News | Friuli-Venezia Giulia | Terre d'Acqua
Notizia del 12/02/2011
Di questi tempi quando sentiamo parlare di salumi di tradizione, un 'naturale'brivido ci corre lungo la schiena.
Il perchè è presto detto.
Si va dall'agriturismo senza azienda agricola che propone come artigianali i salumi a cui ha appena staccato il marchio di sicura produzione industriale, al macellaio che spaccia come suoi i prodotti
di altri. Potremmo continuare a lungo sulla casistica.
Ma la nostra visita a Loris Pantarotto,nume tutelare dell'omonimo salumificio in quel di San Vito al Tagliamento, parte, fortunatamente da considerazioni diverse.
Anzitutto le carni : rigorosamente di suino nazionale, scelte al meglio, qualità non si discute.
E qui viene fuori tutta la storia di Loris, che fin dalla giovane età ha iniziato ad occuparsi di questo settore, fino ad aprire all'età di 19 anni la prima macelleria in San Vito (tuttora esistente).
Ma,evidentemente, non era 'solo' questo il destino del Nostro.
Il suo particolare talento di norcino lo ha portato a specializzarsi nella produzione di salumi di tradizione, con una passione e una competenza che si possono ben toccare con mano nella sede dell'azienda, che già progetta di ampliare e migliorare ulteriormente.
Ma ritorniamo al prodotto.
Dicevamo delle carni.
Scelte con rigorosità, giungono nella sede di San Vito al Tagliamento, ove vengono lavorate artigianalmente e trasformate . Così tutto il processo produttivo ,dall'allevamento, alla macellazione ,ai trasporti, alla lavorazione, viene seguito con attenzione e precisione.
La gamma dei prodotti è ampia : il salame,la sopressa, la pancetta affumicata e arrotolata, la costa arrotolata e il guanciale affumicato, il lardo, l'ossocollo, la salsiccia, il cotechino, la lonza di maiale,il prosciutto crudo e lo speck e la porchetta trevigiana.
Noi, vagabondi del gusto, siamo andati a visitare alcune delle macellerie venete dove Loris Pantarotto è presente con i propri salumi : abbiamo raccolto sia dai titolari che dai consumatori, parole di apprezzamento per la qualità autentica delle sue proposte.
Così i giornalisti e i comunicatori de l'Altratavola hanno invitato Loris a partecipare alle iniziative di informazione internazionali che vengono sviluppate nel 2011,per far conoscere le produzioni artigianali di qualità del Friuli Venezia Giulia e del Sanvitese, in particolare.
La ricerca di aziende che hanno fatto della qualità una scelta di filosofia 'globale' non è affare
di pennivendoli alla ricerca spasmodica dei cento euro. Chi ha detto che le aziende piccole e medie
non meritano una comunicaziione adeguata, solo perchè,magari, non hanno i budget pubblicitari faraonici ?
-----------------------------------------------------------
Notizia n.208 dal Friuli Venezia Giulia
Torna a inizio pagina