News | Emilia-Romagna | Terre d'Acqua
Notizia del 15/05/2011
L'incontro di Aquositas, lo speciale Circuito dei Borghi d'Acqua dell'Associazione Internazionale Azione Borghi Europei del Gusto, che riguarda i Borghi di Mare si terrà certamente al Lido Adriano di Ravenna.
Una delle ragioni della scelta, e non ultima, la buona 'fama' dell'enogastronomia ravennate.
"Divisa tra terra e mare la cucina ravennate è fatta di succulente grigliate di agnellone, maiale e castrato, di saporite "rustide" di pesce, di cappelletti e tagliatelle tirati al mattarello, di tagliolini e fritture di mare, dell’immancabile piadina coi salumi, i formaggi freschi e i pecorini. Per esaltare il gusto dei formaggi è bene accompagnarli col miele, di bosco o di pineta.
Boschi e pinete danno anche ottimi tartufi.
Tra i prodotti eccellenti il sale dolce di Cervia, estratto secondo l’originale sistema millenario; l’olio extravergine di oliva di Brisighella, una delizia per il palato; lo scalogno Igp di Riolo Terme da gustare crudo o sott’olio e nei soffritti è una prelibatezza; le erbe aromatiche del Giardino di Casola Valsenio, luogo di salvaguardia di frutti dimenticati come le corniole, le giuggiole, le pere volpine, le mele della rosa, i corbezzoli.
La carta dei vini è ottima, a cominciare dall’Albana Docg, apprezzata soprattutto nella versione passito, poi i vini Doc: Sangiovese, Trebbiano, Cagnina e Pagadebit. Nel paniere anche grappe e distillati, ortaggi e pesche, albicocche, pere e ciliegie e dolcissime nettarine.
E come dolce una succulenta zuppa inglese con i savoiardi intrisi di alkermes. "
-----------------------------
Notizia n. 589 dall'Emilia Romagna
Torna a inizio pagina