News | Friuli-Venezia Giulia | Terre d'Acqua
Notizia del 12/02/2011
martedì 15, giovedì 24 febbraio e giovedì 3 marzo 2011
Cordenons, Sala Appi – Centro Culturale Aldo Moro
Incontri con Antonella Silvestrini
Educare, governare e psicanalizzare sono tre mestieri impossibili. Così Freud ha smontato il fantasma di padronanza sul soggetto e l’utopia del fine pedagogico. Quando la formazione e l’insegnamento rispondono a questa finalità, educare stanca, con i risvolti di stress, affaticamento e frustrazione. Come delegare la questione dell’educazione, che attiene alla direzione del progetto di vita di ciascuno, solo alla “classe docente”, a insegnanti e genitori? La scommessa dell’educazione è quella della civiltà, e pertanto riguarda ciascuno, nell’impresa, nella scuola, nella famiglia, nelle istituzioni, negli studi, nella vita.
Intorno a questi argomenti si articoleranno i tre incontri di psicanalisi e cifrematica nell'ambito del ciclo di conferenze dal titolo “Educare non stanca. Insegnamento e formazione nelle famiglie, nelle scuole, negli studi professionali e nelle aziende”, tenuti da Antonella Silvestrini a partire da martedì 15 febbraio e di seguito giovedì 24 febbraio e giovedì 3 marzo alle ore 20,45 nella sala Appi del Centro culturale Aldo Moro a Cordenons. La prima serata, introdotta da Sonia Venerus, sarà dedicata a “L’autorità senza severità”.
Gli incontri di psicanalisi e cifrematica fanno parte del progetto dedicato alla formazione portato avanti dall’associazione “la cifra” con il patrocinio del Comune di Cordenons e della Provincia di Pordenone, e con il sostegno di diverse aziende locali: FriulAdria Crédit Agricole, Palazzetti, Dexion, Quorum, Tici, Tipolitografia Martin, Libra e Regìa comunicazione per l'impresa.
Per informazioni e prenotazioni è possibile telefonare allo 0434-208157, oppure scrivere a lacifra@virgilio.it.
L'ingresso è gratuito.
-------------------------------
Notizia n. 215 dal Friuli Venezia Giulia
Torna a inizio pagina