News

Rovigo e la sua provincia : quale comunicazione ?

Notizia del 25/03/2007

“ Rovigo e la sua Provincia : come si sono comunicate, come si comunicano e come si comunicheranno le eccellenze del territorio ?” questo il titolo della conferenza organizzata da Italia del Gusto che si terrà Giovedì 29 marzo a Villa Badoer di Fratta Polesine.

L’Italia del Gusto è una federazione del Buono e Bello vivere che unisce giornalisti, pubblici amministratori, imprenditori e rappresentanti delle associazioni che operano nei territori, per valorizzare i borghi poco conosciuti del Belpaese, attraverso iniziative e progetti mirati ad “Informare chi informa”. La Federazione organizza, in collaborazione con i Parchi d’informazione del Delta del Po e con il patrocinio della Provincia di Rovigo e del Comune di Fratta Polesine, un incontro informativo sui futuri progetti per la valorizzazione e lo sviluppo del territorio Polesano.

I giornalisti avranno la possibilità di intervistare “in diretta” i protagonisti della vita istituzionale culturale e professionale della provincia di Rovigo. Sono invitate alla conferenza tutte le amministrazioni civiche del territorio Polesano e del Parco regionale del Delta del Po. All’incontro interverrà anche la Società Talete, recentemente entrata nella rete di collaborazioni di Italia del Gusto, per promuovere il progetto “ruralEquality - Integrazione di sistemi di pari opportunità” rivolto alle aziende agricole multifunzionali che desiderano trovare le chiavi strategiche di valorizzazione e di sviluppo del settore nel Polesine.

Lo scorso 8 gennaio, Italia del Gusto ha nominato Fratta Polesine “Borgo del Gusto”; la scelta dell’associazione è avvenuta in seguito a visite in incognito di alcuni giornalisti che hanno avuto modo di “valutare” la comunità locale sotto diversi aspetti: il tessuto storico artistico, la disponibilità della civica amministrazione, la predisposizione all’accoglienza e non per ultimo le ricchezze enogastronomiche tradizionali.

Italia del Gusto ha voluto quindi organizzare a Villa Badoer l’incontro informativo sul tema della comunicazione territoriale, offrendo così ai produttori locali la possibilità di presentare le specialità del territorio. Al termine della conferenza, gli artigiani del gusto di Fratta Polesine, allestiranno un tavolo ricco di prodotti tradizionali in degustazione, orgogliosi di portare avanti una tradizione culinaria che sta rischiando di scomparire. Il percorso enogastronomico coinvolgerà la Macelleria di Loris Milani (Piazza Martiri,3) che, grazie ai suoi vent’anni di esperienza, crea i suoi prodotti senza utilizzare conservanti ma solo carni scelte, aromi naturali e un’ottima stagionatura, proponendo insaccati e salumi, la Gastronomia Cappello (Piazza Martiri 3)che, ispirata dalla voglia di tramandare antiche ricette prepara piatti tipici e pizze, il Panificio Azzi (Via Ruga,14) che propone prodotti locali come pane, panbiscotto, pizze, schiacciatine, dolci e pinze tipiche e l’Azienda Agricola La Frattesina(Via basse 449 www.lafrattesina.com) che, grazie alla produzione propria secondo i metodi dell’agricoltura biologica offre frutta, miele, miele aromatizzato alla frutta, succhi di frutta, sidro, farine di cereali biologici, pane cotto nel forno a legna, vino e … ”chicca” dell’inventiva del titolare Luca Bassi, le caramelle biologiche al miele e alla frutta. Nel panorama della tradizione non poteva di certo mancare la partecipazione delle Antiche Distillerie Mantovani (Via Matteotti,95/97 – Pincara) da sempre impegnate nella valorizzazione delle materie prime per la creazione di prodotti di qualità come i loro aperitivi, infusi natura, creme e grappe.

Torna a inizio pagina


Grafica e layout by mb - Tecnologia Webasic