News | Trentino-Alto Adige | Montagna
Notizia del 01/05/2011
La Valle dei Laghi si estende da Trento, oltre il suggestivo orrido del “Bus de Vela”, fino ai confini con il Garda trentino, in uno scenario naturale inedito. Scintillanti laghi, operosi villaggi, antichi castelli, scenografici rilievi montuosi e collinari accompagnano il viaggiatore nella discesa verso Riva del Garda. La Valle gode di una singolare varietà climatica che, declinando dal clima alpino a quello mediterraneo, offre un’ideale alternanza di ambienti naturali. Lo spettacolo offerto è un mosaico storico e naturalistico di inestimabile bellezza che accoglie il turista in ogni stagione dell’anno.
In primavera, quando rinasce il verde, o in autunno, quando la tavolozza della natura accende i boschi di colori, si può gustare maggiormente la quiete e la bellezza della Valle. Nelle passeggiate lungo i sentieri segnalati di campagna e di montagna si potranno incontrare innumerevoli varietà di piante quali l’olivo e il faggio, il leccio e le conifere, l’alloro e il muschio. La compresenza di vegetazione mediterranea e alpina testimonia la peculiarità di un clima da scoprire. La fauna non è meno varia. Sui sette specchi d’acqua non è raro vedere librarsi maestosi cigni, anatre selvatiche, folaghe e aironi cinerini. Ancora oggi, nei pascoli di alta montagna, mucche, pecore e cavalli trascorrono la stagione estiva e con loro gli animali selvatici: dal picchio all’aquila reale, dal cervo alla marmotta, dalla volpe all’orso bruno. Nelle acque limpide dei laghi e dei torrenti nuotano svariati tipi di pesci: carpe, scardole, temoli, tinche e soprattutto trote. Una vacanza nella Valle dei Laghi è l’ideale per riconciliarsi con se stessi, con la natura e per provare un’intensa sensazione di benessere.
polenta
Un’accoglienza cordiale e un’ospitalità familiare attendono il turista negli alberghi, nei campeggi, negli agritur e nei Bed and Breakfast della Valle dei Laghi. Gli amanti della buona cucina e dell’enogastronomia locale non hanno che l’imbarazzo della scelta... Dalle trattorie alle Osterie Tipiche Trentine, dai ristoranti stellati Michelin agli agritur e alle pizzerie, ogni locale offre numerose opportunità di degustare i prodotti tipici della cucina tradizionale trentina che, dalle produzioni agroalimentari della Valle dei Laghi ricava una interessante parte dei propri ingredienti. I tartufi, le susine di Dro, i marroni di Drena, i broccoli di Santa Massenza, la patata blu di Margone, sono solo alcune delle prelibatezze da scoprire. Ma la regina della Valle dei Laghi è indiscutibilmente l’uva. Piccoli e medi coltivatori, con le loro amorevoli cure, aiutati dal clima e dalla composizione del terreno, riescono a produrre uva di altissima qualità, bianca e rossa. In particolare la Nosiola, uva bianca autoctona trentina, trova qui la sua origine e dà il meglio di sé nella produzione del Vino Santo Trentino DOC, presidio Slow Food e uno dei migliori passiti naturali d’Italia. Altra importante tradizione centenaria legata all’uva è la distillazione della grappa, che viene portata avanti con passione anche dalle nuove generazioni. Fare visita ad una cantina o ad una distilleria tradizionale consentirà al turista di comprendere il cuore della realtà antica e nuova della Valle dei Laghi.
Consorzio Pro Loco Valle dei Laghi
Trento Monte Bondone
via Roma, 61/1 - Vezzano (TN)
Tel. 0461 - 864400
Fax 0461 - 864535
http://www.valledeilaghiturismo.it
info@valledeilaghiturismo.it
----------------------------
Notizia n. 540 dal Trentino Alto Adige
Torna a inizio pagina