News

Il Gusto Quotidiano di lunedì 24 gennaio

Notizia del 23/01/2011

Il Tracciato ferroviario delle Province di Sassari e Olbia Tempio con Italia Nostra Onlus

Il ricordo dell’antica ferrovia che portava da Monti a Tempio, dismessa nel 1958 e dell’altra che conduce da Sassari a Tempio e alla Gallura di Tempio – Palau è ancora vivo e ricco negli occhi di molti sardi anziani. Un nutrito drappello di Italia Nostra ha di recente riscoperto ed attraversato quel meraviglioso territorio percorrendolo, nel tratto da Calangianus a Monti e quella giornata di visitazione del cuore della Gallura parla per quegli spazi muti e vuoti che solo apparentemente apparivano desertici e silenziosi. Le ricchezze evidenti di quegli spazi solo geograficamente muti trionfava lungo il vecchio tracciato ferroviario convertito e recuperato sapientemente da un progetto di grande valenza ambientale dalla Comunità Montana di Gallura.

Le testimonianze di una civiltà agro-pastorale ancora viva e recente sono ricchezze di natura economica, ambientale, archeologica, geologica, botanica e tante altre voci ancora di una realtà sarda desiderosa di farsi riscoprire ed apprezzare. Ambienti di vita che sono di per sé valori identitari preziosi ed incancellabili e che il Progetto ferrovie dimenticate, partecipe Italia Nostra, si impegna a non consegnare all’oblio di una civiltà consumistica e sciocca.

Le spiagge dell’Isola sono peraltro la splendida cornice di un quadro. Le pitture più stupefacenti ed attrattive sono visibili a tutti coloro che con pazienza e impegno affrontano il suo reticolo viario, e ancor meglio le ferroviario. È per tali motivazioni che il più volte citato progetto “ferrovie dimenticate” di ambito nazionale, assurge valore aggiunto di spessore ambientale ma specialmente identitario . Le tradizioni etnografiche e la bellezza incomparabile di un panorama che i grandi viaggiatori dei due secoli scorsi hanno esaltato nei loro libri sui viaggi alla conoscenza dell’Isola ritorneranno vivi e vibranti negli occhi di chi avrà voglia di visitare anche le plaghe apparentemente desertiche del cuore di Gallura, dell’Anglona e dei dintorni di Sassari. Le tappe di questo percorso sono altrettanti luoghi meritevoli di visitazione sia per le presenze architettoniche, paesaggistiche e archeologiche oltre che storiche. La giornata del 20 Marzo sarà dedicata all’escursione con il “Trenino verde” (con carrozze d’epoca) con partenza da Sassari ed arrivo a Luras. Sono previste brevi soste nei centri di Osilo, Nulvi, Perfugas, Bortigiadas, Tempio e Luras A bordo di pullman ci si recherà presso il tracciato della ex ferrovia Monti-Tempio, ora dismessa e trasformata, a cura della Comunità montana e del comune di Calangianus, in percorso trekking ciclo/pedonale ed ippovia. Prevista la visita alle storiche officine e agli affreschi del Biasi, presenti nella stazione di Tempio.

--------------------------------------------------------------

UN FINESTRINO SUL PAESAGGIO

Parte il concorso di Alpine Pearls, sponsor della IVa giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate.

La migliore e più originale foto di viaggio da un finestrino di treno vince un weekend con Alpine Pearls, l' Associazione impegnata nella promozione di un turismo sostenibile in mobilità dolce.

Il Concorso prevede l'invio delle più belle e originali immagini realizzate durante la IV Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate; le foto verranno condivise con tutti i fan di facebook di CO.MO.DO, ente organizzatore della Giornata e di tutti i fan di Alpine Pearls che potranno così votare la proposta migliore. Il vincitore si aggiudicherà un WEEKEND in una delle Perle Alpine, inclusivo di alloggio e tour di mobilità dolce.

COME PARTECIPARE AL CONCORSO

- I partecipanti potranno inviare non più di quattro immagini (in B/N o a Colorifoto in formato JPG 611x407px risoluzione 72 dpi – grandezza max 200K, alla segreteria organizzativa via mail afoto2011@ferroviedimenticate.it.

- La foto deve inquadrare un paesaggio dal finestrino chiuso di un treno e deve comprendere anche una parte del telaio del finestrino. Sono ammessi solo i normali ritocchi atti a bilanciare i colori ed il contrasto o piccole imperfezioni, mentre le foto palesemente modificate non saranno ammesse.

- Le foto migliori e più originali verranno selezionate dalla segreteria organizzativa e pubblicate sulla pagina facebook di CO.MO.DO e su quella di Alpine Pearls. La foto che raccoglierà il numero maggiore di “like it” vincerà il weekend.

- Nella e-mail devono essere indicati: Nome e cognome, indirizzo completo, numero di telefono, titolo della foto, categoria, località, attrezzatura fotografica.

TERMINI E CONDIZIONI

- Le foto dovranno essere inviate entro il 31 Marzo 2011 e il vincitore potrà essere votato fino al 30 aprile 2011.

- E' necessario avere almeno 16 anni per partecipare al concorso.

- Le immagini presentate al concorso on-line, in conformità alle leggi sui diritti d'autore, sono considerate esenti da ogni diritto di proprietà artistica; gli autori autorizzano gli organizzatori a conservare per archivio, stampare, utilizzare le immagini del progetto su ogni tipo di mezzo di comunicazione e con qualsiasi intervento grafico, solo ed esclusivamente a fini di promozione del concorso stesso o a scopi istituzionali, il diritto di pubblicare le immagini su testate, siti internet di proprietà, sugli stampati, su supporti informatici o per esposizioni promozionali della Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate stesso, nonché in occasione di mostre o eventi nazionali e internazionali promossi da COMODO ovvero con il suo patrocinio e/o partecipazione, con l’unico onere di citare ogni volta l’autore delle fotografie.

- In caso di vincitore non rintracciabile entro il termine stabilito e/o di revoca del premio assegnato al vincitore per insussistenza dei requisiti essenziali per la partecipazione al Concorso, subentreranno i nominativi individuati dalla giuria come riserve, nell’ordine dalla giuria stessa definito

- Il presente regolamento potrebbe subire variazioni in qualsiasi momento e l'organizzazione non si ritiene obbligata ad avvisare i partecipanti.

Il voucher per il weeekend gratuito nelle Perle Alpine avrà una validità di un anno dalla data della vincita (andrà quindi utilizzato entro il 14/02/2012).

-------------------------------------------------------------

Imparare a dipingere coi colori della Sicilia

in Il viaggio

Una settimana in giro per i posti più belli dell'isola sotto la guida di un'artista del pennello. Per prendere dimestichezza coi colori e cimentarsi nella pittura. Un viaggio da sogno che stimola anche il cervello

Staccare la spina per una settimana: un sogno che si può realizzare. Una vacanza fuori stagione, poi, vale più di un mese ad agosto. Inseguendo il sole e le temperature miti, tra le bellezze naturali e archeologiche della Sicilia. L'idea è valida per tutto il mese di novembre e la proposta include un corso di pittura, sotto la guida di un'artista del pennello, facendo una puntata ogni giorno in un luogo diverso, tra i più belli dell'Isola. Il profumo dei limoni, il blu intenso del mare, i templi, i vini, le delizie della cucina locale... e la possibilità, oltre a tutto questo, di dare libero sfogo alla propria creatività.

Scarpe da tennis, lo sguardo attento e curioso e la voglia di scoprire la bellezza della Sicilia attraverso il tratto delicato dei pennelli: è questo il concetto alla base della “Settimana Watercolor”, l’idea originale di Palazzo Hedone a Scicli (RG). Un tour artistico tra Ragusa, Modica, Caltagirone, Siracusa, Noto e Catania e come “Cicerone” l’artista Marie-Louise Brulatour Mills. A ogni meta turistica, corrisponde una lezione: come semplificare gli stili architettonici, qual è il legame tra forma e funzione, un'infarinatura di stili e culture architettoniche, come sviluppare un'osservazione adeguata alla pittura, quali sono i luoghi di ispirazione migliore, imparare a dipingere una natura morta, sviluppare la memoria artistica.

Un’occasione inoltre impedibile per soggiornare e visitare il borgo di Scicli dichiarato dall’Unesco patrimonio dell’umanità , riportato alla luce da due designer francesi Axel Garrigue-Guyonnaud e Sylvain Pataut De Escarrega che hanno anche dato vita a Palazzo Hedone. Uno splendido albergo in una struttura del Settecento, dove all’ autenticità di una Sicilia da “Gattopardo” si affiancano le tecnologie più all’avanguardia, mobili di pregiato antiquariato, opere d’arte e oggetti di design.

La “Settimana Watercolor” comprende il materiale per realizzare le proprie opere, le lezioni giornaliere dell’artista Marie-Louise Brulatour Mills, 8 notti a Palazzo Hedone con cena nel loro rinomato ristorante e pranzo nelle città di visita, trasfert giornaliero nei gioielli storici siciliani, ingressi a musei e siti archeologici. Per info: PalazzoHedone.it

 

Libero News

-----------------------------------------------------

La ricetta del giorno

Tagliatelle al forno

* 6 persone

* 490 Kcal a porzione

* difficoltà facile

* pronta in 1 ora

* si può preparare in anticipo

* si può mangiare fuori

INGREDIENTI

* 100 g di formaggio tipo caciottina, asiago o Marzolino

* 40 g di Parmigiano Reggiano

* 400 g di tagliatelle all'uovo

* 2 cucchiai di olio extravergine di oliva

* 2 cucchiai di panna da cucina

* 400 g di ragù

PREPARAZIONE

* Togliere la buccia dal formaggio e ridurlo a cubetti.

* Grattugiare il Parmigiano Reggiano.

* Lessare la pasta in abbondante acqua bollente salata per la metà della cottura segnalata sulla confezione, quindi scolarla.

* Versare la pasta in una pirofila di adeguate dimensioni e cominciare a condirla. Ogni volta che si aggiunge un ingrediente mescolare accuratamente.

* Condire con l'olio, unire la panna, metà Parmigiano, quindi il ragù. Aggiungere, infine il formaggio a cubetti.

* Dopo aver amalgamato bene tutti gli ingredienti cospargere sulla superficie il restante Parmigiano Reggiano.

* Infornare, nel forno preriscaldato a 200° C per 20 minuti circa.

STAGIONE

Gennaio, ottobre, novembre, dicembre.

AUTORE

Realizzata da Barbara Farinelli.

NOTE

* Al tempo di preparazione indicato è necessario aggiungere quello di preparazione del ragù (3 ore e mezzo) che è però possibile prepararlo anche il giorno prima.

* Questa pasta può essere preparata un giorno prima e lasciata in frigorifero fino al momento di gratinarla.

* Ottima, se avanza, anche il giorno dopo, scaldata nel forno a 200°C per una decina di minuti. Se tende a scurirsi troppo coprirla con la carta stagnola.

* E' possibile anche congelarla, si conserva così per 3 mesi circa. Al momento di consumarla metterla nel frigorifero la sera prima e scaldarla al momento di mangiarla nel forno come descritto in precedenza.

Torna a inizio pagina


Grafica e layout by mb - Tecnologia Webasic