News | Emilia-Romagna | Terre d'Acqua

Il fortana frizzante di casa Mattarelli

Notizia del 15/05/2011

I vigneti del Bosco Eliceo sono collocati lungo la fascia costiera che va dalle foci del Po in territorio ferrarese fino ad oltre le saline di Cervia, in provincia di Ravenna, all'interno del Parco del Delta del Po. La tradizione fa risalire la nascita della viticoltura ferrarese agli Etruschi, che abitavano la città di Spina. In seguito nuovo impulso alla viticoltura è stato sicuramente apportato dai frati Benedettini, insediatisi nella storica Abbazia di Pomposa. Ulteriore sviluppo venne quindi dato dalla corte estense: leggenda vuole che Renata di Francia sposando Ercole II, duca d'Este, abbia portato in dote dalla Cote d'Or della Borgogna anche un vitigno, l'uva d'oro, che trovò un ambiente adattissimo per svilupparsi sulle dune sabbiose del Delta del Po, attorno all'Abbazia di Pomposa e nei dossi del Bosco Eliceo. Anche dopo i fasti degli Estensi, la cucina popolare e rurale continuò a tramandare una tradizione di cibi poveri e semplici, a cui i vini delle sabbie davano il giusto sostegno. I bassi vigneti della costa, allevati sui dossi sabbiosi fra boschi di lecci, hanno così resistito fino ai nostri giorni; indenni alla filossera. I vini delle sabbie, possono vantarsi, quindi, della caratteristica di essere ottenuti da viti "franco di piede". L'ambiente particolarmente umido, l'aria ed il terreno impregnati di salmastro, il mare che mitiga le stagioni sono poi altri elementi che contribuiscono alla formazione del carattere di questi vini. Un mondo storico e grandioso di pescatori, fiocinini, braccianti e cacciatori; di pesce e selvaggina. Oggi la tradizione della viticoltura ferrarese conosce una nuova rinascita: studi, ricerche e selezione dei terreni hanno portato nel 1989 al riconoscimento della Denominazione d'Origine Controllata. Dal 1991 è, inoltre, operativo il Consorzio per la tutela dei vini DOC del Bosco Eliceo, nel cui marchio sono effigiati gli elementi che contribuiscono a creare la tipicità dei nostri vini, e che accomunando operatori dell'intero ciclo di vita del vino, garantisce la migliore qualità del prodotto finito.

I comunicatori dell'Associazione L'Altratavola hanno degustato un ottimo fortana frizzante di casa Mattarelli.

Ottenuto dalle uve Fortana, viene vinificato in rosso a temperatura controllata con una breve macerazione delle bucce. Si presenta con colore rosso rubino con tonalità violacee, profumo accentuato e caratteristico con piacevoli note fruttate e spuma gioiosa e gradevole. Sapido, asciutto e moderatamente tannico, è particolarmente indicato per piatti a base di anguilla, brodetti di pesce e si sposa perfettamente con la rinomata salama da sugo.

L'

Azienda Vinicola Mattarelli: da quattro generazioni una tradizione vinicola che si rinnova. Umberto, a cui è dedicata l'enoteca, come pure la linea di distillati, è stato il fondatore dell'azienda, agli inizi degli anni cinquanta. Da una semplice osteria di paese, attraverso una continua crescita, ora l'azienda può contare sulla gestione diretta di 15 ettari di vigna con due distinte aziende per la vinificazione e l'imbottigliamento. La cantina principale, recentemente rinnovata, ospita le attrezzature per l'intera lavorazione del prodotto: presse, vasche per fermentazioni e stoccaggio, per una capacità totale di quasi 3000 hl, e la linea d'imbottigliamento, con una piccola area adibita all'affinamento in barrique, oltre ad una sala per le degustazioni, dedicata a Vittorio Mattarelli, padre dell'attuale titolare.

----------------------------------------

Notizia n. 587 dall'Emilia Romagna

Torna a inizio pagina


Grafica e layout by mb - Tecnologia Webasic