News | Sardegna | Terre d'Acqua

Le madri del vento di Genesio Pistidda

Notizia del 06/05/2011

dal 21 al 25 maggio > ore 18.00 - 23.00 > 2011

Quartè Sayàl > Via Garibaldi 87 > Alghero

Presentazione di:

Neria De Giovanni, Presidente dell’Associazione Internazionale dei Critici letterari

Performance di apertura del “Il Custode d’Arte” di Genesio Pistidda,

tradotto in limba sarda comuna ed interpretato dall’attrice Nerina Nieddu,

accompagnata al pianoforte dalla musicista Francesca Carenti.

Costumi di Mario Cocco.

Intervento musicale a cura della pianista Francesca Carenti,

che eseguirà composizioni del repertorio moderno.

Inaugurazione Sabato 21 Maggio h 19.30

Piccola e non bella, senza clamori o scandali, grazie al suo coraggio e ad una ferrea volontà, seppe raggiungere lo scopo che si era prefissa, la meta intravista sognando chiusa tra i monti di Nuoro. Unica donna dei sei Premi Nobel per le lettere italiane, Grazia Deledda è tra le dieci scrittrici in tutto il mondo che hanno ottenuto il prestigioso riconoscimento.

Diceva di vivere la vita “come una nube sopra il mare”, sospinta dalla sua Isola alle vette più alte. Con il romanzo “La Madre” incantò anche il famoso viaggiatore e scrittore inglese Lawrence.

Oggi, a lei, a tutte le donne della Sardegna, Genesio Pistidda dedica queste sue Madri, di vento e di pietra. Viaggeranno veloci e dureranno nel tempo, come le parole di Grazia Deledda.

Le mini sculture dei “Volti muti” opere che nascono sul filo delle storie raccolte, per fondersi con angoli di Sardegna, come le numerose cavità della roccia che si aprono lungo la costa. Madri come isole solitarie, che trovano conforto in rifugi dentro la terra, nei quali il tempo sembra fermo e la vita assente, dove si può abbracciare un dolore e colmare il suo vuoto con i pensieri, e con le ombre dei ricordi. I tagli geometrici delle vesti, i volti squadrati sono il segno della pulizia che identifica la scultura di Genesio e che, in queste opere, richiamano anche la dignità e la fierezza di un’opera a lui tanto cara; “la madre dell’ucciso” di Francesco Ciusa.

20 sculture di ceramica

20 frasi estrapolate dal libro di Grazia Deledda “Canne al vento”

Per Info:

Genesi Gallery è su Facebook

Press office: Genesio Pistidda

Mobile phone: (+39) 339 3747854

Email : cellulablu@tiscali.it

Amministrazione e collaborazione:

Simone Antonio Sanfilippo

Mobile phone: (+39) 348 2695195

Email: mastergenio@hotmail.it

------------------------------------

Notizia n. 561 dalla Sardegna

Torna a inizio pagina


Grafica e layout by mb - Tecnologia Webasic