News | Collinando

Balkan Summer Expedition

Notizia del 30/04/2011

Un viaggio “creato” e “affinato” per farvi scoprire alcuni dei luoghi più spettacolari e remoti della Croazia e della Bosnia Erzegovina, lontani dalle rotte turistiche. Dalle verdi colline dell'Istria agli altopiani della Cicceria, dai boschi del Gorski Kotar alle foreste della Velika e Mala Kapela fino alle zone rocciose e spettacolari del Velebit, che attraverseremo da est a ovest, fino al mare, per poi addentrarci nelle terre selvagge della Lika, teatro (come la Dalmazia interna e la Bosnia Erzegovina) della terribile guerra degli anni ’90, i cui segni purtroppo sono ancora tangibili.

Qui potrete far esperienza dell’ospitalità della gente dei villaggi, amici che oramai conosciamo da tempo, e che vi stupiranno con quella dignità e semplicità che ogni volta ci lascia senza parole.

PARTE DI QUESTO VIAGGIO E' STATO RECENSITO NEL GIUGNO 2010 DALLA RIVISTA SUV&FUORISTRADA. QUI TROVATE L'ARTICOLO: http://www.istrialand.eu/bgallery.html

Programma:

17 maggio: Trieste/Buje

Ore 18 incontro a Trieste con lo Staff. Trasferimento (ca. 40 km) in Croazia a Buje (Istria). Consegna delle camere in B&B / struttura casalinga. Cena e pernottamento.

Km della tappa: 40

18 maggio: Buje/Fužine

Colazione. Partenza per attraversare l’Istria e salita in direzione del Gorski Kotar, lo spettacolare massiccio di montagne a nord di Fiume/Rijeka, passando per gli altopiani della Cicceria. Pranzo al sacco. Nel pomeriggio attraversando una antica strada romana (ovviamente non asfaltata) nelle vicinanze di uno splendido Parco Naturale, si raggiunge l’hotel, posto in un paese di montagna noto per le sue bellezze naturali (sede di partenza per numerosi itinerari di trekking e di MTB, attività di pesca, visita a grotte ecc). Cena e Pernottamento a Fužine in hotel***.

Km della tappa: 165

19 maggio: Fužine/ Otočac

Colazione, partenza per una lunga e spettacolare escursione attraverso le strade forestali sterrate e “bianche” del Velebit, con possibili varianti "hard" su percorsi impegnativi. Discesa verso la Dalmazia. Pranzo al sacco. Cena e pernottamento presso l’Hotel*** Mirni Kutac a Otočac con piscina/idromassaggio.

Km della tappa: 120

20 maggio: Otočac/Velika Kladusa

Colazione. Di buon mattino partenza per la tappa (in parte esplorativa: NON sappiamo la % di asfalto e % di fuoristrada, né la difficoltà del percorso) alla volta della (ex)base segreta sotterranea dell’esercito Jugoslavo, nei pressi di Bihac. Proseguimento verso Velika Kladusa, cena e pernottamento in Motel. Durante questa tappa passeremo in zone molto interessanti sia dal punto di vista paesaggistico che da quello umano, poiché purtroppo teatro di sanguinosi scontri nelle guerre interetniche di venti anni fa. La presenza nel nostro staff di personale “autoctono” che parla serbo/croato e bosniaco ci permetterà di entrare in contatto con la gente di questi luoghi. Inoltre nei territori della Bosnia Erzegovina avremo la possibilità di vedere numerose moschee e minareti, essendo questa una regione a maggioranza musulmana.

Km della tappa: entrando in Bosnia Erzegovina da Bihac, 126

21 maggio: Velika Kladusa/Fužine

Colazione. Partenza verso Triesteil Gorski Kotar, su tratti in parte fuoristrada e in parte asfaltati, attraverso un’ampia zona poco abitata, e molto povera. Rientro all’Hotel*** cena e pernottamento. Per minimizzare i km di asfalto potranno essere effettuati dei tratti esplorativi!

Km della tappa: 150 (in parte esplorativi)

22 maggio: Fužine/Trieste

Colazione. Fine dell’evento e partenza verso l’Italia (fino a Trieste sarete accompagnati dallo Staff).

Km della tappa fino a Trieste: 82 (in buona parte autostradali)

Quota di partecipazione pro capite:

10 o più persone: 499* € (in caso di gruppi più piccoli, la quota potrà subire piccole variazioni)

La quota comprende:

• Quota di iscrizione annuale all’Associazione Istrialand

• 2 persone di Staff (1 guida / 1 interprete): 1 in moto, 1 in 4x4

• Un veicolo 4x4 di supporto (trasporto bagagli, carburante, cibo, bevande fresche).

• Pernottamenti in albergo o case private come da programma, colazioni

• pranzi al sacco a cura dell’organizzazione, con bevande

• cene in trattoria/ristorante o albergo

NON comprende: bevande a cena, pedaggi, carburante e quant'altro non indicato ne "la quota comprende".

Per chi non è dotato di mezzo proprio o desidera partecipare come passeggero, sono disponibili 4 POSTI NEL VEICOLO 4X4 DELL’ORGANIZZAZIONE

Lo Staff è a Vostra disposizione per qualunque informazione:

Franz Meriani Merlo

Cell. 00385 98 9976290

Skype: merianifranz

E-mail: info@istrialand.eu

Alcune curiosità riguardanti il viaggio:

Stati attraversati: Slovenia, Croazia, Bosnia Erzegovina

Religioni: cristiana cattolica, cristiana ortodossa, musulmana

Gruppi etnici: sloveno, croato, minoranza italiana in croazia, minoranza italiana in slovenia, minoranza serba in croazia, gruppi etnici musulmani (bosniacchi), minoranza croata e serba in Bosnia Erzegovina (non raggiungeremo la Repubblica Srpska, entità serba in Bosnia Erzegovina).

-------------------------------------

Notizia n.520 dai Borghi Europei del Gusto

 

Torna a inizio pagina


Grafica e layout by mb - Tecnologia Webasic