News | Marche | Collinando
Notizia del 06/02/2011
STORIA DEL CARNEVALE DI OFFIDA
Le origini del carnevale Offidano risalgono alla metà del 1700 quando le manifestazioni iniziarono a diffondersi, nei paesi. Lo svolgimento del carnevale in Offida, è imperniato sulle due manifestazioni che da tempo ne rappresentano un' inconfondibile peculiarita': "LU BOV FINT" e "I VLURD". Da non dimenticare poi i "VEGLIONISSIMI" che sono il fiore all'occhiello del carnevale offidano. I Veglionissimi si svolgono tutti all'interno del TEATRO SERPENTE AUREO (inaugurato nel 1820).
STORIA del "BOV FINT"
Le storie locali dicono poco o nulla sulle origini di questa manifestazione; per alcuni essa è la rievocazione di antiche corride introdotte dagli Spagnoli in occasione della loro dominazione in ITALIA; per altri si tratta, della rappresentazione di un' antica usanza finalizzata ad allietare le mense dei poveri nel giorno di carnevale, consistente nel mettere a disposizione la carne di un bue precedentemente cacciato e mattato. E' certo che fino al 1819 il bue era vero come attestato da alcuni testi.
Il "BOV FINT" OGGI
Nelle prime ore del pomeriggio (14,30), una sagoma di bove, costituita da un'intelaiatura di legno, rivestita da un telo bianco e sostenuta da due uomini ( uno sotto e l'altro a fianco ) inizia a correre partendo dalla parte alta del paese, proseguendo per le vie, seguita da una moltitudine di giovani e giovanissimi, vestiti chi da torero e chi con il classico Guazzarò. Lungo il percorso, ci sono posti di ristoro ove si può mangiare e bere. Dopo aver girato per tutte le vie, verso sera, in Piazza del Popolo il bove viene matato davanti alle arcate del Palazzo Comunale e portato via al canto di: Addio Ninetta addio, che è da tempo l'inno ufficiale del carnevale offidano.
STORIA dei "VLURD"
VLURD è una locuzione dialettale derivante dal vocabolo BIGURDO o BIGORDO o BEGORDO con cui nel medioevo, si indicava una giostra cavalleresca, che, in occasione di importanti festeggiamenti, si svolgeva nelle strade dei castelli. Il nome dato alla giostra era BEHORT' in francese o BEHURT' in tedesco. Al calar della sera, poi, la manifestazione era illuminata dalle fiamme dei fasci di canne accesi, che, in senso traslato, vennero chiamati con lo stesso nome dato alla giostra. Nel linguaggio moderno, col nome di BAGORDO è sinonimo di gozzoviglia,baldoria, con cui si concludevano, quasi sempre, quelle manifestazioni paesane. La consuetudine di accendere e di portare i VLURD, per le vie di Offida, nella sera del martedì di Carnevale è documentata fin dal 1814 da un avviso della podesteria di Offida.
I "VLURD" OGGI
Al calar della sera del giorno di carnevale vengono accesi i - " VLURD " - ( fasci di canne, riempiti interamente di paglia ). Si parte da Piazza XX Settembre e un serpente di fuoco passa per le vie di OFFIDA, le mura secolari, in un gioco di ombre e di luci, sembrano palpitare. Finito il giro, si fà un gran falò in Piazza e le maschere vi corrono a cerchio intorno, e quando il fuoco pagano che incendia la piazza si spegne, torna sovrano il silenzio, foriero di pace quaresimale.
PROGRAMMA CARNEVALE STORICO OFFIDA 2011
VEGLIONISSIMI 5/6/7 Marzo
Prevendite Sabato 19/02 - Sabato 05/03 Teatro Serpente Aureo Ore 16/19
Lunedi 17 Gennaio -
- " S. Antonio " -
Apertura Ufficiale del Carnevale 2011
Sabato 26 Febbraio - Ore 21,00 - Teatro Serpente Aureo
- VEGLIONE INAUGURALE " FESTA DEL SOCIO "
Ingresso Euro 25 cena e bevande incluse - Palchi Gratuiti - Ingresso Gratuito 0/14
GIOVEDI 3 Marzo - Ore 15,00
- BAMBINI IN MASCHERA -
Teatro Serpente Aureo
Ingresso omaggio a tutti i bambini
Venerdi 4 Marzo ( BOV FINT )
ORE 09.00 bov fint dei piccoli
ORE 10.00 bov fint dei ragazzi
Ore 14,15 - lu Bov Fint
Sabato 5 Marzo -
Ore 22,00 - Teatro Serpente Aureo
- VEGLIONISSIMO -
Gruppo Live:....
Ingresso in maschera non consentito
Ingresso Euro 25 - Socio Pro Loco Euro 20 - Ridotto 8/14 Euro 10 - Ingresso Gratuito 0/7
Domenica 6 Marzo
Ore 22,00 - Teatro Serpente Aureo
VEGLIONISSIMO MASCHERATO
Gruppo Live:.....
Ingresso Euro 30 - Socio Pro Loco Euro 25 - Ridotto 8/14 Euro 10 - Ingresso Gratuito 0/7
Lunedi 7 Marzo
Ore 22,00 - - Teatro Serpente Aureo
VEGLIONISSIMO di CARNEVALE
ORE 24.00 ingresso delle storiche CONGREGHE offidane
E' consentito l'ingresso anche in maschera.
Ingresso Euro 20 - Socio Pro Loco Euro 15 - Ridotto 8/14 Euro 10 - Ingresso Gratuito 0/7
Martedi 8 Marzo ( CARNEVALE )
Piazza del Popolo
ORE 15,00 - MASCHERE IN FESTA -
ORE 19,0 0 accensione " VLURD "
info: 3331417777
www.inoffida.it
--------------------------
Notizia n. 190 dalle Marche
Torna a inizio pagina