News | Emilia-Romagna | Terre d'Acqua

Salame da pentola: il gusto aromatico del salame da pentola

Notizia del 11/03/2011

Esiste un altro tipo di salame oltre a quello nostrano che fa parte della tradizione dei salumi italiani, il salame da pentola: il "cugino magro" del cotechino in quanto nell'impasto non sono contenute le cotenne. Quest'ultimo è preparato apposta per la cottura che però è più breve rispetto al cotechino. Si distingue per il gusto molto aromatico e speziato. Al taglio del salame da pentola crudo l'impasto risulta compatto con una netta distinzione tra la carne rossa e i pezzi bianchi del grasso. La consistenza è asciutta e viene stagionato 60 giorni. Gli ingredienti per questa prelibata leccornia sono: 60% carne fresca di suino, 40% pancetta di suino, 2% di sale, zuccheri e aromatizzanti. Quando il salame da pentola è pronto, viene legato nel budello con uno spago e forato per favorirne l'asciugatura. Per quanto riguarda la cottura generalmente occorrono 2-3 ore, nell'acqua bollente in pentola.

Alla manifestazione 'Dolo : i Sapori dell'altro' è stato degustato dil salame da pentola de la Bottega dei saccenti di Casaglia (Ferrara).

-------------------------------------------------

Notizia n.341 dall'Emilia Romagna

Torna a inizio pagina


Grafica e layout by mb - Tecnologia Webasic