News | Friuli-Venezia Giulia | Montagna
Notizia del 03/05/2011
L'Associazione Internazionale Azione Borghi Europei del Gusto terrà l'incontro de 'La Montagna dell'Informazione,Circuito Europeo delle Alte Terre, a Erto (Pn), in occasione della Settiama delle Dolomiti.
I giornalisti e i comunicatori dell'assiciazione l'Altratvaola hanno già realizzato le visite in loco, al fine
di conoscere direttamente il territorio.Sarà la quinta edizione della rassegna informativa 'A tu per tu con il cielo',
che si era svolta per la prima volta a Milies, nelle montagne trevigiane.
La Tavola di Budoia: la Carta dei Servizi
Il 20 marzo 2009, presso la Sala Consiliare del Comune di Budoia si sono incontrati i rappresentanti della rete di informazione L'Italia del gusto, dell'Associazione Internazionale Azione Borghi
Europei del Gusto, dei Comuni di Budoia (Pn), Massello (To), San Zeno di Montagna - Vr (comuni soci di Alleanza nelle Alpi), dell'AADI (Associazione Amici dell'Italia di Termoli), dell'Associazione Gusto & Buonsenso (Pontecorvo-Frosinone), di Rete Mediterraneo (Sicilia), della Riserva regionale di Monte Altesina (Enna), del Consorzio La Montagna dell'Informazione (provincia di Belluno), al fine di costruire una Tavola di Informazione delle Reti di Montagna, denominata 'Tavola di Budoia'.
L'iniziativa, che si ispira ai principi espressi dalla Convenzione delle Alpi, nasce dalla necessità di
garantire ai borghi e ai territori montani una informazione e una comunicazione adeguate.
La Tavola è aperta alla partecipazione gratuita di tutte le Reti italiane ed europee (comuni, associazioni, consorzi ed altre espressioni giuridiche) che vogliano parteciparvi, al fine di segnalare iniziative e progetti che la Tavola provvederà a far conoscere e a comunicare, mediante una azione di ufficio stampa locale, regionale, nazionale ed internazionale.
In particolare La Tavola di Budoia erogherà i seguenti servizi :
1) servizio di diffusione di notizie su eventi, progetti e iniziative dei borghi e dei territori di montagna italiani ed europei;
2) servizio di comunicazione 'orizzontale' fra i diversi membri delle diverse reti, al fine di favorire gli scambi culturali e far 'incrociare' le esperienze;
3) servizio di rassegna stampa (raccolta e documentazione dei servizi informativi pubblicati dalle diverse testate giornalistiche);
4) servizio di 'costruzione' di delegazioni di giornalisti e comunicatori che possono intervenire ad incontri ed eventi nei borghi di montagna (visite, educational, interventi.ecc.).
Per quanto riguarda il punto 4) della Carta dei Servizi, le Comunità Ospitanti dovranno garantire il
soggiorno gratuito ai giornalisti ed ai comunicatori in visita.
L'Associazione Internazionale Borghi Europei del Gusto ribadisce la scelta di collaborazione e
di partenariato con Alleanza nelle Alpi, riconoscendo in essa un' esperienza positiva di associazionismo internazionale fra i comuni di montagna.
Per aderire ai servizi informativi della Tavola, è sufficiente presentare una
richiesta, con una scheda informativa sulla realtà rappresentata.
L' Associazione o l'Ente dovrà concedere il proprio Patrocinio non oneroso,
impegnandosi a :
- partecipare con i proprio amministratori ai diversi appuntamenti in programma;
- facilitare i contatti con altre istituzioni, associazioni e aziende del territorio;
- concedere l' uso gratuito di sale e spazi per la realizzazione degli incontri e delle conferenze stampa dell'iniziativa ;
- ospitare almeno una volta l'anno delegazioni di giornalisti e/o amministratori e/o rappresentanti di associazioni di altri borghi e territori (in occasione di eventi e manifestazioni importanti per la comunità;
- partecipare almeno una volta l'anno ad iniziative che si svolgano in altri borghi e territori.
La concessione del Patrocinio non oneroso fa partecipare di diritto il borgo all'Associazione Internazionale Azione Borghi Europei del Gusto.
-----------------------------------
Notizia n. 544 dal Friuli Veneia Giulia
Torna a inizio pagina