News | Campania | Terre d'Acqua

Il Pastificio Di Martino

Notizia del 26/02/2011

Il pastificio nacque nel 1912 nella città di Gragnano, disponeva di tre presse e dieci celle di essiccazione e si avvaleva dell’opera di 70 addetti con una produzione massima giornaliera di 65-70q di pasta. In quello stesso periodo, tre fratelli avevano appena iniziato la loro avventura nel mondo della pasta, Giuseppe, Vincenzo e Francesco Di Martino.

Nel 1907, all’età di 10 anni, Giuseppe cominciò a raccogliere la pasta fuoriuscita dalle macchine presso il pastificio Rocco di Castellammare Di Stabia. Nel 1910, era diventato “capo d’arte della pasta corta” e poco dopo divenne capo operaio. Nel frattempo aveva chiamato a lavorare anche i due fratelli più piccoli.

Dopo la parentesi bellica, a 22 anni, rientrato dal fronte, Giuseppe fu assunto come capo operaio nel pastificio Giuseppe D’Apuzzo dove, nell’arco di poco tempo divenne uomo di fiducia ed esperto di grani. Mentre Giuseppe mostrava una notevole disponibilità ad assumersi oneri ed impegni gestionali, i due fratelli preferivano misurarsi nelle fasi tecniche di lavorazione dove raggiunsero livelli di altissima specializzazione. All’età di circa 32 anni nel 1930, Giuseppe investì i propri risparmi per acquisire una partecipazione nel pastificio Criscuolo-Rocco.

Negli ultimi tempi della guerra, molti pastifici ridussero fortemente la loro attività e addirittura sospendere la lavorazione. Il pastificio affrontò e superò la burrasca e con la fine della guerra modificò la propria denominazione diventando pastificio “Impero”.

Nel 1944, Giuseppe Di Martino ha portato con sè i suoi due figli, Giovanni e Gaetano, rispettivamente di 16 e 11 anni.. Giuseppe volle che i suoi figli iniziassero dalla “gavetta”, fatta di macchine e sudore. Nel 1954, Giuseppe decise di introdurre macchinari moderni che nell’arco di pochi anni modificarono completamente l’intera lavorazione. Giuseppe cominciò ad inserire i suoi altri figli, Valerio e Vincenzo nella vita del pastificio, curando il settore amministrativo. L’anziano capostipite, nel 1961, subì il dolore della morte di Giovanni. Giuseppe Di Martino diresse il pastificio Impero fino al 1972.

Al suo ritiro dall’attività i suoi figli diedero vita alla società “Gaetano Di Martino e Fratelli”. Gaetano divenne responsabile della produzione, Valerio responsabile dell'amministrazione con l'aiuto di Vincenzo e Lucio responsabile del settore commerciale. Giuseppe Di Martino morì nel 1977, in tempo per non vedere lo sfacelo che il terremoto nel 1980 provocò, colpendo il vecchio pastificio Impero. Con la visione economica temeraria più che coraggiosa, propugnata da Valerio, i fratelli Di Martino anticiparono immediatamente la costruzione ex novo del pastificio ricorrendo a crediti bancari anche se avrebbero potuto aspettare con maggiore tranquillità economica i fondi dello Stato per la ricostruzione.

Pastificio Di Martino Gaetano & F.lli Spa

Via Castellammare, 82

80054 Gragnano (NA) Italia

Tel. +39 081/8012984

Fax +39 081/8012878

------------------------------------

Notizia n. 303 dalla Campania

Torna a inizio pagina


Grafica e layout by mb - Tecnologia Webasic