News | Emilia-Romagna | Terre d'Acqua

Il lavoro fotografico sul poeta regista Pasolini, del Genovese Roberto Villa

Notizia del 31/05/2011

Il lavoro fotografico sul poeta regista Pasolini, del Genovese Roberto Villa, accolto entusiasticamente sia alla Cineteca di Bologna sia dalla Stampa e dagli addetti ai lavori, italiani e stranieri :

 

http://bologna.repubblica.it/cronaca/2011/05/26/foto/l_oriente_di_pier_paolo_pasolini-16786309/1/

http://news.cinecitta.com/news.asp?id=35186

http://www.comune.bologna.it/appuntamenti/dettaglio/4:7328/

http://www.flashvideo.it/news/3/2897/

http://www.cinetecadibologna.it/vedere/mostre/oriente_pasolini

http://www.aise.it/cultura/la-cultura-del-martedi/82809-qil-fiore-delle-1001-notteq-di-pasolini-nelle-immagini-di-roberto-villa-in-mostra-alla-cineteca-di-bologna.html

 

Fino ad Ottobre 2011 la Grande Mostra de "Il Fiore delle 1001 Notte" di PierPaolo Pasolini nelle immagini di Roberto Villa

 

Con le foto di Roberto Villa parte, dopo la passata “Tre Giorni” sul tema del lavoro "le 1001 Notte" di PierPaolo Pasolini, apre la Mostra che diventerà itinerante sia in Italia sia in Europa

 

La Cineteca di Bologna, ha presentato, il 26 Maggio 2011, il "Guru" della Fotografia Roberto Villa - L'Oriente di PierPaolo Pasolini - Una Grande Mostra di Fotografia e Cinema.

Con le foto di Roberto Villa, lo scorso Novembre è stata presentata dalla Cineteca del Comune e dell’ Università di Bologna, una “Tre Giorni”, sul tema del il lavoro, svolto dal Fotografo e Studioso di Cinema, sul Film del Poeta Friulano “Il Fiore delle Mille e Una Notte” congiuntamente alla presentazione dell' acquisizione del Fondo Franco Citti e la presentazione del Fondo Roberto Villa

100 giorni passati in Iran - Yemen del Sud - Persia - Yemen del Nord - passando per il fantastico Hadramaut e lavorando a lungo nella magica Città di Sana'a, cosiccome nel deserto dello Yemen con temperature dai meno 12° ai più 56° realizzando immagini uniche ed irripetibili

Già il primo incontro di Bologna ha visto la partecipazione di critici ed esperti provenienti da Germania, Svizzera, Francia cosiccome dalle Università Italiane, congiuntamente a Personaggi come Ninetto Davoli e Franco Citti, Giuseppe Bertolucci ed Antonio Piovanelli, e molti altri ancora

Di questo lavoro fondamentale svolto da Roberto Villa ne ha riferito tutta la stampa italiana e molta europea

PS - Roberto Villa è stato PRIMO fotografo italiano ad usare il “Grande Formato Polaroid”, 8x10”, nel lontano 1978 mentre, nel 1980, ancora una volta, è stato il primo italiano ad usare la fotografia digitale, con uno studio di possibilità di impiego della PRIMA FOTOCAMERA DIGITALE, la Sony Mavica, per la rivista l’Europeo, altri primati sono stati il PRIMO corso Europeo, con il Ministero del Lavoro e la Regione Lombardia, di Fotografia DIGITALE nel 1988. Il tutto congiuntamente all’ attività di Beta Tester per Adobe - Aldus - Corel - Micrografx - Quantel - etc

I contatti della Cineteca, nella Persone di:

- Rosaria Gioia - responsabile Archivio Foto Iniziative Speciali - tel 0512194848 - cel 3476605573 - rosaria.gioia@comune.bologna.it

- Direttore Centro Pasolini Roberto Chiesi - tel 0512194843 - Cel 3491262148, roberto.chiesi@comune.bologna.it, curatore evento

- Patrizia Minghetti - Capo Ufficio Stampa Patrizia.1.Minghetti@comune.bologna.it - tel 0512194831

- Le coordinate di Roberto Villa, roberto.villa@audiovisualcom.eu, tel 0248517193 - cel 3200626226

 

Roberto Villa ha lavorato con molti registi fra questi sono:

 

- il Regista/Autore Luigi Squarzina, nel 1970, per “Madre Coraggio” di Bertold Brecht con Lina Volonghi, rappresentato anche alla Sala Chiamata della Compagnia Unica in porto, dove Roberto Villa aveva realizzato un importante centro culturale, “Cinque giorni al porto”, scritto con Vico Faggi dedicato al primo sciopero generale del 1900, lavori per i quali Roberto Villa, si occupò della “colonna sonora” con musica elettronica

 

- il Regista/Attore Alberto Sordi - nel 1972 - con diversi mesi sul set del film “Finché c’è guerra c’è speranza”**

 

- il Regista/Autore/Attore Giorgio Albertazzi - per una intera stagione teatrale, 1972, presso i teatri di Milano, Palermo, Genova, Lucca, e altre sedi - sul testo di Emilio Caldirola “Verbale del processo di Gesù Nazareno” da Albertazzi trascritto ed adattato, in forma teatrale di avanguardia, nel “Pilato Sempre” e, il piccolo saggio critico, che Roberto scrisse su quel lavoro, non solo si ebbe gli scontati complimenti di Giorgio Albertazzi, ma quelli dello stesso Caldirola che scrisse che era stato l’ unico recensore a capire sia il testo originale che il lavoro emerso dall’ adattamento teatrale, invitandolo a fargli visita a casa sua per congratularsi personalmente**

 

- il Regista Ruggero Rimini, di fatto co-regista di Giorgio Albertazzi per il “Pilato Sempre” che seguì, sia durante le prove, nel 1971, della “prima andata in scena” sia durante la messa a punto nonché durante la stagione teatrale 1972-1973

 

- il Regista/Autore/Animatore - Osvaldo Piccardo della Cineteca di Monte Olimpino - con il quale collaborò me diversi anni anche in lavori di tipo TV-Pubblicitario per il famoso “Carosello” con “comunicati commerciali” per Omega - Tissot - Zerowatt, a quell’ epoca colossi dei loro settori. Per un lavoro di ricerca “Omega 2” Roberto Villa, invece del fotografo realizzò la colonna sonora con musica elettronica, processi non solo di avanguardia culturale, ma di avanguardia ad elevata complessità tecnologica

 

- il Regista/Autore/Sceneggiatore – Marcello Piccardo della Cineteca di Monte Olimpino – con il quale, sempre fra il 1962 ed il 1970, ebbe una stretta collaborazione sia operativa sia di studi sui problemi linguistici della comunicazione audiovisiva

 

- il grande Bruno Munari, Regista Audiovisivo, artista ed esperto di Comunicazione di fama mondiale che, sempre fra il 1962 ed il 1970, con la Cineteca di Monte Olimpino, ed il gruppo attorno a questa nato, condivise una stretta collaborazione, sia operativa sia di studi, sui problemi linguistici della comunicazione audiovisiva

-

- il Regista/Autore/Attore Carmelo Bene - per le stagioni teatrali -1961- 1964 dove, a Genova al teatro “Borsa d’Arlecchino” non fece il fotografo ma il “fonografo” realizzando della musica elettronica per il lavoro “Sono apparso alla madonna” rappresentato al “Piccolo Teatro di Piazza Marsala” a Genova

 

- il Regista/Autore/Sceneggiatore - James "Jim" David Sharman, con il quale, nel 1984, ebbe oltre sei mesi di collaborazione per la realizzazione del suo famoso “The Rocky Horror Show” nella ripresa teatrale presso il Teatro Cristallo di Milano. Il servizio fotografico, realizzato in centinaia di ore passate in teatro, venne giudicato da Sharman “il più bel lavoro che questo mio spettacolo abbia mai avuto nella sua storia, teatrale e cinematografica, perché le foto sono ‘vere’, di scena, e non di ‘posa’ in studio, e hanno mantenuto l’ autentica atmosfera originale”**

 

- il Regista/Direttore della Fotografia – Stelvio Massi, con il quale, su invito di Giorgio Albertazzi, nel 1974, ebbe diversi mesi di collaborazione per la realizzazione del film “5 donne per l’ assassino” ed altri film. Ma, stimando sia il genere sia il lavoro che ne era emerso come “paccottiglia cinematografica”, abbandonò tutto il materiale fotografico presso l’ agenzia fotografica che lo rappresentava **

 

James "Jim" David Sharman (Sydney, 12 marzo 1945) è un regista australiano, noto principalmente per aver scritto e diretto il film The Rocky Horror Picture Show.

Filmografia Regista

- Shirley Thompson Versus the Aliens (1972)

- The Rocky Horror Picture Show (1975)

- Summer of Secrets (1976)

- The Night, the Prowler (1978)

- Shock Treatment - Trattamento da sballo! (Shock Treatment) (1981)

- Sceneggiatore

- Shirley Thompson Versus the Aliens (1972)

- The Rocky Horror Picture Show (1975)

- Shock Treatment - Trattamento da sballo! (Shock Treatment) (1981)

 

“Pilato sempre” di Giorgio Albertazzi, basato sul libro Verbale del processo di Gesù Nazareno di Emilio Caldirola

Regia: Giorgio Albertazzi - Ruggero Rimini, Scene e costumi: Patrizio Vici, Musiche: Giorgio Gaslini, con: Giorgio Albertazzi, A.P., Bianca Toccafondi, Gabriele Antonini, Andrea Bosic, Mario Valgoi, Carlo Reali, Antonio Fattorini, Edoardo Nevola, Carla Cassola, Virgilio Zernitz, Mary Afi, Giuliano Esperati, Jeannette La Vorgne

 

Laura Longo

 

Relazione Pubbliche

AudioVisualCommunication Group

laura.l0ngo@tiscali.it

info@audiovisualcom.eu

www.audiovisualcom.eu

Tel 0346510436

 

Una piccola parte dei link, non aggiornata, che fanno riferimento a Roberto Villa sono:

 

http://www.jazzmeblues.it/news.htm

http://www.pasolini.net/contr_ago06_fotografoRobertoVilla.htm

http://www.cinetecadibologna.it/biblioteca/patrimonioarchivistico/fondoVilla

http://www.pasolini.net/Pasolini-convegno-bologna-novembre2010.pdf

http://www.pasolini.net/centroBO_INIZ22-23novembre2010.htm

http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/11/21/archivi-pasolini-il-corpo-anima-un-reportage.html

http://www.bazarweb.info/index.php?action=ShowGo&id=8952

http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/01/21/film-autore-doc-foto-epoca-la-cineteca.html

http://cinestore.cinetecadibologna.it/fotografie_cinema/dettaglio/5808

http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/11/02/inedito-pasolini-qui-pier-paolo-ha-trovato.html

http://cinestore.cinetecadibologna.it/fotografie_cinema/dettaglio/5669

http://barabbovich.multiply.com/links/item/75/Lino_Patruno_his_Bix_sound_-_Remembering_Bix_1990

http://www.youtube.com/watch?v=fIEmt3tXDCw&translated=1

http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/11/02/inedito-pasolini.html

http://city.corriere.it/2011/01/21/bologna/prima-cronaca/cineteca-film-foto-libri-vendita-on-line-301036824989.shtml

http://www.photographers.it/gallery_image.php?id=25161

http://www.soluzionibasiche.org/joomla/archivio/762-le-milleeunanottedipasolini

http://nadirnews.altervista.org/wordpress/2011/03/bologna-roberto-villa-e-le-foto-su-pasolini/

http://www.adnkronos.com/IGN/News/CyberNews/Web-apre-Cinestore-il-negozio-on-line-della-Cineteca-di-Bologna_311620655599.html

http://www.exlibris.ch/buecher-buch/deutschsprachige-buecher/pier-paolo-pasolini-peter-kammerer-dacia-maraini-roberto-villa-annette-kopetzki-dorothea-dieckmann/reisen-in-1001-nacht/?id=9783862600137

http://www.amazon.co.uk/Reisen-1001-Nacht-Paolo-Pasolini/dp/3862600130/ref=sr_1_1?s=books&ie=UTF8&qid=1300040996&sr=1-1

http://www.amazon.fr/Reisen-1001-Nacht-Paolo-Pasolini/dp/3862600130

http://www.libri.de/shop/action/productDetails/13892841/pier_paolo_pasolini_reisen_in_1001_nacht_3862600130.htmlhttp://www.amazon.de/Reisen-1001-Nacht-Paolo-Pasolini/dp/3862600130

http://www.corso-willkommen.de/index.php?id=72

http://www.weltbild.de/9/reisen.html

http://www.exlibris.ch/buecher-buch/deutschsprachige-buecher/pier-paolo-pasolini-peter-kammerer-dacia-maraini-roberto-villa-annette-kopetzki-dorothea-dieckmann/reisen-in-1001-nacht/?id=9783862600137

http://www.guidaziende.net/ricerca/dimo/

http://notizie.interfree.it/tecnonews/480685/web_apre_cinestore_il_negozio_on_line_della_cineteca_di_bologna.shtmlhttp://www.adnkronos.com/IGN/News/CyberNews/Web-apre-Cinestore-il-negozio-on-line-della-Cineteca-di-Bologna_311620655599.html

-------------------------

Notizia n. 761 dall'Emilia Romagna

 

Torna a inizio pagina


Grafica e layout by mb - Tecnologia Webasic