News | Trentino-Alto Adige | Montagna
Notizia del 23/01/2011
Ben poche Cantine Sociali sono state fondate per inizativa di un parocco. I contadini raccolsero infatti i loro risparmi e misero mano di persona al progetto, pur essendo già tanto impegnati nel duro lavoro dei campi. Il 28 ottobre 1900 il vino nuovo potè essere sistemato negli appositi locali. Producendo e commercializzando il vino proprio, i viticoltori ebbero così modo di migliorare sensibilimente la propria situazione.
Nell'anno 1986 avvenne la fusione con la „Nuova Cantina di Caldaro", costituita nell'anno 1925. Con questa fusione è stata introdotta anche la nuova denominazione „ERSTE & NEUE Cantina Sociale di Caldaro"
Nell'anno 1991 infine è stata incorporata ancora la Cantina Sociale „J. Baron di Pauli".
Oggi la cantina „Erste + Neue" conta 553 soci con complessivamente 313 ettari di vigneti. Il conferimento medio annuo è di 4.000 tonnellate di uva da vino, equivalente ad una produzione di vino di ca. 30.000 hl, di cui l‘80% di vini rossi ed il 20% di vini bianchi.
Sulle colline - dolci e, a tratti, ripide - maturano le uve Lago di Caldaro, Schiava, Pinot Bianco, Pinot nero e Cabernet. Nelle zone più alte Chardonnay, Sauvignon blanc e Gewürztraminer raggiungono risultati eccezionali. Ma anche quasi tutte le altre varietà di vino coltivate in Alto Adige sono prodotte in quantità sufficienti.
Il centenario della Cantina era il motivo per creare un'opera di valore impressionante e rimanente nel tempo non solo per l'azienda, ma anche per la cultura del vino a Caldaro ed in tutto il paese. „Vino è cultura", questo si vuole esprimere anche con gli affreschi creati dal Prof. Robert Scherer. Simbolismo e colori ci portano in un mondo tra mito e bibbia, tra storia e attualità.Ci siamo proposti un obiettivo per il quale non esiste una parola più chiara: qualità
Contatto
Erste + Neue Kaltern
Via Cantine 5/10
39052 Caldaro
Tel. 0471 963 122
Fax 0471 964 368
www.erste-neue.it
info@erste-neue.it
------------------------------
Notizia n. 114 dall'Alto Aige - Cronache di Viaggio
Torna a inizio pagina