News | Sardegna | Collinando

SI ALLARGA L’ASSORTIMENTO DEI PODERI PARPINELLO

Notizia del 17/06/2011

Crescono le referenze dei Poderi Parpinello, che passano da due a quattro, vale a dire: due Vermentini, un Cagnulari e un Cannonau. Queste le schede dei singoli prodotti:

ALA BLANCA - VERMENTINO DI SARDEGNA D.O.C.

Gradazione alcolica: 12,5% - 13% vol.

Esame visivo: Colore giallo paglierino, con riflessi verdognoli.

Esame olfattivo: Profumo fine ed elegante, con sentori di frutta gialla.

Esame gustativo: Gusto amarognolo, che ricorda la mandorla amara.

Abbinamenti gastronomici: Servito a 8 gradi, è ottimo come aperitivo, e si accompagna con eleganza a piatti di pesce, crostacei e carni bianche.

SESSANTAQUATTRO - VERMENTINO DI SARDEGNA D.O.C.

Gradazione alcolica: 13% - 13,5% vol.

Esame visivo: Colore giallo paglierino, con riflessi verdognoli.

Esame olfattivo: Profumo fine ed elegante, con note di frutta gialla e agrumi.

Esame gustativo: Gusto secco e sapido, che ricorda la mandorla amara.

Abbinamenti gastronomici: Servito a 8 gradi, è ottimo con i crostacei e il pesce delle costiere algheresi.

CAGNULARI - ISOLA DEI NURAGHI I.G.T.

Gradazione alcolica: 13,5% - 14% vol.

Esame visivo: Colore rosso intenso.

Esame olfattivo: Al naso rivela sentori di fiori selvatici, di frutti rossi maturi e di spezie.

Esame gustativo: Gusto asciutto, sapido, elegante, pieno, di ottima struttura.

Abbinamenti gastronomici: Servito a 18 gradi, è compagno ideale di antipasti con salumi isolani, di minestre di buon condimento, di arrosti di carni bianche e rosse.

SAN COSTANTINO - CANNONAU DI SARDEGNA D.O.C.

Gradazione alcolica: 13,5% - 14% vol.

Esame visivo: Colore rosso profondo.

Esame olfattivo: Al naso schiude sentori di frutti rossi maturi, con note speziate.

Esame gustativo: Gusto asciutto, sapido, elegante, pieno, di eccellente struttura.

Abbinamenti gastronomici: Servito a 18 gradi, si accompagna egregiamente a piatti di carne rossa, selvaggina e formaggi.

L’Azienda Parpinello si estende su un dolce declivio tra Alghero e Sassari. Il terreno, con la presenza di marne calcaree, conglomerati e arenarie, e una superficie vitata a elevata densità di impianto consentono di ottenere una produzione di eccellenza. Le tecniche colturali adottate, attente all’innovazione pur nel rispetto della tradizione e dell’ecosistema del territorio, sono arricchite dalla creatività, dalla passione e dall’esperienza maturate in circa mezzo secolo di attività in Sardegna dall’enologo Giampaolo Parpinello.

I vini dei Poderi Parpinello sono distribuiti in Italia dalla Fratelli Rinaldi Importatori di Bologna (tel. 051 4217811, fax 051 242328, e-mail info@rinaldi.biz, www.rinaldi.biz).

-------------------------

Notizia n. 839 dalla Sardegna

Torna a inizio pagina


Grafica e layout by mb - Tecnologia Webasic