News

Il Gusto Quotidiano di martedì 25 gennaio

Notizia del 24/01/2011

“IL VINO NELLA RISTORAZIONE PRIVILEGIANDO IL TERRITORIO”:

UNA TAVOLA ROTONDA PER CERCARE NUOVE OPPORTUNITÀ

Lunedì 21 febbraio, a Palazzo Ca' Corner di Venezia, la Strada dei Vini DOC Lison Pramaggiore invita ad un dibattito sul tema dei vini di territorio nella ristorazione

Si terrà lunedì 21 febbraio alle ore 15 a Palazzo Ca' Corner di Venezia, sede della Provincia, la tavola rotonda dal titolo “Il Vino nella Ristorazione privilegiando il Territorio”. All'incontro, indetto dalla Strada dei Vini DOC del Lison Pramaggiore con il patrocinio della Provincia di Venezia, interverranno Paolo Marchi, ideatore e curatore di Identità Golose; Enzo Vizzari, responsabile delle guide de L'Espresso; Claudio Demin, ispettore Veneto guida Gambero Rosso; Dino Marchi, presidente Ais Veneto, oltre che Francesca Amadio, presidente della Strada dei Vini DOC Lison Pramaggiore e il giornalista Fabio Piccoli, moderatore del dibattito. Scopo dell'incontro è quello di aprire un confronto tra ristoratori, produttori di vino e critica enogastronomica sull'importanza di valorizzare le produzioni vinicole locali nella ristorazione. Non solo in termini economici, ma anche culturali e simbolici.

“Le carte dei vini – spiega Francesca Amadio – assomigliano ad una enciclopedia, nella quale il consumatore spesso si orienta con difficoltà. Credo che oggi si possa pensare a nuove strade per presentare i vini, partendo dal territorio e dall'abbinamento con i cibi. I nostri vini del Lison Pramaggiore in questo senso possono costituire un esempio, sposandosi alla perfezione con la cucina veneziana e veneta in genere”.

La tavola rotonda cercherà quindi di approfondire il tema con l'aiuto degli ospiti presenti, alla ricerca di un nuovo linguaggio e di un nuovo modello di collaborazione tra ristoratori e produttori.

L'evento è aperto al pubblico. Al termine è prevista una degustazione, curata da Ais Venezia, con i vini del Lison Pramaggiore abbinati a piatti del territorio preparati dall'Associazione Cuochi e guidata dal giornalista enogastronomico Fabrizio Nonis.

Per informazioni e adesioni: info@stradavini.it oppure al numero 393-4831441.

Press:

Michele Bertuzzo

michele@studiocru.it

347 9698760

-------------------------------------------

IL RECIOTO PUNTA SULLE RINNOVABILI

Si rinnova il rito della pigiatura dei Picai a Zermeghedo, fra energia verde e la bellezza pulita delle miss. Dalla Strada del Recioto un progetto per il rilancio dell'economia

Sono state le energie rinnovabili le protagoniste alla Prima dei Picai di Zermeghedo durante il convegno del mattino, dal titolo “Energie rinnovabili dall’agricoltura: Zermeghedo esempio regionale”.

Moderati dal presidente Unaga Mimmo Vita, Giuseppe Castaman, Sindaco di Zermeghedo, Laura Realdon, Presidente di Energeica Srl e Flavio Spagnolo, in rappresentanza di Demetra Energy Spa, hanno illustrato il nuovo impianto a biomasse da agricoltura che verrà a breve inaugurato nella cittadina del vicentino.

“L’impianto ha un impatto ambientale nullo – ha illustrato il sindaco - e produrrà energia pari al fabbisogno di circa 3000 famiglie. È stato realizzato dalla Demetra Energy spa, società a capitale pubblico-privato di cui il Comune fa parte”.

Il comune vicentino si candida a diventare così esempio virtuoso della regione per l'utilizzo delle biomasse agricole nella produzione di energia. "I benefici delle energie rinnovabili in termini di tutela ambientale e di lotta all'inquinamento vanno a braccetto con importanti vantaggi economici. Una sfida ambientale ma anche un percorso per il rilancio dell'economia” ha dichiarato Giustino Mezzalira, Direttore Sezione Ricerca e Sperimentazione di Veneto Agricoltura. “Senza dimenticare che il business verde è importante per lo sviluppo di nuovi posti di lavoro” ha sottolineato inoltre Paolo Pizzolato, Amministratore unico di Veneto Agricoltura, da tempo impegnata nella valorizzazione dell'energia da biomasse in Veneto.

Al dibattito sono intervenuti anche Giuseppe Zonin, presidente del Consorzio Vini Gambellara DOC e Antonio Tonello, presidente della Strada del Recioto e dei vini Gambellara DOC, che ha lanciato anche il sesto concorso giornalistico dedicato al territorio della denominazione. “La novità dell'anno – ha spiegato Tonello - è che il concorso è stato diviso in tre categorie: stampa, giornalismo radio-televisivo, press on-line. Coloro i quali sapranno meglio illustrare e valorizzare i prodotti tipici e le bellezze artistiche e naturalistiche della strada si porteranno a casa un iPad”.

Al pomeriggio la protagonista è stata Giulia Nicole Magro, Miss Veneto e seconda classificata a Miss Italia, che si è divertita ad entrare nell'antico torchio allestito in piazza Regaù, con un paio di eleganti stivaletti viola, riempito di picai dalle autorità presenti. Da questa singolare pigiatura con i piedi sono scese le prime gocce di mosto per quello che diventerà, fra due anni, il Recioto di Gambellara DOCG 2010.

press:

Studio Cru

Davide Cocco Claudia Zigliotto

davide@studiocru.it claudia@studiocru.com

392.9286448 0444-521134

-----------------------------------------------------------------------

6^ Edizione PREMIO GIORNALISTICO

La Strada del Recioto e dei Vini di Gambellara D.O.C: un Itinerario non solo “Di-vino”ma anche di cultura e di vita

Modalità di partecipazione e Regolamento

Il Comitato Festa del Vino di Selva di Montebello Vicentino, l’Associazione “Strada del Recioto e dei vini di Gambellara D.O.C.” e il Consorzio per la Tutela della D.O.C. dei Vini “Gambellara” con il patrocinio del Comune di Montebello Vicentino e della Banca di Credito Cooperativo Vicentino di Pojana Maggiore, indicono dal 23 gennaio 2011 la sesta edizione del Premio Giornalistico “La Strada del Recioto e dei Vini di Gambellara D.O.C: un Itinerario non solo “Di-vino”ma anche di cultura e di vita”. Il premio intende segnalare coloro i quali avranno meglio illustrato la “Strada del Recioto e dei vini di Gambellara D.O.C.” nella sua complessità e nelle proposte e sinergie enogastronomiche, turistiche, culturali e naturalistiche di questo itinerario. Verranno presi in considerazione i materiali pubblicati fra il 1 aprile 2010 e il 1 aprile 2011.

Gli interessati a partecipare al premio devono inviare la propria candidatura ed il materiale proposto entro e non oltre il 10 aprile 2011 all’Associazione Strada del Recioto e dei vini di Gambellara D.O.C. – via Borgolecco n. 2 (Palazzo Cera) 36053 Gambellara (VI) tel. e fax 0444-444183, e-mail Stradadelrecioto@libero.it. In caso di invii via posta farà fede il timbro postale. Il materiale, di qualsiasi natura, non verrà restituito.

La giuria sarà composta da un giornalista, un delegato dall’ A.I.S. regionale, un imprenditore del mondo del vino, dal Presidente dell’ Associazione Strada del Recioto e dei vini di Gambellara D.O.C., dal Presidente del Consorzio per la Tutela della D.O.C. dei Vini “Gambellara”, da un rappresentante del Comune di Montebello Vicentino, da un rappresentante della Banca di Credito Cooperativo Vicentino di Pojana Maggiore, da un rappresentante delle quattro Amministrazioni Comunali interessate dalla Strada e da un rappresentante del Comitato Festa del Vino di Selva di Montebello Vicentino. Le decisioni della giuria sono insindacabili.

Il premio sarà suddiviso in tre categorie:

- stampa (quotidiana e periodica): maggiori testate nazionali e locali; quotidiani

generalisti ed economico-finanziari; settimanali e mensili del settore eno-gastronomico;

- giornalismo radio-televisivo: reportage o servizi radiofonici e/o televisivi apparsi

all’interno di notiziari, rubriche e programmi;

- press on line: articoli o post apparsi su blog, siti o portali Internet dedicati al settore enogastronomico o turistico.

I vincitori di ciascuna categoria verranno premiati con un iPad Wi-Fi + 3G da 16 gb e una selezione di vini DOC Gambellara nel corso della tradizionale Festa del Vino a D.O.C. Gambellara che si svolgerà Sabato 30 aprile 2011 a Selva di Montebello Vicentino.

Associazione “Strada del Recioto e dei vini di Gambellara D.O.C. – Via Borgolecco n. 2 – 36053 Gambellara (VI)

Tel. e Fax. 0444-444183

--------------------------------------------

La ricetta del giorno

Patate e cavolfiore alla salsiccia

* 2 persone

* 490 Kcal a porzione

* difficoltà facile

* pronta in 1 ora

INGREDIENTI

* 300 g di patate

* 1 piccolo cavolfiore (500 g circa)

* 150 g di salsiccia

* 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva

* origano

* pepe

* 20 g di Parmigiano Reggiano

PREPARAZIONE

* Preriscaldare il forno a 200° C.

* Lavare le patate sotto acqua fresca corrente, sbucciarle e tagliarle a spicchi.

* Pulire il cavolfiore, staccare le cime e sciacquarle.

* Sbollentare in abbondante acqua salata le verdure per 5 minuti dalla ripresa del bollore, oppure cuocerle a vapore per 15 minuti.

* Spellare la salsiccia e spezzettarla grossolanamente.

* Quando le verdure sono cotte scolarle e metterle in una capace teglia unta con l'olio. Unire un pizzico di sale se si sono cotte a vapore. Unire la salsiccia, una manciata di origano e mescolare delicatamente.

* Cospargere con una grattugiata di pepe, il Parmigiano grattugiato ed infornare per 20-25 minuti.

STAGIONE

Gennaio, febbraio, marzo, settembre, ottobre, novembre, dicembre.

AUTORE

Realizzata da Barbara Farinelli.

Torna a inizio pagina


Grafica e layout by mb - Tecnologia Webasic