Sito web: http://www.lecampestre.it/

EVENTI 

LA PRIMAVERA ARABA ED EUROPA, CONFERENZA INTERNAZIONALE A NAPOLI PROMOSSA DA IPALMO E REGIONE CAMPANIA L’IPALMO, l’Istituto per le Relazioni Internazionali tra l’Italia e i Paesi dell’Africa, America Latina, Medio ed Estremo Oriente, e la Regione Campania, hanno organizzato, d’intesa con il Ministero degli Affari Esteri, la Conferenza internazionale “La primavera araba e l’Europa: come reagire”. La Conferenza si terrà a Napoli, presso la Sala Italia di Castel dell’Ovo, giovedì 16 e venerdì 17 giugno. Ai lavori prenderanno parte, tra gli altri, il presidente dell’IPALMO Gianni De Michelis, il presidente della Regione Campania Stefano Caldoro, il sottosegretario agli Affari Esteri Stefania Craxi. Concluderà il ministro degli Affari Esteri Franco Frattini. La Conferenza si articolerà in due sessioni, ed una tavola rotonda finale sulle seguenti tematiche:● “Cosa è già avvenuto e cosa potrebbe succedere”;● “La risposta europea: come rilanciare l’integrazione euro mediterranea”;● “Confronto tra i rappresentanti istituzionali dell’Occidente e del mondo arabo Il 17 alle ore 14,30 a Castel dell’Ovo si terrà una conferenza stampa sui temi legati alla conferenza internazionale promossa da IPALMO e Regione Campania sul tema: “La Primavera Araba e l’Europa: come reagire”. Nel corso dell’incontro con i giornalisti, saranno firmati due protocolli d’intesa, uno tra l’Italia e la Libia, e l’altro tra il Ministero degli Esteri e la Regione Campania sulla programmazione delle attività volte alla promozione del sistema regionale all’estero. REGIONE CAMPANIA. COMUNICATO UFFICIO STAMPA DEL 8 GIUGNO 2011

dal 17 al 19 giugno “A Capri in Vespa”. L’evento è patrocinato e supportato dalle Amministrazioni comunali di Capri e di Anacapri, dal Porto turistico di Capri, dall’Azienda di Soggiorno e Turismo, da Federalberghi e dallo Yacht Club Capri .Motori e mondanità sull’isola azzurra con i modelli storici dell’ “icona” Piaggio. L’Isola di Capri sarà per alcuni giorni conquistata dall’intramontabile fascino della Vespa, uno dei più grandi fenomeni dell’industria motoristica italiana e mondiale.A dare vita alla tanto attesa kermesse tutta dedicata alla mitica “due ruote” sarà il Vespa Club di Napoli, promotore del primo raduno “Isola di Capri in Vespa”.A dichiarare tutta la sua soddisfazione è il presidente Ferdinando Chianese «È per noi tutti motivo di grande soddisfazione organizzare un evento così importante .che porterà sulle affascinanti e panoramiche stradine dell’Isola azzurra appassionati vespisti provenienti da ogni parte della penisola», Proprio sulle prestigiose banchine del sodalizio velistico caprese, all’interno dello scalo che ospita panfili e yacht provenienti da ogni parte del mondo, il presidente dello Yacht Club Capri, Massimo Massaccesi e quello del Vespa Club Napoli Ferdinando Chianese, alzeranno il sipario sugli splendidi modelli di Vespa ‘98’, tra i più significativi di tutta la produzione Vespa, trattandosi dei primi ad essere commercializzati dalla casa italiana fondata da Enrico Piaggio, su progetto dell’Ingegner Corradino D’Ascanio, già noto per essere stato l’inventore del primo prototipo di elicottero moderno.Una versione che, fin dall'inizio, mise in luce quelle caratteristiche peculiari che si mantennero pressoché immutate per tutti i primi cinquant'anni della storia della Vespa: scocca portante, motore laterale, trasmissione finale diretta e ruote intercambiabili. La 98 venne presentata per la prima volta al grande pubblico alla Fiera di Milano dell'aprile 1946 e prima di allora era stata vista esclusivamente da una ristretta cerchia di persone al Golf Club di Roma.Ben presto la clientela ne apprezzò la grande semplicità d'uso,l'affidabilità, la pulizia e anche l'eleganza di questo nuovo veicolo. Ma l’evento non sarà solo Vespa: anche tanto fascino e glamour,inevitabilmente, quando lo scenario naturale è quello di Capri. L’evento quindi si preannuncia come un vero e proprio connubio di passione, motori, storia e bellezza. Clou della due giorni sarà il giro turistico “L’Isola Azzurra in…Vespa”, con partenza in colonna sabato mattina dallo Yacht Club per raggiungere il comune alto dell’Isola, Anacapri e sostare nelle affascinanti piazzette del centro storico, Piazza Vittoria, il piazzale antistante la Casa Rossa e nei giardini di via Trieste e Trento.L’evento è supportato dai marchi Santacosta, Birra di Capri, e dagli sponsor Fatigati Casa, Piaggio Area 101 Napoli, New Vintage Vespa e TI.CA. Service di Napoli e patrocinato dalla Capri Press e dalla rivista Yacht Capri Magazine. Il Programma è nella rubrica “Parchi e comunità del portale www.argacampania.it Uff. Stampa Capri in Vespa.Costanzo Ruocco Tel. 347 4316459 email caprinvespa@gmail.com

Bordeaux,Francia, dal 19 al 23 giugno “IRPINIA: THE OTHER SIDE OF SOUTH ITALY”: LA PROVINCIA DI AVELLINO AL VINEXPO DI BORDEAUX. PER L’IRPINIA DEL VINO UNA VETRINA ESCLUSIVA CON LA CAMERA DI COMMERCIO DI AVELLINO Diciannove aziende saranno presenti ad uno degli appuntamenti più importanti dedicati al settore. Presso l’Avellino Pavillon anche un’area eventi dedicata a giornalisti e buyers internazionali, con un percorso sensoriale dedicato alle peculiarità del territorio.L’altro lato del Sud Italia: così la Camera di Commercio di Avellino rappresenterà l’Irpinia a Vinexpo, una delle più importanti fiere dedicate al mondo vitivinicolo, in programma a Bordeaux, in Francia, dal 19 al 23 giugno. Una tappa di grande importanza per le aziende vitivinicole che saranno presenti a Vinexpo nell’ambito della collettiva camerale, una iniziativa che segna un forte passo in avanti nel percorso intrapreso dall’ente guidato da Costantino Capone per l’internazionalizzazione delle piccole e medie imprese irpine e in particolare del settore agroalimentare, selezionando vetrine di qualità e riflettori di portata praticamente mondiale, con l’obiettivo di dare al tessuto imprenditoriale occasioni reali di promozione e di valorizzazione. L’Avellino Pavillon ospiterà 19 realtà produttive irpine: Agricola Irpina di Pratola Serra, Antica Hirpinia di Taurasi, Antonio Caggiano di Taurasi, Di Meo di Salza Irpina, Cantine Grotta del Sole di Santa Paolina, Di Prisco Pasqualino di Fontanarosa, Donnachiara di Montefalcione, Feudi di San Gregorio di Sorbo Serpico, I Capitani di Torre Le Nocelle, La Casa dell'Orco di Pratola Serra, Manimurci di Paternopoli, Marsella Guido di Summonte, Molettieri Salvatore di Montemarano, Montesole di Montefusco, Tenuta Cavalier Pepe di Luogosano,Tenuta Ponte di Luogosano, Terredora di Montefusco, Vesevo di Forino, Villa Raiano di San Michele di Serino. «Siamo pronti – commenta Costantino Capone, presidente della Camera di Commercio di Avellino – per questa nuova iniziativa di promozione territoriale legata alle produzioni vitivinicole nello specifico ed in generale a tutto l’agroalimentare irpino. Si tratta di un evento di rilievo internazionale che vede protagonista la provincia di Avellino con una presenza davvero significativa sia per numero che per qualità delle produzioni in vetrina. Per l’edizione 2011 del Vinexpo di Bordeaux, infatti, il nostro obiettivo è quello di far conoscere l’Irpinia nel racconto del suo territorio, simbolo del Meridione d’Italia, ma che riesce anche ad uscire dall’immagine stereotipata del Sud Italia che spesso viene comunicata all’estero. Sono le peculiarità di questo territorio a dare significato alle sue produzioni di qualità e tra queste il vino merita una particolare menzione perché di questa terra ne è sicuramente il miglior ambasciatore. La realtà vitivinicola irpina ormai rappresenta una rete fitta con espressioni importanti e di caratura internazionale. Come Camera di Commercio abbiamo inteso sostenere questo comparto affiancandoci al lavoro svolto dalle imprese impegnate nel settore, fornendo loro validi strumenti di promozione e azioni di internazionalizzazione. Siamo convinti che la presenza a questi appuntamenti di grande valenza commerciale e promozionale siano il veicolo più efficace per far conoscere le nostre produzioni e per creare opportunità commerciali». “Irpinia: the other side of South Italy” sarà dunque il marchio che accompagnerà la presenza della collettiva camerale nell’ambito dell'evento di riferimento per i giornalisti e gli operatori internazionali del settore vitivinicolo provenienti da ogni angolo del mondo. L’Irpinia rappresenta “the other side of South Italy” perché è parte integrante del Sud Italia, col suo corredo di storia, paesaggi, clima, gastronomia, conosciuti ed apprezzati in tutto il mondo, ma è allo stesso tempo qualcosa di unico, molto lontano dagli stereotipi del meridione tout court, ed è proprio da questa diversità che nasce la sua capacità di proporsi come il territorio simbolo della vitivinicoltura meridionale, con una serie di vini che, per condizioni produttive, clima, altitudini, longevità, esprimono un carattere per molti versi decisamente nordico, in grado di confrontarsi con i più pregiati vini dell’Europa continentale. L’altra faccia del Sud, appunto, che si propone agli operatori più curiosi, alla ricerca di sapori non omologati, restituiti da una viticoltura di alta collina, a volte di montagna, da una serie di varietà tradizionali che in queste zone trovano la loro terra di elezione, da un gruppo di aziende e vigneron pienamente consapevoli delle potenzialità a loro disposizione. A Vinexpo la provincia di Avellino metterà in evidenza le sue peculiarità: un territorio a forte vocazione rurale, che proprio grazie alla sua posizione ha conservato nel corso degli anni una sua identità produttiva, diventando per molti versi la “capitale” enologica della regione ed una delle punte di eccellenza del Sud Italia: 6.598 ettari vitati, poco meno di 200 aziende, migliaia di viticoltori, tre vini a DOCG, una grande doc territoriale. Oltre al vino, l’Avellino Pavillon ospiterà anche alcuni prodotti tipici, con abbinamenti proposti presso l’area eventi, dove stampa specializzata e buyers potranno assaggiare – nella cornice di un particolare percorso sensoriale e con l’ausilio di esperti e sommelier – le tre grandi DOCG del Sud Italia: Taurasi, Greco di Tufo e Fiano di Avellino, con approfondimenti tematici sulle caratteristiche peculiari dei territori e dei vini della provincia di Avellino.

mercoledì 22 giugno dalle 20.00 alle 24.00 CITTA' DEL GUSTO, BAGNOLI(NAPOLI) PROPONE Foodies in Tour: eccellenze gastronomiche e chicche per intenditori alla Città del gusto di Napoli Foodies. Sono oltre cinque milioni quelli che si riconoscono con questo neologismo, ma la maggior parte di essi costituisce un esercito silenzioso che non ama le definizioni e che negli ultimi anni è cresciuto ad un ritmo impressionante. Il loro approccio al cibo è culturale, quasi antropologico, per cui si fidano più del passaparola che dei giudizi dei critici e delle guide. Sono esperti conoscitori dell’universo cibo e non si lasciano scappare facilmente l’occasione di assaporare chicche e prodotti eccellenti. A loro è dedicata la prima tappa del “Foodies in Tour” che si terrà alla Città del gusto di Napoli mercoledì 22 giugno dalle 20 alle 24. Foodies in Tour, organizzato da Gambero Rosso in collaborazione con Negroni, si concluderà a novembre con un finale a sorpresa. La tappa alla Città del gusto di Napoli aprirà quindi la stagione estiva del Tour ospitando una selezione dei migliori prodotti artigianali della Campania accompagnati da marchi storici e da creazioni esclusive. Qualche esempio? La serata sarà l’occasione per il Maestro Pizzaiolo della Città del Gusto di presentare, nell’ambito dell’iniziativa del “Panino d’autore Negroni”, il proprio saltimbocca (che sarà poi in vendita presso le bouvette di Città del gusto). Insieme alle fragranti pizze in teglia del Maestro Pizzaiolo ottenute con lievitazione 100% artigianale e al saltimbocca d’autore sarà possibile vivere una drinkexperience con gli inediti cocktail della Città del gusto che uniscono cucina e drink, e provare gli originali cuoppi di fritture (cestini realizzati in carta di paglia) della famosa Cuopperia di Cetara. E ancora, le migliori mozzarelle del Consorzio della Mozzarella di Bufala Campana Dop, i migliori formaggi della Regione selezionati da La Tradizione, i premiatissimi gelati artigianali de La Cremeria Gabriele, entrambi di Vico Equense. Sui banchi di assaggio anche la pasta artigianale fresca del Pastificio Leonessa, i taralli secondo le antiche tradizioni napoletane del Tarallificio Leopoldo, la pasticceria moderna e classica con due grandi maestri pasticceri Sabatino Sirica e Gennaro Volpe. Il tutto accompagnato da una selezione di pregiate Birre Moretti sulle note d’atmosfera mixate dal vivo da Radio Capri – la costa della musica – ed i Dj di Lunare Project. l’elenco di tutti i prodotti ed indirizzi è nella rubrrica “Gastronomia e ricette” del portale www.argacampania.it Costo della serata: 20 euro 18 euro per chi presenta la guida Foodies o con l’app foodies installata su Iphone. Costo riservato anche ai Soci Gambero Rosso, Ais, Fisar, Onav, Carta+Feltrinelli, Cral tlc È necessaria la prenotazione. Posti ad esaurimento.Informazioni e prenotazioni:Città del gustotel. 081 19808900 www.cittadelgusto.it Ufficio stampa daniela martellotta dipunto studiorelazioni pubblicheTel./fax: 081 681505danielamartellotta@gmail.com www.dipuntostudio.it

--------------------------------------------

Notizia n. 848 dalla Campania

Torna a inizio pagina


Grafica e layout by mb - Tecnologia Webasic